La voce degli ultimi

martedì 14 Gennaio 2025
7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 14 Gennaio 2025

TAG

papa

2005-2025: vent’anni senza Karol Wojtyla

2005-2025: un ventennio senza Karol Wojtyla. Ricorre nell'anno appena iniziato il ventesimo anniversario della scomparsa del Papa venuto dall'est. Nessuno si era accorto che Giovanni Paolo II già nel 1991 fosse stato colpito dal morbo di Parkinson. O, almeno, il tremore che accusava ad alcune dita della mano sinistra era un sintomo tipico di quella malattia. E del resto, all’inizio, anche lui non ...

Sant’Igino Papa, come sarebbe morto secondo la tradizione

Sant'Igino, papa e martire. Atene (Grecia) - Roma 140 ca. E' il solo santo a portare questo nome. E' di origine ateniese. E' probabilmente il primo pontefice che arriva alla fede dagli studi filosofici. Avvenimenti E' l'ottavo papa: pontefice dal 136 al 140; secondo altri studiosi dal 138 al 142. Succede a Telesforo. Istituisce gli ordini minori: le tappe che portano al diaconato e al pre...

Il Giubileo “no war” di Igor Man

In vista del Giubileo del 2000 l'inviato di guerra Igor Man (1922-2009) scrisse "Il volto dell'innocente negli orrori delle guerre". E affermò: "Convinto, come sono, che nessuna guerra sia 'giusta' anche se qualcuna è imprescindibile, più volte anch'io mi sono posto l'interrogativo che con dolorosa civiltà ha postulato Norberto Bobbio: 'Ma avranno le previsioni sulla pace la stessa credibilità del...

L’impegno del Papa per “le vittime delle guerre dimenticate”

Il magistero di Francesco "dalla parte di chi non ha diritto di parola o non viene ascoltato, dei più poveri, delle minoranze oppresse, delle vittime di guerre dimenticate". Aggiunge il Papa: "Questo lo voglio sottolineare: le guerre dimenticate". L'agenzia missionaria vaticana Fides racconta la tragica emergenza dei milioni di profughi e sfollati provocati dai tanti conflitti in atto nel continen...

San Telesforo: ecco dove visse come anacoreta

San Telesforo, Papa e martire, Grecia - Roma 136. Di origine greca, prima di recarsi a Roma vive come anacoreta in Egitto e in Palestina. Si pensa sia stato anche eremita sul monte Carmelo: i Carmelitani lo considerano un loro santo. In questi luoghi acquista fama di grande santità e di vasta dottrina, tanto da essere chiamato a occupare il soglio pontificio. Avvenimenti Succede a papa Sisto...

San Silvestro, il Papa che convertì l’imperatore Costantino al cristianesimo

San Silvestro è il primo pontefice che viene eletto dopo che sono terminate le persecuzioni: nel 313 Costantino dà libertà di culto ai cristiani. Prima, per alcuni anni si nasconde sul monte Soratte, una montagna del Lazio, nella provincia di Roma, posizionata nel mezzo della valle del Tevere. Poi, eletto pontefice nel 314, succede a Milziade. Il suo è il pontificato più lungo del secolo: dura ...

Ecco chi era San Felice I

San Felice I, Papa. Succede a Papa Dionigi. E' il ventiseiesimo pontefice. Il suo pontificato va dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. Un uomo molto colto e valido teologo. Avvenimenti Decreta che venga celebrata annualmente una messa sulla tomba dei martiri. Da questa consuetudine ha l'origine l'usanza di includere le reliquie dei martiri nella pietra sacra, posta nel mezzo dell'altare e su...

Il Giubileo degli ultimi: il Papa contro la cultura dello scarto

Papa Francesco ha rivolto numerosi appelli affinché gli istituti penitenziari siano luoghi di rieducazione e di reinserimento sociale. E le condizioni di vita dei detenuti siano degne di persone umane. "Vi invito a pregare perché in tutto il mondo le carceri siano per reinserire e non siano sovraffollate, siano posti di reinserimento", ha detto il Pontefice ricordando che la Madonna è la Madre dei...

Martiri dell’est: l’eroica fede nei gulag della guerra fredda

Un'eroica testimonianza di fede nella Chiesa martire dell'est durante la guerra fredda. L'agenzia missionaria vaticana Fides riferisce i passi avanti avanti verso la beatificazione di Eduard Profittlich, missionario gesuita nato di origine tedesca. Arcivescovo titolare di Adrianopoli. Morto nel campo di detenzione sovietico di Kirov nel 1942. Papa Francesco ha infatti dato il via libera alla promu...

Papa Francesco e il presidente Mattarella: l’empatia che unisce

L'empatia verso i più deboli accomuna papa Francesco e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In un mondo che troppe volte è duro con il peccatore e molle con il peccato, c’è bisogno secondo entrambi di coltivare un forte senso della giustizia, del ricercare e mettere in pratica la volontà di Dio. Perciò, dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario