Il motivo per cui nasce InTerris.it penso sia ben descritto nel nostro primo editoriale pubblicato l’8 settembre 2014. Noi siamo un insieme di persone molto diverse tra di loro. Giornalisti professionisti e pubblicisti, giovani che desiderano entrare in questa ardua missione e personaggi, più o meno noti; professionisti del mondo accademico e gente semplice, che pur avendo storie, culture ed esperienze differenti hanno scelto di unirsi per comunicare e creare dibattito attraverso un quotidiano generalista.
Troverete idee diverse e divergenti così come vedrete collaborare firme distanti e contrastanti. Ma se InTerris dovesse parlare all’unisono, senza differenze, allora sarebbe tristemente identico e riconducibile a quei tanti quotidiani di partito o “sotto padrone”!
Qui accogliamo il pensiero di chiunque voglia informare e formare con ragionamenti seri e profondi, presentando la propria opinione nel rispetto di quell’educazione che spesso manca. Gli insulti, il gettare fango, calunniare, dissacrare e distorcere la realtà dei fatti lo lasciamo ad altri…
A InTerris interessa riportare le notizie in modo più oggettivo possibile promuovendo anche quei valori cristiani di cui il mondo ha bisogno e nei quali crediamo, pur senza preclusioni.
In Terris:
– non è un giornale politicizzato anche se affronta i temi della politica
– non è un quotidiano ecclesiale, (pur se il direttore responsabile è un sacerdote) ma tratta i grandi temi delle religioni.
– non è un giornale di qualche lobby nonostante si occupi di economia e lavoro.
InTerris vive di sponsor, pubblicità e provvidenza dei propri lettori.
Editore: Associazione Pace in Terra onlus
tel. +39 349 5145405
mail: redazione@interris.it
Direttore editoriale: don Aldo Buonaiuto
Direttore responsabile: Manuela Petrini
Responsabile trattamento dati: Manuela Petrini