Le ragioni del Governo su Nadef e migranti

L'esame della Nadef (la Nota di aggiornamento del Def) e l'approvazione di un nuovo decreto Migranti, con regole più stringenti sui minorenni non accompagnati che arrivano in Italia. Sono stati questi i titoli di testa del Consiglio dei ministri andato in scena ieri a Palazzo Chigi, facendo registrare due passaggi significativi nell’attività del governo guidato dalla premier, Giorgia Meloni....

Custodire con responsabilità il Creato: la verità sulle nostre care api

Il greenwashing finisce per fare più danni del cambiamento climatico? Sembra un assunto esagerato, eppure è proprio così. Se è fondamentale per il nostro futuro custodire con responsabilità il Creato, va detto che l’ambientalismo di facciata in molti casi confonde ed ottiene risultati pessimi con il suo pressappochismo. Un esempio per tutti sono le nostre piccole e care api....

Giorgio Napolitano: un Presidente Gentiluomo

Dialogo. Senso dello Stato. Orizzonti europei. In estrema sintesi l’impegno di una vita di Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica che ha sempre creduto nei valori della Politica per il bene del suo Paese. Tante prime volte nella sua esistenza politica. Primo Comunista ammesso negli anni ’70 negli Stati Uniti a svolgere lezioni universitarie. Primo Comunista a diventare Capo dello...

L’apostolato dell’accoglienza di Francesco. Il segno di Marsiglia

accoglienza
Il senso dell'accoglienza secondo Francesco è racchiuso nel telegramma al Colle: "A Marsiglia per promuovere vie di pace". Il viaggio apostolico del Papa nella città francese è stato caratterizzato dall'apostolato dell'inclusione prima ancora di iniziare. Il Mediterraneo da mare nostrum si è trasformato in "un enorme cimitero dove molti fratelli e sorelle sono privati persino del diritto di avere...

Ad essere sacra è la vita umana e non i confini

Oggi nel mondo si celebra la 109° Giornata del migrante e del rifugiato e già il titolo scelto da Papa Francesco per il suo messaggio inquadra inequivocabilmente la questione: “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Chi vede i migranti come nemici da cui difendersi allontanandoli o alzando muri non ha una visione corretta della storia. I confini non vanno...

Giorgio Napolitano l’uomo politico: dal PC alla Presidenza

Di lui, di quello che le cronache politiche hanno definito a lungo Re Giorgio, considerando i famosi moniti di Napolitano qualcosa di più un semplice monito, certamente più ficcanti delle picconate di Francesco Cossiga, si dovrà sempre ricordare il fatto che sia stato il primo presidente della Repubblica ad essere rieletto per il secondo mandato. Non solo. C’è un altro...

Il Papa a Marsiglia per promuovere una società accogliente

Mongolia
Dieci anni dopo essersi recato a Lampedusa (8 luglio 2013) Francesco si reca a Marsiglia in occasione dei “Rencontres Méditerranéennes”. Il suo primo atto sarà quello di presiedere la preghiera mariana nella Basilica di Nostra Signora della Guardia, ubicata su una collina che domina il porto marsigliese. Di quale guardia si tratterà? Chi non fosse sicuro farebbe bene sin...

Non c’è sviluppo integrale senza pace

pace
Oggi ricorre la Giornata Internazionale della Pace istituita dall’Onu nel 1981 all’insegna della non violenza. La pace è aspirazione profonda del genere umano. È vocazione di tutti. Essa, però, è gravemente minacciata e quotidianamente insidiata dalla violenza, individuale o collettiva, che la coarta e la distrugge, fino ad annientare l’uomo nella sua dignità e nei suoi diritti fondamentali alla...

L’immagine che racconta la tragicità dei flussi migratori

Dall'inizio dell'anno sono sbarcati nelle nostre coste 130mila persone, il doppio dell'anno scorso, il triplo rispetto a due anni fa. Quest'anno la “crisi” è stata innescata dai migranti provenienti dalla Tunisia - fatto piuttosto inusuale -, che rappresentano oltre il 60% degli sbarchi. L'anno scorso erano la metà, il 30%. La ragione sta nel mancato pagamento da parte dell'Unione...

Migranti: il Governo indica la complessità del fenomeno

Adriatico
Com’era ampiamente previsto si è focalizzato prevalentemente sull'emergenza sbarchi, il Consiglio dei Ministri di lunedì 18 settembre. La stessa premier, Giorgia Meloni, aveva già indicato nei giorni scorsi quale sarebbe stato lo spartito da suonare, reso ancor più stringente dalla visita a Lampedusa, assieme al presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen. “Nell'immediato il governo italiano intende adottare misure...

Santa Rachele: cosa significa il suo nome in ebraico

Santa Rachele, moglie di Giacobbe XV - XIV sec, a.C. Il suo nome in ebraico significa "pecorella", quindi simbolo di mitezza. Quando Giacobbe, per...