1983-2023: 40 anni dal Giubileo straordinario della redenzione

Giubileo
Il Giubileo non riguarda solo il Vaticano e la Chiesa Cattolica. E' un'occasione di crescita e confronto per l'umanità, chiamata a riflettere su se stessa e sulla necessità di condivisione e fraternità in un'epoca sempre più globalizzata e interconnessa. 1983-2023: quarant'anni dal Giubileo straordinario della redenzione. L'anno Santo indetto nel 1950º anniversario della morte e resurrezione di Cristo (33)....

Servizi sanitari di base accessibili e diffusi. Piano solidale per l’Africa

Africa
Nel cuore dell'Africa, nell'angolo più tormentato del continente. Rendere i servizi sanitari di base accessibili e diffusi. Questo l'obiettivo del progetto "Ovunque cliniche mobile e assistenza mobile". L'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo (Aics) finanza l'iniziativa. Realizzandola in alcune aree remote del Sud Sudan. Dove la popolazione non può fare riferimento a cliniche e ospedali strutturati. Un progetto...

Pakistan: 3,5 milioni di bambini soffrono di malnutrizione grave

pakistan
Le inondazioni in Pakistan hanno devastato i raccolti e il bestiame e di conseguenza  i prezzi dei pochi beni di prima necessità rimasti sono vertiginosamente saliti, diventando per molte famiglie inaccessibili. Secondo le stime di Save The Children il dato più allarmante è che più di 3,5 milioni di bambini non hanno cibo a sufficienza e rischiano una grave malnutrizione....

Riapre la Biblioteca Civica Braille: 2 mila titoli senza barriere

Breille
Il codice braille è il metodo di lettura e di scrittura per ciechi e ipovedenti. "Avviene tramite l’utilizzo di una tavoletta braille e di simboli univoci, diffusi a livello mondiale", spiegano al Centro Internazionale del Libro Parlato aiuta coloro che hanno problemi visivi o per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile. Ideato agli inizi del XIX secolo,...

Bernardi (Casa delle Luci): “Come aiutiamo i nostri ragazzi a conquistare la loro autonomia”

Una luce per illuminare il buio comunicativo di chi ha una sordità associata ad altre patologie o di chi, pur essendo udente, presenta problemi comunicativi, e garantirgli l’accessibilità non solo alle tante cose che nella nostra quotidianità diamo per scontate, ma anche nei contesti più delicati come i tribunali e le carceri. E’ la missione della Fondazione "La Casa...

Dal food waste all’Agenda Onu. Obiettivo Spreco Zero

cibo
Stop allo spreco alimentare. Recuperare il cibo invenduto per combattere le iniquità sociale. Il mondo si avvicina rapidamente al 2030. L'anno di verifica degli Obiettivi dell'Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. "Ma con tutta evidenza, più ci avviciniamo al traguardo, più si allontanano gli obiettivi fame zero e spreco zero", spiega l'economista Andrea Segrè. Fondatore della campagna pubblica...

Migranti: come la CRI ha affrontato l’emergenza

cri
Gli sbarchi sull'isola di Lampedusa non sono terminati, ma dopo i momenti difficili dei giorni scorsi con la presenza di circa 6.000 migranti, la situazione sembra stia tornando alla normalità. La Croce Rossa Italiana ha messo in campo tutte le sue forze per offrire un’accoglienza adeguata alle migliaia di persone arrivate sull’isola alla ricerca di un futuro migliore. Inoltre,...

La “tre giorni” della fraternità: l’impronta di Francesco

Francesco
Da oggi a domenica nel segno di Francesco. Festeggia la sua 15° edizione da giovedì 21 a domenica 24 settembre, nel cuore di Bologna in Piazza Maggiore, il Festival Francescano, quest'anno sul filo rosso degli 800 anni dall'approvazione della Regola francescana. Il sogno di fraternità, nato in Terra Santa con Cristo e ripreso poi da San Francesco come punto...

Stroppa (AST Ancona): “Quali passi compiere per migliorare il sistema sanitario”

Giovanni Stroppa è il nuovo Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ancona. Originario di Fabriano, è laureato in giurisprudenza, con master in formazione manageriale e un vasto curriculum nel campo dirigenziale sia privato sia pubblico avendo lavorato in prestigiose aziende del territorio per poi passare al settore sanitario. Vanta diverse esperienze lavorative sia nelle Marche sia in varie...

Cabina di regia per riqualificare le periferie attraverso il Pnrr

Pnrr
Periferie e Pnrr. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell'Università di Roma. Uno degli obiettivi dell'ASviS è proprio quello di contribuire alla progettazione di politiche che portino l'Italia sul sentiero dello sviluppo sostenibile. Accelerando la realizzazione dell'Agenda 2030 nel nostro Paese. "La recente crisi delle banlieue francesi deve far riflettere...

Von der Leyen (Ue): “Gestire in maniera efficace e umana la...

La presidente della Commissione Ue Ursula von Der Leyen, nel corso di un punto stampa con il premier ceco, ha ribadito che, la migrazione,...