ncelado, la luna di Saturno presenta delle fessurazioni lunghe fino a 130 chilometri e distanti circa 35 chilometri l'una dall'altra. Ad una prima occhiata sembrerebbero dei "graffi" inferti dagli artigli di un grande felino alieno. Ma cosa sono realmente? La natura dei "graffi" A spiegare cosa è realmente accaduto sulla superficie ghiacciata del satellite del "signore degli anelli" del nostro sistema solare, è un team di...
Ecco quando vedere le Alfa Monocerotidi, sciame di comete avvolto in un alone di mistero
MANUELA PETRINI
I
l cielo autunnale si prepara per un evento di gala. Infatti, nella notte tra il 21 e il 22 novembre, sopra le nostre teste potrebbe verificarsi un evento da non perdere. Gli appassionati di osservazioni celesti avranno la possibilità di vedere diverse meteore al secondo durante un raro evento: la tempesta meteorica. Le Alfa Monocerotidi Infatti, secondo due scienziati esperti di meteore, Esko Lyytinen e Peter Jenniskens, quest'anno lo sciame delle Alfa Monocerotidi...
Ecco quale sarà il suo compito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
MANUELA PETRINI
"O
ggi è un giorno molto speciale per gli amanti dello spazio: @astro_luca diventerà il primo italiano a comandare la @Sapce_Station". #show_tweet# E' con questo tweet che l'Esa ha voluto mettere in evidenza un fatto storico: per la prima volta nella storia, un italiano diventa il comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Astro Luca, classe '76 e colonnello dell'Aereonautica Militare Italiana, ha raggiunto questo importante traguardo. La...
E' simile a giove ed orbita attorno a una piccola stella
MANUELA PETRINI
N
on dovrebbe esistere eppure c'è. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto un pianeta extrasolare (esopianeta) in orbita attorno a una stella nana. Un fatto più unico che raro che "sfida" l'attuale modello e teoria che spiega la formazione della maggior parte dei pianeti, ma che potrebbe aiutare a far luce sull'origne e sull'evoluzione del Sistema Solare. La scoperta La sensazionale scoperta è stata fattagli astronomi di un consorzio...
I corpi celesti "entrano" dall'orbita di Nettuno. Gli studiosi: "Un aiuto per capire l'evoluzione delle comete"
LORENZO CIPOLLA
L
e comete hanno sempre esercitato un certo fascino sull'uomo. Nella religione cristiana, si parla della stella cometa (anche se sono due corpi celesti differenti) come guida per i Magi alla mangiatoia dove era nato Gesù. Nella cultura popolare la Cometa di Halley, che è stata osservata l'ultima volta nel 1986 ed è "attesa" per il 2061, ha ispirato poeti come Giovanni Pascoli, romanzieri e artisti. Adesso abbiamo scoperto da dove passano questi piccoli...
Lo ha calcolato l’università della Pennysilvania con i dati del telescopio Kepler. La prossima missione spaziale entro dieci anni
LORENZO CIPOLLA
I
l futuro in cui l’uomo colonizzerà altri pianeti o avrà risposte sulla presenza di altre forme di vita nell’universo adesso è meno lontano. Per la prima delle ipotesi, potrebbe avere addirittura l’imbarazzo della scelta tra i cinque e i dieci miliardi di “opzioni”. Questo grazie all’importante scoperta realizzata dall’università della Pennysilvania, negli Stati Uniti, sull’esistenza di altri pianeti dalle...
L’allunaggio è previsto per il 7 settembre. L’India sarà il primo paese sul Polo Sud della Luna
LORENZO CIPOLLA
T
ra quattro giorni la sonda indiana Chandrayaan 2 entrerà nell’orbita della Luna e l’India, oltre a diventare il quarto paese a mettere un veicolo spaziale sul nostro satellite, sarà il primo a far posare un proprio mezzo sul Polo Sud del corpo celeste. Prosegue il ciclo di manovre che dovrebbe portare, se tutto andrà secondo i piani, all’allunaggio del lander Vikram il prossimo 7 settembre. Un mese e mezzo dopo il lancio del 22 luglio dalla base Satish...
razie alla mappa tridimensionale delle stelle più precisa di sempre un team di astronomi ha scoperto che la Via Lattea non è un disco piatto, bensì pieno di irregolarità e deformazioni visibili anche ai suoi margini. Fino a pochi mesi fa, la nostra grande casa nell'universo – la Via Lattea è la galassia che ospita al suo interno il nostro sistema solare – era considerata perfettamente regolare. Ma grazie all'osservazione e al calcolo della...
La nuova Superterra potrebbe essere la prossima casa dell'uomo
MARCO GRIECO
U
na nuova casa per l'umanità del futuro? È la domanda che gli scienziati si sono posti dopo aver ricevuto le prime immagini di GJ 357 d, un nuovo pianeta fuori dal sistema solare, distante soltanto - si fa per dire - 31 anni luce dalla Terra. Proprio come il nostro pianeta, GJ 357 d ruota attorno a una sua stella a una distanza che, secondo i ricercatori, permetterebbe la presenza di acqua allo stato liquido. Una scoperta casuale La notizia...
Il fenomeno celeste, visibile da questa sera, proviene una cometa che, in futuro, potrebbe attentare alla vita del nostro pianeta
MARCO GRIECO
T
utti pronti a esprimere almeno un desiderio a partire da questa notte. In tutto il mondo, infatti, si potranno ammirare le stelle cadenti fino al 4 agosto. Pochi sanno, però, che questa pioggia di stelle è legata ad una minaccia che, nel prossimo futuro, potrebbe sconvolgere il pianeta Terra. La storia della Swift-Tuttle Le "strisce luminescenti" sono un pulviscolo di polveri che si generano dal ghiaccio vaporizzato rilasciato dalla cometa...