Governo: c'è l'ok di Van der Bellen ai tecnici

C'è l'ok del presidente austriaco, Alexander Van der Bellen, alla proposta del cancelliere, Sebastian Kurz, di sostituire i ministeri lasciati vacanti dal ritiro del Fpoe con esperti tecnici di alto profilo per la fase di transizione. Il piano "Ho fatto colloqui con tutta la dirigenza dei partiti in Parlamento - ha detto il capo di Stato - e ho riscontrato unanimità" sulla necessità di...

“Così andrà il nuovo vertice Kim-Trump”

Hanoi dopo Singapore. Due vertici in pochi mesi fra Donald Trump e Kim Jong-un a sancire il disgelo Stati Uniti-Corea del Nord. Un passaggio decisivo, storico, nelle dinamiche geopolitiche, dell'estremo oriente e non solo. Perché Pyongyang è una potenza nucleare, esattamente come Washington. E' il mondo nella sua interezza, dunque, l'osservatore interessato di questo nuovo summit. Tra i giornalisti...

Weber candidato presidente della Commissione

Manfred Weber è stato eletto come candidato del Partito popolare europeo (Ppe) alla presidenza della Commissione europea. Il 46enne bavarese ha sconfitto il suo avversario finlandese, Alexander Stubb, aggiudicandosi 492 dei 619 voti espressi dai delegati al Congresso del Ppe. Campagna elettorale "Voglio sottolineare che questo è un successo per tutti noi, non il successo di un singolo, ma il successo del...

Caso Regeni, la petizione degli accademici britannici

Non cessa di far discutere il caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano rapito e ucciso a Il Cairo tra gennaio e febbraio 2016. I suoi colleghi accademici, infatti, hanno firmato una petizione (200 i firmatari) pubblicata sul 'Guardian', nella quale puntano il dito contro il governo britannico e alcune università che hanno intrapreso rapporti di collaborazione con le...

“Una guerra tra Israele e Iran? Non la vuole nessuno, ma..”

Alla creazione dello Stato di Israele si è arrivati attraverso un processo lungo, che non fu né semplice, né lineare. Ed è stata proprio questa complessità fatta di stravolgimenti, rapidi capovolgimenti di fronte e tentativi di alleanze a porre le basi del conflitto arabo-israeliano e di alcuni problemi che ancora oggi caratterizzano la regione mediorentale". Lorenzo Marinone, analista del desk per...

Peskov: “Gli Usa vogliono influenzare il voto”

Secondo il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov il "Kremlin report", cioè la lista di oligarchi e aziende considerate vicine a Vladimir Putin e passibili di nuove sanzioni la cui pubblicazione da parte del Tesoro Usa è attesa nelle prossime ore, è un "tentativo diretto ed evidente di influenzare le elezioni presidenziali russe". Mosca, ha aggiunto Peskov, è tuttavia "sicura" che tale...

Il governo catalano: “Azioni legali contro l’articolo 155”

Il governo della Catalogna intraprenderà azioni legali contro la decisione di Madrid di attivare l’articolo 155 della Costituzione spagnola. Ricorsi saranno presentati davanti alla Consulta e al tribunale supremo spagnolo, ha spiegato il portavoce Jordi Turull, anche per esaurire le vie interne prima di portare la cosa davanti alle Corti internazionali e alla Corte europea dei diritti umani. L’ala sinistra del fronte indipendentista Cup ha, intanto, confermato...

Raùl Castro scrive a Nicolas Maduro: “Hai la solidarietà di tutti i cubani”

Un vecchio alleato è l'unico a esprimere solidarietà nei confronti del regime di Nicolas Maduro. Si tratta di Raùl Castro che, in una lettera inviata al presidente venezuelano, ha sottolineato la "solidarietà militante di tutti i cubani" al collega. "Con giubilo rivoluzionario ho appreso i risultati delle elezioni e l'insediamento dell'Assembla Costituente", ha precisato il fratello del defunto Lìder Maximo, precisando...

La Germania dichiara guerra alle fake news: multe fino a 50 milioni di euro per chi non le rimuove

ricerca
La Germania dichiara guerra alla fake news, contro l'odio e le falsità sui social network e nel web in generale. quello che il Paese guidato da Angela Merkel si appresta ad approvare, è uno dei provvedimenti più severi mai previsto da uno stato dell'Unione Europea. Il progetto di legge Il ministro della giustizia tedesco, Heiko Maas, ha presentato a Berlino quelli...

STRAGE AL MATRIMONIO IN TURCHIA, IL PREMIER: “NON E’ CERTO CHE FOSSE UN BABY-KAMIKAZE”

Ci sono dubbi sul fatto che a compiere l'attentato alla festa di nozze di Gaziantep sia stato un baby kamikaze. E' quanto ha dichiarato il premier turco, Binali Yildrim, facendo di fatto marcia indietro rispetto alle dichiarazioni rilasciate immediatamente dopo la tragedia avvenuta nella località situata al confine con la Siria. Yildirim ha spiegato che le autorità turche stanno ancora...
Papa Francesco Angelus

Il dolore del Papa per il Congo: “Tanti cristiani uccisi in...

Nuovi appelli per la pace da parte di Papa Francesco. Concentrati non solo sui conflitti più attenzionati dai media ma anche su quelle situazioni...