Angelus: il Papa torna ad affacciarsi dal palazzo apostolico

Papa Francesco Angelus
Dopo quindici giorni di assenza, questa mattina il Pontefice è tornato ad affacciarsi dal palazzo apostolico per l'Angelus delle 12, dove ad accoglierlo c'erano i tanti fedeli accorsi per l'occasione. Papa Francesco ha parlato del bisogno di costruire la pace e ha invitato ad apprezzare i doni di Dio che si nascondono nella quotidianità di ognuno di noi Papa Francesco torna...

Culto e arte: a difesa del patrimonio storico architettonico delle diocesi

culto
A sostegno dei tesori d'arte degli edifici di culto. La giunta regionale della Basilicata "ha approvato una delibera che stanzia 4,2 milioni di euro per il recupero architettonico e il restauro di alcune opere di edilizia di culto". L'iniziativa è finanziata nell'ambito del Poc Basilicata. E rientra nell'ambito delle attività del "Tavolo negoziale tra la Regione Basilicata e le...

Sant’Ambrogio, il vescovo che protesse i poveri

Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio, patrono di Milano, la cui festa ricade il 7 dicembre nacque ad Augusta Treverorum, l’attuale Treviri, nella Renania-Palatinato in Germania, nella Gallia Belgica, tra il 339 e il 340, da una famiglia aristocratica romana, la gens Aurelia. Il padre ricopriva la carica di prefetto del pretorio delle Gallie. Ambrogio, ancora molto giovane, divenne avvocato a Roma e prima...

Papa Roncalli “patrono” del progresso

Papa
Papa Giovanni XXIII è stato il "patrono" dell'innovazione nel rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo. Il pioniere del dialogo con la società in rapida evoluzione. L'"inventore" del Concilio Vaticano II. L'istituto comprensivo Papa Giovanni XXIII di Martina Franca (Taranto) è una delle tre scuole vincitrici della 13esima edizione del "Premio dei Premi", il premio nazionale per l'Innovazione...

Paolo VI tra i giusti nel Giardino della Valle dei Templi

Giusti
Annunciati i "giusti" che da dicembre saranno onorati nel "Giardino" della Valle dei Templi. Avrà luogo il 15 dicembre la collocazione delle nuove steli dedicate - tra gli altri - a Paolo VI, Vincenzo Morinello,  Giacomo Gorrini, Calogero Marrone, Beppe Montana. Sarà preceduta da una tavola rotonda che ne presenterà i profili e le testimonianze. Dunque Giovanni Battista Montini papa...

Medio Oriente, Francesco: “La tregua rotta significa morte”

Papa Francesco Angelus
C'è ancora mons. Paolo Luca Braida, da Casa Santa Marta, a leggere la riflessione di Papa Francesco nell'Angelus della prima domenica di Avvento. E, di nuovo, è la furia della guerra in Medio Oriente a tenere in apprensione il Pontefice, specie dopo l'interruzione della tregua che aveva permesso lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas. "La situazione è...

Cop28, il Papa: “No al delirio di onnipotenza che devasta il Pianeta”

sport
I ringraziamenti per un padiglione religioso "nel cuore di una Cop" e, soprattutto, i buoni auspici per ciò che mostra. Ossia, "che ogni autentico credo religioso è sorgente di incontro e di azione". Papa Francesco non ha mai fatto mancare il suo impegno nella promozione della responsabilità per la "casa comune" e ribadisce il suo messaggio anche in occasione...

Verona, la diocesi cambia vocazione a un pezzo della sua storia

Verona
Al via il concorso di idee per l'ex Seminario di Verona. Iniziativa sull'area dell'ex-Seminario di San Massimo è stato promosso dalla diocesi scaligera, con il sostegno della Fondazione San Zeno, ente non profit nato a Verona nel 1999 dalla volontà di Sandro Veronesi, presidente del Gruppo Calzedonia. Il desiderio è quello di rendere parte attiva la collettività su come si...

Il discorso integrale del Papa alla Cop28

Pubblichiamo di seguito il discorso del Santo Padre preparato in occasione della Conferenza degli Stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), che ha luogo dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 presso Expo City, a Dubai, e di cui è stata data lettura dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin. Il discorso integrale del Papa...

Giornata internazionale della disabilità. In chiesa senza barriere

disabilità
Una messa audiodescritta e tradotta in lingua italiana dei segni, grazie ad un interprete, sarà celebrata il 3 dicembre nel duomo di Ravenna, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, dall'arcivescovo Lorenzo Ghizzoni, È la prima volta che si sperimenta una celebrazione di questo genere in diocesi. L'idea è dell'Ufficio di pastorale delle persone disabili con la collaborazione...
Israele tregua ostaggi

Israele-Hamas, Netanyahu: “La posizione degli Usa è giusta”

Nel Vicino Oriente la guerra continua. Combattimenti tra le forze israeliane e i miliziani di Hamas a sia nel nord che nel sud della...