La voce degli ultimi

venerdì 24 Gennaio 2025
13.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 24 Gennaio 2025

AUTHOR NAME

Carlo Felice Casula

42 POSTS

2 agosto 1980: 43 anni fa la strage di Bologna

43 anni orsono, il 2 agosto del 1980, alle 10,25, un improvviso boato coprì le mille voci festose dell’affollata stazione ferroviaria di Bologna. Una potentissima bomba era scoppiata nella sala d'aspe...

Shock petrolifero del 1973: la fine dei “trente glorieuses”

Nell’ottobre del 1973 scoppia la quarta guerra arabo-israeliana, nota come “Guerra del Kippur”. Per protesta contro il massiccio invio di armi a Israele da parte degli Stati Uniti attraverso un ponte ...

Cosa è cambiato dopo la strage di Capaci

"E’ il 23 maggio 1992 quando, lungo l’autostrada che da Trapani porta a Palermo, la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Ant...

Come il 25 aprile è diventato festa nazionale

La Festa della Liberazione, quest’anno, è stata preceduta da discussioni e polemiche in occasione della ricorrenza dell’Eccidio delle Fosse ardeatine, il 24 marzo scorso, del quale anche “In Terris” h...

Le complesse dinamiche storico-politiche dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

L’otto settembre del 1943, a seguito dell’armistizio tra il governo Badoglio e gli Angloamericani, nonostante il coraggioso tentativo di gruppi civili mal armati e di militari di ostacolare l’ingresso...

Giornata dei Giusti: il ricordo del bene è fondamentale

Si celebra oggi la “Giornata europea dei giusti”, istituita con la Dichiarazione del Parlamento europeo del 10 maggio 2012, fatta propria, come solennità civile, dal Parlamento italiano con la legge 2...

Giorno del ricordo per le vittime delle foibe: per non dimenticare la tragedia

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro ter...

La Shoah: il più grande sistematico e orribile genocidio della storia

Il 27 gennaio di 78 anni orsono “Ad Auschwitz c'era la neve/il fumo saliva lento/nel freddo giorno d’inverno/E adesso sono nel vento”, cantava Francesco Guccini, ma il “grande silenzio intorno” fu fin...

Le tre missioni che Papa Ratzinger ha portato avanti nel suo pontificato

Non è facile ed è sicuramente prematuro fare un bilancio del pontificato di Benedetto XVI, anche perché ai suoi otto anni di Papa regnante (19 aprile 2005 - 28 febbraio 2013) occorre prendere in esame...

La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914

Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra le potenze dell’Intesa (Francia, Impero Britannico e Impero Russo) e l’Impero Tedesco e quello Austroungarico. L’Italia, ...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario