La voce degli ultimi

lunedì, Marzo 17, 2025
7.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì Marzo 17 2025

TAG

informazione

Angelo Scelzo a In Terris: “Non lasciamo la comunicazione alle macchine”

Il Papa ha salutato con grande calore Angelo Scelzo al Giubileo della Comunicazione che si è svolto in Vaticano. Sulle nuove sfide dell'informazione, In Terris ha intervistato l'ex vicedirettore della Sala Stampa vaticana, unico laico a ricoprire il ruolo di sottosegretario al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. In precedenza è stato cronista al Mattino di Napoli, caporedattore di Av...

Giubileo della Comunicazione, un’opportunità per comunicare la speranza

Il Giubileo della Comunicazione che stiamo celebrando rappresenta un'opportunità fondamentale per riflettere sul ruolo cruciale del giornalismo in un momento connotato da una tensione sociale crescente. Alla luce di ciò, in un'epoca in cui l'informazione è spesso accusata di essere distante dalle reali necessità dei cittadini, i giornalisti cattolici, basandosi sull’insegnamento di Papa Francesco,...

Gramaglia: “Il giornalismo come ricerca della verità è al riparo dai rischi dell’IA”

“Non c’è stato un solo momento della storia dell’Italia repubblicana che l’Ansa non abbia raccontato, è una cronaca in tempo reale dell’Italia e del mondo”. Parola di Giampiero Gramaglia, una vita nel giornalismo, dagli inizi alla carta stampata nel 1972 fino ad oggi dove all’attività pubblicistica online, televisiva e radiofonica, unisce la formazione dei cronisti di domani. E quando parla dell’A...

Celiachia e festività, l’importanza dell’informazione corretta

Le festività che stiamo vivendo, in molti casi, rappresentano un’occasione importante per stare insieme a familiari, amici e parenti all’insegna della convivialità e della condivisione la quale, per certi versi, è accumunata anche dal buon cibo. Tutto ciò però, per le persone celiache, può trasformarsi in una fonte di stress o disagio: dover spiegare cos’è la celiachia, stare attenti al rischio di...

Cybersicurezza: la trasformazione digitale che serve all’Italia

La cybersicurezza come esigenza per il Paese. Anche nel 2024 l'andamento previsto per la spesa in cybersicurezza è in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Si tratta di un risultato che consolida il trend degli ultimi anni ed emerge  l'importanza sempre maggiore della sicurezza informatica nelle strategie aziendali. Un comparto sostenuto anche dalle crescenti minacce ...

L’impatto dell’IA sul mondo dei media e dell’informazione

“Il mondo dei media e dell’informazione è uno dei settori più impattati dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa e ha scatenato grandi dibattiti sui rischi del deep fake e della disinformazione". Lo sottolinea l’Amministratrice delegata del Gruppo 24 ORE Mirja Cartia d’Asero, intervenuta nel corso della presentazione del VI rapporto dell'Osservatorio di 4.Manager. https://www.inter...

Cosa significa fare informazione

Nella nostra epoca, ai giorni nostri potremmo aggiungere, essere informati è un fatto che coinvolge ogni singolo individuo. E bisogna dire che ultimamente l’informazione è maggiormente continua e presente nella nostra società, e pertanto risulta essere argomento e materia preferita dai diversi mezzi di comunicazione di massa. Esperti e studiosi dei media, già da qualche anno stanno dibattendo e...

Sos libertà di informazione: un’emergenza planetaria

Nel mondo la libertà d'informazione regredisce. Ne è un esempio il diktat indiano sugli espatriati. Con una ordinanza del ministero per l'informazione e le trasmissioni, l'India ha ordinato a YouTube di non consentire la visione di un documentario della televisione pubblica australiana Abc. Il reportage rivela il presunto ruolo del governo Modi nel prendere di mira la diaspora indiana attraverso l...

Campagna Apmo contro il rischio cecità. Sos prevenzione

Il principale obiettivo dell'Associazione pazienti malattie oculari (Apmo) è di evitare ipovisione e cecità. "Vogliamo favorire una diagnosi rapida, ottenuta con le strumentazioni più attuali, e una terapia efficace- spiegano i responsabili di Apmo-. Il nostro impegno è quello di dar voce ai pazienti, presso le istituzioni nazionali, regionali e locali. Affinché esse garantiscano a tutti u...

Canepa (AIC): “Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla celiachia”

La celiachia è una infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; è caratterizzata da un quadro clinico molto variabile che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extra-intestinali, alla associazione con altre malattie autoimmuni. La diagnosi si effettua con analisi del sangue di specifici anticorpi e bi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario