La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025
10.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025

TAG

cardinale Bassetti

Card. Bassetti (CEI): “Sul lavoro anche un solo morto è troppo”

"Anche un solo morto in un luogo lavorativo appare onestamente troppo": lo ha affermato il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, in un intervento video per la tappa conclusiva di "Uil tour 2021", l'iniziativa del sindacato sulla sicurezza sul lavoro". Bassetti: "E' una vera e propria strage" "La questione è drammatica", "è una vera e propria strage", "reagire è un dovere", ha detto...

Card. Bassetti: “Livatino, uomo che ha incarnato il Vangelo delle Beatitudini”

In occasione della proiezione del docu-film sulla vita di Rosario Livatino, il magistrato che sarà beatificato il prossimo 9 maggio, il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha pronunciato un intervento che riportiamo in forma integrale. Il saluto del cardinale Bassetti "Signor Presidente della Repubblica, Signori Magistrati, Autorità, è per me moti...

Mons. Russo: “Problema sicurezza non dipende dai migranti”

Si conclude oggi il consiglio episcopale permanente della Cei iniziato due giorni fa nella sede di Circonvallazione Aurelia, 50. Durante i lavori non si è mancato di affrontare il tema più scottante dei tempi odierni, quello delle migrazioni: il segretario della Cei, monsignor Stefano Russo, ha dichiararto: "Non si può ricondurre il problema della non sicurezza ai migranti, è sbagliato”. "Bisogna ...

“No a parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi”

L'emergenza migranti non si può affrontare solo con la paura, con un atteggiamento di disprezzo e aggressività. I toni del comunicato diffuso dalla Presidenza della Cei, riunita ieri e oggi a Roma, sono forse più moderati rispetto al recente passato ma la sostanza della posizione della Chiesa italiana di fronte a questa emergenza umanitaria non si è spostata di un millimetro. E' la posiz...

L'11 agosto i giovani al Circo Massimo con il Papa

Sono decine di migliaia i giovani provenienti da quasi 200 diocesi di tutta Italia che nella prima settimana di agosto si metteranno in cammino a piedi, riscoprendo le vie dei pellegrini delle loro terre d’origine per convergere a Roma l'11 e il 12 agosto dove incontreranno il Papa. Un pellegrinaggio in preparazione a due eventi di grande importanza e molto attesi nella Chiesa, il Sinodo dei ...

Monsignor Galantino è il nuovo presidente dell'Apsa

Papa Francesco ha nominato monsignor Nunzio Galantino presidente dell'Apsa, l'amministrazione del patrimonio della Santa Sede. il segretario della Conferenza episcopale italiana succede al cardinale Domenico Calcagno, che ha compiuto 75 anni a febbraio e aveva presentato rinuncia all'incarico.  "La nomina di monsignor Nunzio Galantino a presidente del'Amministrazione del patri...

Bassetti: “L'Italia non può essere lasciata sola”

Il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, ha deciso di fare sue e rilanciare le parole pronunciate ieri da Papa Francesco sul fenomeno dei migranti in occasione del discorso ai Maestri del lavoro. Parole dirette senza dubbio all'Italia ma soprattutto ai governi europei, come si evince bene dal messaggio del cardinale. "La santità - aveva detto il S. Pa...

Riapre la chiesa dell'Annunziata

Riapre domani al culto la chiesa dell'Annunziata di Sessa Aurunca, il cui restauro è stato presentato ieri sera. Domani, con una solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, alle 17, sarà dedicato l'altare. Il vescovo Orazio Francesco Piazza in una nota ha espresso "grande gioia e soddisfazione per il recupero di un luogo important...

“Lavorare per il bene dell'Italia senza partigianeria”

Ci vuole una svolta nella vita del Paese per cominciare a lavorare insieme: è, infatti, eticamente doveroso lavorare per il bene comune dell’Italia senza partigianeria, con carità e responsabilità, senza soffiare sul fuoco della frustrazione e della rabbia sociale. Che tutte le forze politiche, gli operatori della comunicazione, i responsabili a qualunque titolo non badino all’interesse immediato ...

In marcia con i giovani, nuovi poveri

Tutto pronto a Macerata per l'annuale pellegrinaggio notturno fino a Loreto che si svolgerà sabato prossimo. Una iniziativa nata nel 1978 dall'idea di un sacerdote, insegnante di religione nel liceo Leopardi di Macerata, don Giancarlo Vecerrica. In quella prima edizione furono circa 300 i giovani partecipanti. Ora sono decine di migliaia, provenienti non solo dalle Marche ma anche da alt...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario