Intestino e malattie croniche: un problema aperto

Lo stato dell'arte degli studi su alcune patologie intestinali è stata al centro della conferenza "La ricerca scientifica per le malattie infiammatorie croniche dell'intestino promossa e supportata dalla comunità dei pazienti", andata in scena nella sala "Caduti di Nassirya" del Senato. L'evento La consegna della borsa di studio "La sanità pubblica ha un ruolo fondamentale nel sostegno alla ricerca, ma spesso da sola...

“Vi spiego cos'è la broncopatia cronica ostruttiva”

E' la cosiddetta malattia dei fumatori nella maggior parte dei casi. Conoscerla può aiutare a prevenirla, ciò significa guadagnare anni di vita e di salute sia propria che di chi ci circonda. Rivolgersi allo specialista Pneumologo è il primo passo da compiere nel momento in cui la sintomatologia dell’insufficienza respiratoria accompagnata da tosse sia persistente in tal caso  sarebbe bene sottoporsi ai...

Scoperto cosa scatena le allergie ai cibi nei bambini

Quali fattori fanno nascere le allergie alimentari nei bambini? Lo rivela uno studio della Northwestern University, appena pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Multifattoriale L'allergia alimentare, secondo lo studio, si innesca quando alcune pratiche - purtroppo assai frequenti nella vita domestica - si verificano contemporaneamente e si sovrappongono ai fattori genetici preesistenti. I fattori ambientali sono l'esposizione della pelle a saponi che non vengono...

Ecco la differenza tra farmaci generici e quelli di marca

L'importanza di essere “di marca”. Come una luce nel buio, quando ci si trova a scegliere tra due cose tra loro equivalenti che sono offerte alle stesse condizioni, o quando quella non appartenente a una nota casa di produzione è economicamente più vantaggiosa, il brand indirizza la nostra scelta su quella “di marca”. Questo ci guida non solo nell’acquisto di un...

Coronavirus, i reali rischi alla luce delle misure straordinarie

Da giorni sulle pagine di In Terris ci sforziamo di guardare nella giusta prospettiva l’evolversi della epidemia del coronavirus in Italia. Nessun allarmismo così come nessuna tentazione di sottovalutare i rischi di un’eventuale diffusione incontrollata della malattia. Tutti noi proviamo un senso di smarrimento davanti alle misure straordinarie adottate nelle regioni del nord. Un serrata generale di scuole, eventi e...

Ridotto del 90% il “serbatoio di virus latente”

Una soluzione concreta contro l'Hiv/Aids (vale a dire la sindrome da immunodeficienza acquisita causata dal virus dell'immunodeficienza umana) è funzionante e Made in Italy. Il vaccino terapeutico (fatto in Italia) denominato Tat contro l'Hiv/Aids somministrato a pazienti in terapia antiretrovirale (cART) è capace di ridurre drasticamente il "serbatoio di virus latente" (quello inattaccabile dalla sola terapia) del 90% dopo 8 anni dalla vaccinazione.  È...

Reti neurali più precise dei medici

Sarà necessario attendere la sperimentazione clinica per verificare se il medico potrà accedere agli strumenti dell'Intelligenza artificiale in modo semplice e veloce. "L'intelligenza artificiale è (e sarà sempre di più) in grado di prevedere le probabilità che ha una persoan di morire entro un anno, osservando i risultati degli esami del cuore, anceh quando sembrano del tutto normale (e...

Il pesce che mangiamo è a base di plastica

Esistono problemi di cui prendiamo coscienza solo una volta all’anno, ma che sono costantemente presenti e - come in questo caso - drammaticamente in crescita. Nella fattispecie, l’inquinamento del Mare Nostrum, il Mediterraneo, ritorna argomento in voga solo quando si ricomincia a parlare di spiagge e di classifiche su quale sia la più bella dell’anno. Ma le spiagge del...

Sette italiani su 10 scelgono il cibo di strada

Tra coloro che mangiano cibo di strada ad essere nettamente preferito è il cibo della tradizione locale che va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini, mentre una minoranza sceglie quello internazionale come gli hot dog e i cibi etnici come kebab, falafel. 2.915 tra sedi di  impresa, sedi secondarie e unità locali attive. Il comparto del cibo da...

Sicurezza alimentare, in Europa consentiti quasi 400 additivi

Sono quasi 400 gli additivi alimentari consentiti a livello europeo eppure i consumatori non li vorrebbero sulla tavola. A normarli è il regolamento europeo n. 1333/2008, anche se al momento è in corso una nuova valutazione da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) volta a stabilire per ciascuno se esiste e a quanto ammonta una dose giornaliera accettabile....
caterina

Caterina di Svezia, la santa che salvò Roma dalla piena del...

Santa Caterina di Svezia, religiosa dell'Ordine del Santo Salvatore Svezia, 1331- Vadstena (Svezia), 24/03/1381. È una degli otto figli di santa Brigida. Sposa il...