Suor Monia, Cavaliere al Merito della Repubblica: “Il mio impegno per la libertà educativa”

educativa
"Avvertiamo tutti, nel profondo, la necessità di un cambiamento nella formazione dei giovani, troppo spesso delusi, abbandonati nell’ozio o vittime della violenza. La scuola sia posta al centro della società. Auguro una scuola libera per tutti, oltre ogni discriminazione di carattere economico". E' il pensiero che suor Anna Monia Alfieri rivolge agli 8 milioni di studenti, al corpo insegnanti...

Carla Fracci, il ricordo del suo biografo

Carla Fracci è stata una ballerina italiana, considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo, tanto che nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta. Per approfondire la sua storia, in suo ricordo, abbiamo intervistato Enrico Rotelli. Scrittore e biografo della celebre etoile, grazie alle sue parole ci ha permesso di conoscerla meglio e di...

Rosario Livatino, il giudice martire che cadde per salvare l’Italia dalla mafia

Livatino
Il 21 settembre di quest'anno ricorre il trentesimo anniversario dell'omicidio del giudice Rosario Livatino assassinato in maniera efferata da quattro affiliati alla Stidda - ossia la cosiddetta "quinta mafia" che prese le mosse tra gli anni '70 e '80 a Palma di Montechiaro in provincia di Agrigento e si diffuse a macchia di leopardo in tutta la Sicilia meridionale....

L’incubo del coronavirus: la storia di chi ha visto la morte in faccia

“Non è assolutamente un’influenza normale. Io sono stato malissimo e ancora oggi lotto per ritornare in piena salute”, queste le poche parole che riesce a scandire Pietro Pippa al telefono. Un signore cinquantenne di Bergamo che nel marzo scorso ha conosciuto da vicino la morte. Il Coronavirus lo ha costretto al coma farmacologico e alla terapia intensiva. Non riesce...

Coronavirus, dalla povertà alla miseria. La fame 2.0

alimentare
L'italia ha sempre più fame. "I dati ci dicono che il 77% delle famiglie già fragili ha visto cambiare la propria disponibilità economica e il 63,9% ha ridotto l’acquisto di beni alimentari- afferma a Interris. it Giovanni Bruno, presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus- Secondo un recente studio ad agosto un terzo degli italiani avrà dato fondo ai propri risparmi". La...

Il carcere è una polveriera: ecco la testimonianza della polizia penitenziaria

Piemonte
"Gli agenti della polizia penitenziaria operano a mani nude e sono frequentemente aggrediti dai detenuti. Il carcere non solo non recupera, ma è una polveriera che rischia di esplodere". E' la forte testimonianza rilasciata a In Terris dal dott. Leo Beneduci,  segretario generale dell'Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria (Osapp). Una persona che - come i suoi colleghi - vive...

“Noi abitanti di Amatrice dimenticati da quattro anni”

Il 24 agosto 2016 un terribile terremoto rade al suolo uno dei borghi più belli d’Italia: Amatrice. Da quel triste giorno, i cittadini aretini si sono rimboccati le maniche quando ancora i loro visi apparivano solcati dal dolore delle tante perdite. Ora, il Coronavirus ha inferto quel colpo dal quale è difficile riprendersi. La ricaduta non è solamente economica...

Il Sermig e il Covid, un sogno di giustizia più forte del virus

Cinquantasei anni di storia, un'attività incessante a sostegno dei giovani e dei meno fortunati. In una città, Torino, che fu terra di don Bosco e della sua opera. Il Sermig, il Servizio missionario giovani, è nato da un sogno: quello di riuscire a sconfiggere le ingiustizie attraverso opere volte a promuovere e vivere la solidarietà. In ogni circostanza naturalmente....

Coronavirus: ecco perché tanti morti tra i medici di famiglia – VIDEO –

Molise
Non c'è quasi giorno che i media non riportino il decesso di un altro medico o di un operatore sanitario. E' la strage dei camici bianchi, la tragedia nella tragedia, causata da un nemico invisibile: il coronavirus. Ad oggi, i decessi tra i camici bianchi sono saliti a 148, come riferisce quotidianamente Fnomceo - la Federazione nazionale degli Ordini dei...

“La gravidanza in quarantena è come giocare a nascondino con il virus”

Pianti, paure e preghiere. "E' una guerra di nervi: prendersi cura della propria salute mentale durante la gravidanza è impegnativo. Ancora più impegnativo in questo momento con il coronavirus in agguato dietro l’angolo", afferma Giulia Esposito, 32 anni in attesa di una bimba che chiamerà Francesca,  raccontando a Interris.it il suo "viaggio avventuroso" da imminente mamma in pandemia. Corso...

Rapporto Meter, Gabrielli (PS): “Di fronte all’integrità dei minori, il diritto...

"È un piacere oltre che un onore poter intervenire. Ho letto con interesse il Report 2022 Pedofilia e Pedopornografia dell’Associazione Meter presentato stamattina a Pachino"....