La voce degli ultimi

lunedì, Marzo 24, 2025
17.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì Marzo 24 2025

TAG

Rosario Livatino

21 settembre: 34 anni fa l’assassinio del giudice Livatino

Il giudice Rosario Livatino, trentaquattro anni fa, fu vittima di un cruento agguato mafioso, mentre si stava recando al Tribunale di Agrigento Era il 21 settembre 1990 “Ricordiamo oggi il suo sacrificio perché i valori che lo ispirarono continuino a essere un faro di speranza e un esempio per tutti coloro che, opponendosi alle logiche della prevaricazione e della violenza, sono impegnati ogni g...

A Trapani la mostra sul beato Rosario Livatino

Al via a Trapani la mostra itinerante "Sub tutela dei" dedicata alla vita, alle opere e al martirio del beato Rosario Livatino. Il magistrato agrigentino venne ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990. Papa Francesco l'ha proclamato beato il 9 maggio 2021 in quanto "martire della fede a causa della giustizia". Rosario Livatino: Trapani s’inaugura la mostra nell’aula bunker del tribunale Sarà ...

Rosario Livatino: Canicattì lo ricorda a 33 anni dalla morte

Nella giornata odierna si è ricordato il 33esimo anniversario dell'omicidio del giudice Rosario Livatino, il primo magistrato beato nella storia della Chiesa cattolica. Livatino è stato ucciso a colpi di arma da fuoco da un'organizzazione mafiosa agrigentina durante un suo spostamento da Canicattì ad Agrigento Le celebrazioni Ricorre oggi il 33esimo anniversario dell'omicidio del giudice Rosario...

“La mafia è ladra di libertà”. L’eredità dei martiri Puglisi e Livatino

Dalla mafia alla comunità. Doveva essere un villaggio turistico. Diventerà invece una parrocchia con la chiesa e gli spazi dell'oratorio. È la destinazione di un bene confiscato alla mafia a Campofelice di Roccella, nel Palermitano. Il terreno e la struttura sono stati assegnati alla Curia di Cefalù che, in attesa di farli diventare un luogo di culto, qui organizza da quest'anno incontri...

Rosario Livatino: al via la mostra “Sub tutela Dei” a Livorno

Al via domani, 13 aprile, a Livorno fino al prossimo 22 la mostra “Sub tutela Dei" dedicata alla figura del beato Rosario Livatino. Il 17 aprile l’avvocato Roberta Masotto, curatrice della mostra, presenterà la figura del magistrato in una conferenza aperta a tutti. La mostra dedicata al beato Livatino Chi era Rosario Livatino? Perché questo magistrato siciliano ucciso dalla mafia il 21 settembr...

Rosario Livatino: la forza di una camicia insaguinata di santità

STD (“Sub Tutela Dei”) sono le tre lettere che si ritrovano in tutte le agende del martire Rosario Livatino. Con quella antichissima sigla nel Medio Evo si invocava divina assistenza nell'adempimento dei pubblici uffici. In questi giorni nei “palazzi del potere” viene esposta la reliquia del magistrato ucciso dalla mafia, proclamato Beato da papa Francesco e divenuto il primo giudice nella storia ...

La straordinaria coerenza cristiana e civile di Rosario Livatino

Giunge a Roma, nelle sedi delle massime istituzioni del Paese, dalla Camera al Senato, dalla Cassazione al Csm ma anche in parrocchie, università e scuole superiori, la reliquia (camicia intrisa di sangue) del beato Rosario Livatino, giovane magistrato ucciso dalla mafia nel 1990 in odio alla fede e alla giustizia. In un momento particolarmente delicato per l’Italia, di crisi economica e di cri...

Rosario Livatino, un modello di magistrato

Il 21 settembre 1990 Rosario Angelo Livatino veniva ucciso mentre, a bordo della sua utilitaria, dalla propria abitazione, a Canicattì, si recava al lavoro al Tribunale di Agrigento. Dopo qualche giorno, il 3 ottobre, avrebbe compiuto 38 anni. Proclamandolo beato, il 9 maggio 2021, la Chiesa ha reso un dono grande ai fedeli, e in particolare alla comunità dei giuristi, perché - facendo emergere pe...

Rosario Livatino: simbolo di intelligenza, operosità e incorruttibilità

«Livatino è un esempio non soltanto per i magistrati, ma per tutti coloro che operano nel campo del diritto: per la coerenza tra la sua fede e il suo impegno di lavoro, e per l’attualità delle sue riflessioni». A poco più di un anno dalla sua beatificazione, Rosario Livatino resta solido punto di riferimento: non un santino incastonato in una scintillante aureola, ma testimone di valori incarna...

La vocazione alla “santità ordinaria” del beato Livatino

In un documento del secondo secolo la “Didachè” noi cristiani siamo invitati a contemplare il volto dei santi e a nutrirci dei loro insegnamenti. Il Beato Rosario Livatino è forse la più bella figura di laico cristiano impegnato tra le vittime della mafia siciliana, che all’integrità della fede cattolica, ha associata una fedeltà che si è fatta impegno civico e sociale fino al martirio. Padre Pier...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario