Santa Cecilia: cosa la lega a Papa Pasquale I

Santa Cecilia, subì il martirio il 22 novembre del 230 e il suo corpo riposa nella basilica romana a lei dedicata nel rione Trastevere a Roma. Cecilia aveva sposato Valeriano, al quale aveva confessato di essersi convertita al cristianesimo e di aver fatto voto di castità. Valeriano anch’egli si era convertito insieme al fratello Tiburzio e al funzionario di giustizia...

Red week: monumenti “in rosso” contro le persecuzioni religiose

Mercoledì 22 novembre numerosi monumenti, in primis il Colosseo, ma anche Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi, la Farnesina e diverse parrocchie in Italia, saranno illuminate di rosso per sensibilizzare la comunità internazionale sulle persecuzioni religiose, a cominciare da quella contro i cristiani. L'iniziativa promossa dalla fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs). Riportiamo l'articolo pubblicato...

Udienza, Papa: “In Palestina e Israele non è guerra, è terrorismo”

Il Vangelo è "per tutti, nessuno escluso". Lo ha detto Papa Francesco in udienza generale. Il Papa ha cominciato l'incontro di oggi in piazza San Pietro facendo salire a bordo della jeep bianca scoperta cinque bambini. Il tema della catechesi è stato: "L’annuncio cristiano è gioia per tutti": Francesco ha citato l’episodio evangelico della donna cananea. Papa: “l’annuncio cristiano è...

Il ruolo della comunità internazionale per la pace in Terra Santa

Pace
L'impegno della comunità internazionale per la pace in Terra Santa. "La prima cosa credo che sia necessario il cessate il fuoco, trovarsi intorno a un tavolo dove realmente ci si renda conto che è necessario liberare i due popoli dall'integralismo politico. Fino a che c'è la gestione di un integralismo politico diventa difficile fare anche due stati. perché lì...

L’intervento del card. Zuppi all’assemblea di Confartigianato

"Quando l’economia va contro la persona, c’è qualcosa che non va, che va corretto", così il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, durante l’assemblea annuale di Confartigianato. "Se l’economia non ha al centro la persona perde se stessa, impazzisce", ha aggiunto l'arcivescovo nel suo intervento dinanzi all'assemblea a Roma. Zuppi: "Quando l’economia va contro la...

Presentazione della Beata Vergine: l’origine della memoria liturgica

Presentazione Beata Vergine
Nel giorno della dedicazione della chiesa di S. Maria Nuova, costruita presso il tempio di Gerusalemme nel 543, per opera di Giustiniano I (527-565) celebriamo insieme ai cristiani d’Oriente quella “dedicazione” che Maria fece a Dio sé stessa fin dall’infanzia, mossa dallo Spirito Santo, della cui grazia era stata ricolma nella sua immacolata concezione, come si legge nel Messale...

Working poor: ecco chi si rivolge ai centri d’ascolto Caritas

Caritas
All'arcidiocesi di Genova nel corso del 2022 i centri d'ascolto Caritas hanno erogato aiuti economici per un ammontare complessivo di oltre un milione e 22mila euro. Il 62,6% è stato destinato alle spese dell'abitare, per lo più per il pagamento di utenze domestiche e affitti in un contesto aggravato dall'inflazione. Caritas: "Il 25% di chi chiede aiuto a Genova...

Papa Francesco: “La pace è possibile, serve buona volontà”

Papa Francesco Angelus
"Continuiamo a pregare per la martoriata Ucraina – vedo le bandiere qui – e per le popolazioni di Palestina e Israele. La pace è possibile". Quella di Papa Francesco è una preghiera costante, alla quale invita a unirsi tutti coloro che credono nella pace. Una condizione possibile, a patto che venga messa in campo la buona volontà: "Non rassegniamoci...

Il Papa: “La povertà è uno scandalo, mettiamo in circolo la carità”

Papa Francesco Messa povertà bruni
La povertà "è pudica, si nasconde". Per questo, il contrastarla, ci richiede innanzitutto di andare a cercarla, nei meandri spesso invisibili della nostra società. Perché, avverte Papa Francesco nell'omelia della Santa Messa per la settima Giornata Mondiale dei Poveri, "la povertà è uno scandalo" e "quando il Signore tornerà ce ne chiederà conto". È un invito esplicito quello del...

Cuba, 500° anniversario della diocesi di Santiago

Cuba
Cuba cristiana. Nell'anno 1517 si decise di fondare ed erigere una diocesi a Cuba. Fu scelta Baracoa, la città più grande dell'epoca. Venne nominato vescovo il sacerdote belga Juan Witte che non potette insediarsi a causa di molteplici difficoltà. Fu lui stesso a chiedere che la sede della diocesi venisse spostata. E quando il 22 ottobre 1523 tutte le...
Francesco

Il Papa a Bartolomeo: “Si cerchi la via del dialogo e...

In un messaggio inviato al Patriarca Bartolomeo per la festa di Sant’Andrea, Papa Francesco auspica che "il clamore delle armi possa cessare" e che...