Che cosa si intende per Stato sussidiario

La costituzionalizzazione della sussidiarietà comporta che lo Stato amministrativo si trasforma nello Stato sussidiario. L’Amministrazione nel segno della sussidiarietà è la modalità di realizzazione dell’azione amministrativa che si fonda sull’art. 118 della Costituzione. Lo scopo dello Stato è di sostenere le articolazioni locali nelle loro disponibilità e capacità di sviluppare iniziative proprie e a compiere sforzi per migliorare le...

“In questo segno vincerai”: all’origine del cristianesimo

Italia
“I discepoli per la prima volta in Antiochia ebbero il nome di cristiani”. Negli Atti degli Apostoli si racconta così l’apparire in pubblico dei seguaci di Cristo. Già allora erano riconoscibili per il loro modello di vita, segnato in tutto e per tutto dal messaggio di Gesù, dall’eredità che aveva lasciato, prima di venir messo a morte dai romani....

Le istituzioni siano più vicine alle persone con disabilità

disabilità
Le istituzioni, ad ogni livello, per essere più vicine alle persone con disabilità, alle famiglie e ai caregiver, devono assolutamente fare il modo che i servizi sociali funzionino. Oggi purtroppo non è così perché sono completamente svuotati, sia dal punto di vista delle risorse che, per quanto riguarda le competenze e la formazione degli operatori. Mediamente, l’assistente sociale, non...

Il valore dell’europrogettazione

Europa gas Cina
Il termine europrogettazione indica tutto ciò che riguarda la progettazione in ambito europeo. Costituisce uno strumento fondamentale per permettere lo sviluppo sotto diversi aspetti, in particolare imprenditoriale, economico, sociale e sanitario. In questo momento storico estremamente difficile, dopo quello che abbiamo passato con la pandemia da Covid–19, dove abbiamo le risorse del Pnrr da un lato e la programmazione...

Deep Learning e agricoltura: qual è il nesso

tecnologia
Il cambiamento climatico sta aumentando il rischio di bassi raccolti in più regioni, il che potrebbe causare una crisi globale. I ricercatori della Zhejiang University e della società di gestione del rischio, Tongdun Technology, entrambe con sede a Hangzhou, in Cina, hanno migliorato le previsioni sui raccolti utilizzando tecniche di "deep learning". Si tratta di metodi informatici promettenti che...

Utero in affitto: un’umiliazione per il genere femminile

Torna prepotentemente alla ribalta l’annoso dibattito sull’utero in affitto, tra favorevoli e contrari a tale metodica di procreazione. Tale tematica delicata e complessa sembra meritevole di alcune considerazioni e puntualizzazioni interessando due aspetti: Giuridico ed Etico. In Italia le richieste di maternità surrogata attualmente sono di circa 250 l’anno con prevalenza della popolazione eterosessuale (90%) rispetto a quella omogenitoriale. Questo...

Le emoji: uno specchio della società e dell’attualità

Emoji
Le emozioni sono spesso definite come uno stato complesso di sentimenti che si traducono in cambiamenti fisici e psicologici che influenzano il pensiero e il comportamento. La loro funzione è legata alla sopravvivenza: permettono di valutare una situazione e di reagire in modo adeguato. Quindi le emozioni si manifestano su più livelli differenti: psicologico, comportamentale e fisiologico. Quando ci si emoziona le...

Le tre attività chiave che compongono il programma Erasmus+

Il programma comunitario “Erasmus +” è entrato in vigore dal 1° gennaio 2014. Integra sette precedenti programmi comunitari: Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, la cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati. Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ hanno come principali destinatari le persone: studenti, tirocinanti, apprendisti, alunni, discenti adulti,...

Come va interpretata la responsabilità pubblica

La materia della responsabilità pubblica è degna del maggior interesse, vista la posizione dell’art. 28 della Costituzione, situato, piuttosto che nel Titolo III, Sezione II, dedicato alla Pubblica Amministrazione, in chiusura del Titolo I «Rapporti civili» della Parte I «Diritti e doveri dei cittadini» della Costituzione, quasi a coronamento e tutela di tutte le libertà. Il fondamento della disciplina...

Libertà di movimento: un diritto fondamentale di ogni persona

progetto
Il diritto alla libertà di movimento è fondamentale per garantire una quotidianità serena a tutti i cittadini, indipendentemente dalla condizione particolare di ognuno. Ovviamente, sussistono molte situazioni, permanenti o di natura temporanea, che rendono molto più complicato muoversi in libertà e indipendenza, come ad esempio una condizione di disabilità, la terza età e altre condizioni transitorie durante le quali...

Cina: “Discussione equa di tutti i piani di pace per l’Ucraina”

In riguardo alla conferenza di pace sulla guerra in corso in Ucraina, Pechino ha rivendicato la necessità di una “discussione equa di tutti i...