• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
SABATO 21 MAGGIO 2022 | SANTI MARTIRI MESSICANI
Aggiornato: 06:49
Home Chiesa Cattolica Chiesa caldea in Iraq, dialogo e comprensione reciproca contro lo schema dell’odio
  • Chiesa Cattolica
  • Primo piano

Chiesa caldea in Iraq, dialogo e comprensione reciproca contro lo schema dell’odio

Il patriarca caldeo Sako: "La luce della Pasqua di Cristo illumini le tenebre di questi tempi di guerra"

da
Giacomo Galeazzi
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:05 Aprile 14, 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Iraq

    La testimonianza caldea per la pacificazione dell’Iraq. Il tempo di Pasqua quest’anno coincide in parte con il Ramadan. Cioè con il mese di digiuno e preghiera del calendario islamico. “Ogni credente in Dio, e in particolare i cristiani, deve rifiutare la logica mortifera della guerra”. Attraverso l’agenzia missionaria vaticana Fides a mettere in guardia dello schema dell’odio e della divisione è il cardinale Louis Raphael Sako.Iraq

    Testimonianza di pace in Iraq

    Il patriarca della Chiesa caldea invita a guardare la resurrezione di Cristo. Come l’unica luce che può rischiarare le tenebre del tempo presente. Un tempo segnato dai presagi di “una devastante guerra mondiale”. Il porporato fa esplicitamente riferimento alle guerre che dilaniano il mondo, E invita “tutti i credenti a guardare alla tragedia in Ucraina e nei Paesi del Medio Oriente”. E aggiunge: “Oggi più che mai la celebrazione della Pasqua rappresenta un’occasione propizia. Per riconoscere anche in questo tempo l’amore di Dio per gli uomini. La vicinanza. E l’infinita misericordia verso tutti. Che si manifesta attraverso la risurrezione di Cristo. Avvenuta per la salvezza dell’umanità”.iraq

    Nel cuore dell’Europa

    “Presidenti, autorità religiose e comunità sociali– aggiunge il patriarca riguardo al sanguinoso conflitto scoppiato nel cuore dell’Europa– dovrebbero lavorare per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Per risolvere il conflitto con gli strumenti della diplomazia. Invece che con le armi. Basta guerre, vittime, dolore, distruzione, migrazione, povertà e malattie. Dovrebbe esserci fine alla produzione di armi letali dovunque. E ogni persona onesta deve rifiutare questo inferno”.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • armi
    • Caldei
    • chiesa cattolica
    • dialogo
    • diplomazia
    • guerra
    • iraq
    • pace
    • Patriarca caldeo Louis Raphael Sako
    • povertà
    • russia
    • santa sede
    • ucraina
    • vaticano
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteL’istruzione in soccorso degli sfollati. La testimonianza di una scuola romana
      Prossimo articoloIl primato della grazia e il momento cruciale della storia della Chiesa
      Giacomo Galeazzi

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Etiopia

      L’Etiopia non ha il cibo ma compra 63 milioni di armi dalla Turchia. Sos della Chiesa

      Schianto durante un sorpasso, 4 morti e 2 feriti

      Mariupol, l’acciaieria Azovstal sotto il controllo dei russi

      Una vittima e tre feriti in uno scontro frontale tra due auto

      Covid bollettino

      Covid, scendono i contagi e i decessi

      Mali: rapiti tre italiani e un togolese

      Vaiolo delle scimmie: confermati altri due casi in Italia

      Mattarella a Medolla a dieci anni dal sisma dell’Emilia

      Auto su asilo, papà bimbo morto: “E’ stata una fatalità. Non coviamo rancore”

      Mattarella: “D’Antona rese i diritti del lavoro più esigibili”

      Draghi a studenti: “L’anno prossimo niente mascherine, so quanto avete sofferto”

      Reggio Calabria, estorsioni e raggiri ad anziani: colpita banda internazionale

      Etiopia

      L’Etiopia non ha il cibo ma compra 63 milioni di armi...

      Giacomo Galeazzi - Maggio 21, 2022
      Il popolo soffre la fame ma il governo dell'Eritrea compra armi. L’Etiopia sta continuando il processo di modernizzazione delle sue forze armane. E il...

      Schianto durante un sorpasso, 4 morti e 2 feriti

      Maggio 21, 2022

      Avocado, noci e rucola: l’insalata dell’estate

      Maggio 21, 2022

      San Costantino il grande, venerato in Oriente come il tredicesimo apostolo

      Maggio 21, 2022
      video

      “Faranno a voi tutto questo a causa del mio nome”. Il...

      Maggio 21, 2022

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.