Il battesimo di Ronaldo “il fenomeno”. Quando gli influencer danno il buon esempio

Vengono definiti col termine inglese “influencer” proprio perché il loro essere personaggi pubblici estremamente conosciuti e seguiti fa sì che, nel bene o nel male, influenzino sul nostro modo di pensare e di agire. Soprattutto sui giovani che li ammirano e li “seguono” in ogni momento. Sono cantanti, attori, uomini e donne dello spettacolo ma anche professionisti dello sport...

Impagliazzo (Sant’Egidio): “Immigrazione: non un problema da subire, ma un’opportunità da cogliere”

Oggi, domenica 24 settembre, la Chiesa e il mondo celebrano la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il titolo scelto quest'anno da Papa Francesco è "Liberi di scegliere se migrare o restare". "I flussi migratori dei nostri giorni - esordisce Papa Francesco nel suo messaggio dedicato alla Giornata odierna - sono espressione di un fenomeno complesso e articolato,...

L’immigrazione come sfida e opportunità. Confapi: “Stop alle soluzioni tampone”

Immigrazione
L'opportunità-immigrazione. "Gli imprenditori della piccola e media industria sono pronti a offrire opportunità di lavoro. E a promuovere l'inclusione sociale attraverso l'occupazione". È l'appello di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Cristian Camisa ha portato la propria testimonianza al convegno dal titolo "Un'immigrazione dignitosa dall'Africa per il lavoro e il futuro dell'Italia". L'evento è stato...

Padre Feretti: “Marsiglia sia un luogo di dialogo e non di frontiera”

Papa Francesco
Marsiglia è la città più grande del sud della Francia. Questo luogo ha una storia particolare che ha visto la presenza, in fasi diverse, di romani, liguri, arabi, saraceni e presenta, ancora oggi, un’identità variegata che continua ad arricchire la storia francese, con la presenza dell’immigrazione anche per il ritorno dalle ex colonie. La città, insomma, ha sempre rappresentato...

Martucci e Mazzi: “Vi spieghiamo l’importanza di ’40 giorni di preghiera per la vita’”

"40 giorni per la vita" (40 days for life) è una campagna internazionale di 40 giorni che mira a porre fine all'aborto attraverso la preghiera e il digiuno, la sensibilizzazione della società e una veglia pacifica dinanzi agli ospedali e alle cliniche in cui si pratica l'aborto. 40 giorni per la vita - già diffusa in circa 60 Paesi...

Merlin, 65 anni della legge contro l’ingiustizia più antica del mondo

Merlin
65 anni fa, il 20 settembre 1958 entrava in vigore la Legge Merlin, che prevedeva la chiusura delle case di tolleranza. In Italia la legge per l’abolizione delle case chiuse, presentata dalla senatrice socialista Lina Merlin nell’agosto del ’48, passò 10 anni dopo, il 4 marzo ’58, tra accese polemiche. È stata l'ultima fermata di un lungo percorso di regolamentazione...

Sicurezza stradale, Prefetto Sgalla: “Necessario fermare le stragi del sabato sera”

"Le stragi del sabato sera sono cambiate nella modalità ma non nei risultati finali: rimangono la prima causa di morte nella fascia di età dai 18 ai 24 anni. C'è una recrudescenza del fenomeno non più relegato alle discoteche, come negli anni '90. Oggi i ragazzi si ritrovano anche in molti altri luoghi: rave, locali, pub, nelle piazze. Il...

Scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “I giovani non ambiscono a diventare insegnanti”

scuola
L’anno scolastico è ufficialmente iniziato, ma ancora una volta si registra un problema per la didattica italiana, ovvero il precariato dei docenti. Ciò significa che ci sono ancora pochi insegnanti rispetto alla richiesta degli istituti, e tutto ciò comporta molte incognite per l’organizzazione della didattica annuale. Il nord Italia Questo problema colpisce sopratutto il settentrione dove le ambizioni dei giovani, rispetto ai...

Bonardo (Legambiente): “Che mondo sarà senza più i ghiacciai alpini”

A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo a vista d’occhio. Entro 2050 tutti i corpi glaciali al di sotto dei 3500 metri di quota saranno scomparsi. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi delle fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi e biodiversità ma equivale alla sparizione di importanti riserve di acqua dolce...

Pasini (Cnr-Iia): “La chiusura del ‘buco dell’ozono’ dipende anche da noi”

La vita sul nostro pianeta è resa possibile, oltre che dall’acqua, dalla terra e dall’aria, da uno strato di gas composto da tre atomi di idrogeno, cioè l’ozono, che si forma nell’atmosfera a circa 15-40 chilometri dalla superficie terrestre, perché è in grado di assorbire parte della radiazione solare, limitandone gli effetti dannosi per gli organismi viventi. Così, quando...

“Ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica” Il...

Dal Vangelo secondo Luca Lc 8,19-21 In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della...