San Terenzio, martire e patrono di Pesaro

San Terenzio, protovescovo, martire e patrono di Pesaro. Pannonia (Ungheria), 210 ca. - Pesaro, 251 ca. Incerte le notizie sulla sua vita. Secondo la tradizione Terenzio, per sfuggire alle persecuzioni indette da Decio, fugge dalla Pannonia e arriva in Italia, approdando alle spiagge del mare Adriatico. Secondo una dotta ricerca del XVII secolo Terenzio viene identificato come il primo vescovo...

I doni spirituali di Padre Pio da Pietrelcina

San Pio da Pietrelcina, sacerdote cappuccino, Pietrelcina (Benevento) 25-05-1887 - San Giovanni Rotondo (Foggia) 23-09-1968. E' il quarto di sette figli di una povera famiglia di contadini. Nel 1899 riceve la prima Comunione e la Cresima. Frequenta le prime tre classi ginnasiali sotto la guida del maestro Caccavo. Avvenimenti • Entra nell'Ordine Cappuccino nel 1903: è ordinato sacerdote nel 1910 nella...

San Maurizio e compagni: ecco la loro storia

San Maurizio e compagni, martiri. Egitto - Agaunum (Svizzera), 287 ca. Le notizie su Maurizio provengono da Eleuterio, vescovo di Lione. E' il comandante della legione tebea, che Massimiano Erculeo ha fatto tornare dall'Egitto e collocare in Gallia per ostacolare la diffusione del cristianesimo. Morte Viene martirizzato, insieme ai suoi 6 mila soldati cristiani, durante la persecuzione di Diocleziano per non...

San Matteo, ecco cosa significa il suo nome ebraico

San Matteo, apostolo evangelista e martire. Palestina, ?-Etiopia?, I sec. Matteo o Levi (il suo nome ebraico significa "dono di Dio") vive a Cafarnao e fa l'esattore delle tasse: per questo è disprezzato dagli ebrei (costretti a finanziare i romani, popolo che li opprime), che considerano chi svolge tale attività un deprecabile collaborazionista. Quando Gesù gli dice: «Seguimi», Matteo, alzatosi,...

Oggi è santa Susanna di Eleuteropoli: la monaca che si finse un uomo

S. SUSANNA DI ELEUTEROPOLI. Monaca e matire. Palestina, ? - Eleuteropoli di Macedonia (Grecia), IV sec. Leggendaria la sua passione, che ricalca quella di santa Marina. È figlia di un sacerdote pagano chiamato Artemio e di un'ebrea di nome Marta. Rimasta orfana, viene educata da un sacerdote cristiano di nome Silvano che, dopo averla convertita, le amministra il Battesimo. Dona...

San Gennaro, il vescovo martire patrono di Napoli

S. GENNARO Vescovo, martire e patrono di Napoli. m. Pozzuoli (Napoli), 19/09/305 Scarse le notizie sulla sua vita. Viene identificato con Gennaro II, vescovo di Benevento, che viene raffigurato nelle catacombe napoletane con l'aureola tra due ceri. Partecipa nel 343 al concilio di Sardica. Morte Secondo la tradizione, è stato decapitato a Pozzuoli nel 305 durante la persecuzione di Diocleziano. Gennaro, insieme...

Oggi si celebra san Ferreolo, il martire di Vienne

SAN FERREOLO DI VIENNE. Martire. m Vienne (Francia) 305. Leggendaria la sua vita, sicuro il suo martirio e molto antico il suo culto, menzionato da Gregorio di Tours e da Venanzio Fortunato. Avvenimenti È tribuno militare della guarnigione di Vienne. Diventa cristiano ma tiene nascosta la sua fede. Viene ospitato da Giuliano di Brioude, soldato cristiano. Quando scoppiano le persecuzioni, Giuliano professa pubblicamente...

San Lamberto di Maastricht: ecco perché viene venerato come martire

San Lamberto di Maastricht, vescovo e martire. Maastricht (Belgio), 633 ca. - Liegi (Belgio), 17/09/705. Proviene da una nobile famiglia di fede cristiana. Avvenimenti • E' educato dallo zio Teodardo, vescovo di Tongres e in seguito alla corte merovingia. • Nel 670 succede allo zio (che viene assassinato) come vescovo di Tongres e Maastricht; cinque anni dopo viene deposto da Ebroino, maestro...

Sant’Eufemia di Calcedonia, la santa del “grande Concilio”

S. EUFEMIA DI CALCEDONIA Vergine e martire. Calcedonia (Turchia), 289 ca. – Calcedonia, 16/09/303 Proviene da una nobile famiglia che la educa alla fede cristiana. Sotto le persecuzioni di Diocleziano, all'età di 15 anni, viene arrestata insieme a quarantanove cristiani che si rifiutano di immolare un animale come vittima a una divinità pagana. Morte Due le leggende sul suo martirio. La prima racconta...

Beata Vergine Maria Addolorata: ecco i 7 dolori della Madonna

Francesco
Il culto della Vergine addolorata ha origine, probabilmente, nelle rappresentazioni sacre della Settimana Santa. La memoria della Vergine Maria Addolorata risale al XII secolo. I Cistercensi, i Francescani, i Servi di Maria e i Passionisti hanno contribuito alla diffusione di questa memoria. Il culto della Vergine addolorata è introdotto da Pio VII nel 1814: Pio X fissa al 15 settembre...

Von der Leyen (Ue): “Gestire in maniera efficace e umana la...

La presidente della Commissione Ue Ursula von Der Leyen, nel corso di un punto stampa con il premier ceco, ha ribadito che, la migrazione,...