Campi Flegrei: continua il bradisismo del suolo

La scossa di terremoto registrata il 22 maggio non fa parte dello sciame sismico iniziato lo scorso 20 maggio. Continua nell'area il fenomeno del bradisismo

Una solfatara, immagine di repertorio. Foto di calendula da Pixabay

Il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha dichiarato che lo sciame sismico ai Campi Flegrei, iniziato il 20 maggio, è terminato e che il terremoto di magnitudo 3,6 registrato il 22 maggio è un nuovo episodio. Nell’area continua il fenomeno del bradisismo.

Lo sciame sismico è finito

E’ finito lo sciame sismico iniziato il 20 maggio ai Campi Flegrei: dal pomeriggio di ieri è andato esaurendosi gradualmente fino a terminare. Il terremoto di magnitudo 3,6 registrato alle 08:28 di questa mattina è quindi un nuovo episodio. “Non fa parte dello sciame, ma la dinamica generale non cambia”, ha detto all’ANSA il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “Il fatto che finisca uno sciame e che poi ci siano eventi fa parte dello stesso processo. Lo sciame è una nostra convenzione operativa – ha aggiunto -e indica una concentrazione di eventi sismici nello spazio e nel tempo”.

La deformazione del suolo

Di Vito ha rilevato inoltre che “la dinamica generale non cambia“, nel senso che “il suolo si sta deformando e la sismicità è concentrata in gruppo di eventi”. Per quanto riguarda il fenomeno del bradisismo, ossia il processo con cui il suolo si sta sollevando, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano ha detto che “la velocità di deformazione media di 2 centimetri al mese è stabile da 40 giorni e si riflette nell’aumento di sismicità, confrontabile a quella dell’autunno scorso”. La sismicità, ha precisato l’esperto, è comunque “soltanto uno” dei parametri controllati costantemente ai Campi Flegrei. Altrettanto importanti sono la tipologia dei terremoti , ossia il tipo di deformazione delle rocce cui sono legati, e le emissioni di gas.

Fonte Ansa