Gli anziani: dono per tutte le età e testimonianza insostituibile

Il 1°ottobre viene celebrata dalle Nazioni Unite la Giornata internazionale delle persone anziane che intende rappresentare un’occasione di riconoscimento affinché possano essere sempre più un valore, per sé stesse, per i loro cari, ma soprattutto per la società nella sua interezza. In Italia, dal 1861 ad oggi, le persone anziane, con 65 anni e oltre, sono passate dal 4,2%...

La corruzione si estirpa con l’istruzione

La via della legalità inizia sui banchi di scuola perché se c’è un termine contrario alla parola “corruzione”, è la parola “cultura”. Occorre quindi una “svolta culturale” che metta fine alla “normalizzazione” della corruzione e alla diffusa assuefazione nei confronti del fenomeno corruttivo. Il fenomeno corruttivo non è soltanto un reato contro la pubblica amministrazione, ma è uno dei più gravi reati contro l’economia. Infatti, come delineato fin dagli...

Il mare: non un confine ma un luogo di incontro

mare
La Giornata mondiale del Mare viene celebrata ogni anno il 29 settembre, su iniziativa delle Nazioni Unite, nell’ultima settimana del mese che è appositamente dedicata alla salvaguardia dell’ecosistema marino e dei suoi lavoratori in ogni sfaccettatura, con l’obiettivo di svolgere un’azione di sensibilizzazione a 360 gradi. In questa particolare giornata, dobbiamo ricordarci di evidenziare con forza che i mari,...

Carburanti: agire per contrastare aumenti e speculazioni

L’attuale situazione relativa al costo dei carburanti, francamente, è molto grave. Siamo sicuramente in presenza di fenomeni speculativi all’interno della filiera. A tal proposito, si pensi che, facendo una comparazione tra l’attuale prezzo del petrolio e altri periodi in cui era agli stessi livelli, il prezzo dei carburanti era inferiore. Occorre quindi controllare e contrastare questi fenomeni perché, attualmente,...

I temi cruciali del patto di stabilità

bandiere
Stanno venendo al pettine in questi giorni diversi temi cruciali per il futuro dell’Italia, su cui il nostro governo dovrà prendere posizione, senza poter ulteriormente rinviare. Uno di questi è il “Patto di stabilità”, che era stato varato con l’introduzione dell’euro, poi rafforzato dopo la crisi finanziaria del 2008, sospeso quando insorse la crisi da Covid, ma ora va...

La mafia non muore con Messina Denaro

Con la morte di Matteo Mesina Denaro, l’efferato stragista di Cosa Nostra deceduto nel reparto detenuti dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila, non muore anche la mafia. Il boss corleonese è, utilizzando le parole del magistrato cacciatore di latitanti Alfonso Sabella, “l’ultimo esponente della mafia che ha sferrato un colpo allo Stato con le stragi” e con la sua morte si chiude sicuramente una stagione stragista di sangue e orrore cominciata dopo le...

Quali aiuti alle famiglie per le spese scolastiche

libri
Le spese annue per mandare i figli a scuola, ad oggi, hanno un costo elevatissimo. Dipende dal grado scolastico ma, ad esempio, per quanto riguarda i licei e le scuole superiori, i costi per una annualità si aggirano attorno ai 1500/2000 euro, siamo francamente alla follia. La scuola è uno dei settori fondamentali per la formazione dei nostri giovani...

Minori stranieri scomparsi: un fenomeno vasto e preoccupante

In questi giorni si è fatto un gran parlare di “migranti”. Negli ultimi mesi, gli arrivi via mare sono aumentati considerevolmente. E fino ad ora, gli accordi con la Tunisia non sembrano aver prodotto gli effetti sperati (come già avvenuto in passato con Libia e Turchia). Gli sbarchi si ripetono incontrollati e le misure adottate dal governo non hanno...

Napolitano: figura di rilievo nella storia dell’Italia repubblicana

Giorgio Napolitano è una figura di grande rilievo nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo aver partecipato in anni giovanili alle iniziative culturali dei Gruppi universitari fascisti – era appassionato di teatro – si iscrisse nel 1945 al Partito comunista italiano, divenendone poi un dirigente di spicco. Ma, all’interno di questo partito, ha sempre occupato una posizione particolare: ha fatto parte,...

Arriva la variante Erin: cosa fare? 

Molti si chiedono se oggi ci si debba preoccupare della nuova variante Covid, Erin o se ormai il Covid è qualcosa che non preoccupa più. E' bene a mio avviso non sottovalutare Erin, ma senza allarmismi. Il CDC degli Stati Uniti raccomanda a tutti i soggetti di età pari o superiore a 6 mesi di sottoporsi a un vaccino Covid aggiornato...

Bangkok: 14enne spara sulla folla in un centro commerciale

E' di tre morti e sette feriti il bilancio della sparatoria avvenuta nel Siam Paragon, il più grande mall di Bangkok. L'autore del gesto...