L’estendersi dei conflitti e il processo di decolonizzazione portarono all’integrazione dei quattro documenti iniziali del 1949 mediante protocolli aggiuntivi, adottati negli anni successivi
La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati è il documento internazionale fondamentale che regola ancor oggi l’approccio degli Stati nei confronti di chi cerca accoglienza a causa di situazioni insostenibili nel Paese d’origine. Firmata da 144 Stati contraenti, la Convenzione definisce il termine di “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali di protezione da parte degli Stati. Alla vigilia dell’anniversario delle quattro Convenzioni di Ginevra, Papa Francesco è tornato a sottolineare quanto, ancora oggi, sia fondamentale proteggere e tutelare tutti coloro che sono coinvolti nei conflitti armati, in modo particolare i civili inermi. Nel 1949 a Ginevra furono adottate quattro Convenzioni per regolamentare la condotta di guerra, revisionando i precedenti accordi internazionali. Le quattro Convenzioni di Ginevra impegnano gli Stati contraenti ad assicurare una protezione adeguata ai civili coinvolti nei conflitti e a riservare un determinato trattamento minimo ai prigionieri di guerra e ai feriti delle forze armate. Le Convenzioni furono ratificate da 61 Stati che favorirono la successiva ratifica da parte di altre nazioni. L’estendersi dei conflitti e il processo di decolonizzazione portarono poi all’integrazione delle quattro Convenzioni mediante protocolli aggiuntivi, adottati negli anni successivi.
Ginevra e il Papa
“Le Convenzioni di Ginevra impongono limiti all’uso della forza e sono volti alla protezione di civili e prigionieri in tempo di guerra”, ha detto il Pontefice al termine dell’Angelus domenicale in piazza San Pietro. Un accorato appello sulle condizioni in cui sono costrette a vivere le popolazioni dei Paesi martoriati dalla guerra. Affinché gli Stati siano “sempre più consapevoli della necessità imprescindibile di tutelare la vita e la dignità delle vittime dei conflitti armati”. Il Papa sottolinea l’importanza di tali strumenti giuridiciinternazionali e invita a rispettarli. “Tutti sono tenuti a osservare i limiti imposti dal diritto internazionale umanitario, proteggendo le popolazioni inermi e le strutture civili, specialmente ospedali, scuole, luoghi di culto, campi-profughi”, esorta Francesco. Evidenziando “che la guerra e il terrorismo sono sempre una grave perdita per l’intera umanità. Sono la grande sconfitta umana”.
San Maurillo di Angers, Vescovo e patrono di Angers. Milano, 364 ca - Angers (Francia), 13/09/453. Maurilio si reca in Francia attraverso la fama di...
Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.