La capillare filiera internazionale delle fake news sul tumore

Gli oncologi contro il colosso delle vendite online Amazon per i tanti libri con terapie "bufala", spesso diete, contro il cancro disponibili sulla piattaforma online: da bere il succo di carota alla dieta alcalina fino a quella a base di olio di cannabidiolo estratto dalla cannabis. Antidolorifici  Secondo gli esperti, sono oltre 3000 i titoli elencati su Amazon che appaiono quando...

La prossima sarà causata da un “parente” del raffreddore

Anche se malattie come Ebola e Zika sono molto più "spaventose" e, proprio per questo, catturano più facilemente l'attenzione dei media e del pubblico, la prossima pandemia sarà causata molto probabilmente da un virus "parente" del raffreddore. E' quanto emerge da uno studio del Johns Hopkins Center for Health Security che ha tracciato l'identikit di un possibile agente patogeno che...

Nuove scoperte sulla comunicazione fetale tra madre e figlio

Durante la gravidanza, le madri e i figli che portano in grembo comunicano tra loro. No, non si tratta di quei momenti quando una donna incinta si rivolge ad alta voce alla creatura nel pancione in un momento d'intimità, bensì a livello cellulare. Il feto invia dei 'messaggi' al corpo che lo ospita in cui trasmette dati e informazioni sul suo stato. Questo sistema...

“Per scoprire nuovi farmaci bisogna sostenere la ricerca scientifica”

malattie
Una malattia si definisce "rara" quando la sua prevalenza, intesa come il numero di caso presenti su una data popolazione, non supera una soglia stabilita. Nell'Unione europea la soglia è fissata allo 0,05 per cento della popolazione, ossia 5 casi su 10.000 persone.  Interris.it ha intervistato Annalisa Scopinaro, presidente della Federazione italiana delle malattie rare (Uniamo onlus), ma prima un rapido accenno...

Intestino e malattie croniche: un problema aperto

Lo stato dell'arte degli studi su alcune patologie intestinali è stata al centro della conferenza "La ricerca scientifica per le malattie infiammatorie croniche dell'intestino promossa e supportata dalla comunità dei pazienti", andata in scena nella sala "Caduti di Nassirya" del Senato. L'evento La consegna della borsa di studio "La sanità pubblica ha un ruolo fondamentale nel sostegno alla ricerca, ma spesso da sola...

“Vi spiego cos'è la broncopatia cronica ostruttiva”

E' la cosiddetta malattia dei fumatori nella maggior parte dei casi. Conoscerla può aiutare a prevenirla, ciò significa guadagnare anni di vita e di salute sia propria che di chi ci circonda. Rivolgersi allo specialista Pneumologo è il primo passo da compiere nel momento in cui la sintomatologia dell’insufficienza respiratoria accompagnata da tosse sia persistente in tal caso  sarebbe bene sottoporsi ai...

Scoperto cosa scatena le allergie ai cibi nei bambini

Quali fattori fanno nascere le allergie alimentari nei bambini? Lo rivela uno studio della Northwestern University, appena pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Multifattoriale L'allergia alimentare, secondo lo studio, si innesca quando alcune pratiche - purtroppo assai frequenti nella vita domestica - si verificano contemporaneamente e si sovrappongono ai fattori genetici preesistenti. I fattori ambientali sono l'esposizione della pelle a saponi che non vengono...

Ecco la differenza tra farmaci generici e quelli di marca

L'importanza di essere “di marca”. Come una luce nel buio, quando ci si trova a scegliere tra due cose tra loro equivalenti che sono offerte alle stesse condizioni, o quando quella non appartenente a una nota casa di produzione è economicamente più vantaggiosa, il brand indirizza la nostra scelta su quella “di marca”. Questo ci guida non solo nell’acquisto di un...

Coronavirus, i reali rischi alla luce delle misure straordinarie

Da giorni sulle pagine di In Terris ci sforziamo di guardare nella giusta prospettiva l’evolversi della epidemia del coronavirus in Italia. Nessun allarmismo così come nessuna tentazione di sottovalutare i rischi di un’eventuale diffusione incontrollata della malattia. Tutti noi proviamo un senso di smarrimento davanti alle misure straordinarie adottate nelle regioni del nord. Un serrata generale di scuole, eventi e...

Ridotto del 90% il “serbatoio di virus latente”

Una soluzione concreta contro l'Hiv/Aids (vale a dire la sindrome da immunodeficienza acquisita causata dal virus dell'immunodeficienza umana) è funzionante e Made in Italy. Il vaccino terapeutico (fatto in Italia) denominato Tat contro l'Hiv/Aids somministrato a pazienti in terapia antiretrovirale (cART) è capace di ridurre drasticamente il "serbatoio di virus latente" (quello inattaccabile dalla sola terapia) del 90% dopo 8 anni dalla vaccinazione.  È...

Meloni: “Marina Militare scelta d’amore di dedizione e coraggio”

"Il Governo esprime la propria riconoscenza agli uomini e alle donne della Marina Militare che sono al servizio della Patria e svolgono, con professionalità...