La voce degli ultimi

mercoledì, Marzo 19, 2025
13.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì Marzo 19 2025

TAG

nazismo

Quella prima talare bianca ad Auschwitz

Giovanni Paolo II fu il primo papa a visitare Auschwitz, a nemmeno un anno dall'elezione a pontefice. La visita-pellegrinaggio di Karol Wojtyla ad Auschwitz–Birkenau (7 giugno 1979) fu la prima di un Papa in questo sacrario del dolore. Celebrò l’Eucaristia e pronunciò una commovente omelia che aprì con queste parole: “Luogo costruito sull’odio e sul disprezzo dell’uomo nel nome di un’ideologia fol...

A 150 anni dalla nascita, la lezione di Churchill è attuale

La lezione della storia nella biografia dello statista che ha fermato il nazismo. Winston Churchill partecipò da giovane, come soldato e giornalista, a quattro guerre in tre continenti (dai Caraibi all’India, dal Sudan al Sudafrica: fu fatto prigioniero e si salvò con una rocambolesca fuga nel deserto). Prese parte all’ultima grande carica di cavalleria della storia britannica. Fu uno dei più giov...

Il 29 settembre Mattarella a Marzabotto per gli 80 anni dalla strage

Il 29 settembre, i presidenti Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier saranno a Marzabotto per commemorare il 80° anniversario della strage nazifascista di Monte Sole. L'ultima visita congiunta di presidenti italiani e tedeschi risale al 2002, quando Johannes Rau e Carlo Azeglio Ciampi si recarono sul luogo della strage. Valter Cardi del Comitato Marzabotto ha sottolineato l'importanza dell'ev...

Giorno della Vittoria, Putin: “Non permetteremo a nessuno di minacciarci”

Il 9 maggio la Russia festeggia il Giorno della Vittoria sul nazismo nella Seconda Guerra Mondiale con la consueta Parata militare sulla Piazza Rossa di Mosca. Meno mezzi militari e soldati a sfilare rispetto agli scorsi anni, ma tantissime bandiere nazionali e sovietiche e vessilli con la parola "Pobeda": "Vittoria". La Russia "farà di tutto per evitare il conflitto globale, ma non permetteremo a...

Un secolo di orrore. Così cento anni fa il nazismo avvelenò la storia

Il nazismo come veleno della storia. "Nel 1939 in Europa vivevano circa dieci milioni di ebrei. Il Paese in cui, in percentuale, ce n’era il numero maggiore era la Polonia con circa tre milioni- afferma l'arcivescovo Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza episcopale polacca-. Quando la Germania nazista invase la Polonia nel 1939 e ne occupò le terre fino alla fine della guerra nel 19...

Il male non ha l’ultima parola. Giuseppina Panzica, la mamma che salvò gli ebrei

Cuore di mamma oltre il buio della storia. 8 settembre 1943: l’Italia è divisa in due. Al sud avanzano gli Alleati dopo lo sbarco in Sicilia del 10 luglio. Al nord la Repubblica Sociale Italiana e quel che resta del regime di mussoliniano ancora fedele al Terzo Reich. Sono giorni di caos, soprattutto dopo la firma dell’armistizio di Cassibile, il proclamo del maresciallo Pietro Badoglio e la fuga ...

Coscienze alterate

L’alterazione della coscienza individuale e collettiva è il frutto avvelenato di quella dittatura del relativismo da cui Benedetto XVI mise in guardia i fedeli fin dall’inizio del suo pontificato. L’opinabilità delle “acquisizioni” si è spinta al paradosso di mettere in discussione persino i pronunciamenti della scienza per l’umanità e della dottrina per i credenti. Lo sconcerto è provocato nell’o...

Liliana Segre, laurea honoris causa alla Sapienza

E'una presenza importante quella di Liliana Segre all'Università di Roma "La Sapienza", dove la senatrice a vita si è recata per una lectio magistralis ni occasione dell'inaugurazione dell'Anno accademico e per il conferimento della laurea Honoris causa in Storia dell'Europa, portando agli studenti del polo universitario romano la sua testimonianza: "Ricordo quando lo scor...

Angela Merkel per la prima volta ad Auschwitz

Era da più di vent'anni che un cancelliere tedesco non varcava i cancelli di Auschwitz. L'ultimo a farlo fu Helmut Kohl, nel 1995, e prima di lui Helmut Schmidt, nel 1977. Dopo di loro non lo avrebbe più fatto nessun altro, né Gerhard Schroder né Angela Merkel, nei suoi 14 anni alla Bundeskanzleramtsgebäude, durante i quali ha comunque visitato i campi di Dachau e Buchenwald. Fino a oggi...

Antisemitismo, il rigurgito di un virus europeo

Lo scienziato tedesco Albert Einstein ci aveva visto lungo: "L'antisemitismo è sempre stato il mezzo più economico impiegato da minoranze egoistiche per ingannare il popolo". Ci sono malattie che sembrano cronicizzate nel corpo più volte martoriato e rammendato del vecchio continente. Ogni volta l’Europa sembra esserne fuori per poi ricaderci. "L'antisemitismo è parte della storia peggio...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario