La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025
11.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025

TAG

musei

Ecco come saranno i musei del futuro. Le sorprese dell’arte

I musei come ponte fra passato e futuro. "Quando si esce da un museo, è come essere tornati da un viaggio di migliaia di anni, durato poche ore- sostiene lo scrittore Fabrizio Caramagna-. E’ un buon museo se hai più domande quando esci che quando entri". Spazi espositivi in grado di sorprendere i visitatori e sollecitare la sete di conoscenza delle nuove generazioni. Con tanti nodi da sciogliere...

Festa della Liberazione: i musei statali saranno aperti gratuitamente

In occasione delle Festa della Liberazione, su proposta del ministro della Cultura, i parchi archeologici e i musei statali, saranno aperti in forma gratuita. L’iniziativa Il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Alla #domenicalmuseo (12 giorn...

Ferragosto, tanti ingressi nei musei italiani

Nel giorno di ferragosto sono stati quasi 150 mila gli ingressi nei musei italiani, mentre nell'intero ponte sono stati oltre 500mila I numeri Sono stati quasi 150 mila gli ingressi nei musei italiani nel giorno di ferragosto. Se a questi dati si aggiungono i 14.121 visitatori del Vittoriano e i 4.871 del Giardino di Boboli, non a pagamento, il totale sale. Nell'intero ponte le visite sono state...

Sgarbi: “Conservare i beni culturali è preservare il passato per il futuro”

Il pensiero di Benedetto Croce, promotore di quella che cento anni fa è stata la prima legge sulla tutela del paesaggio approvata in Italia, e il valore della conservazione del patrimonio artistico a beneficio del futuro sono le idee-guida del neo sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi, nominato ieri dal Consiglio dei ministri insieme a Gianmarco Mazzi, deputato di Fratelli d’Italia...

Decreto capienze, l’approvazione definitiva alla Camera

Niente più distanziamento nei luoghi di cultura, come i musei, e capienza al 100% in zona bianca in sale teatrali, cinema e sale da concerto. Dall'aula di Montecitorio arriva l'approvazione definitiva del decreto legge sulle capienze. I deputati che si sono espressi a favore sono stati 303, 28 hanno espresso voto contrario e uno si è astenuto. I punti del decreto I principali contenuti sono la p...

La decisione del Cts sulle capienze di cinema, stadi e teatri

Il Comitato tecnico scientifico si è espresso questa sera riguardo ai quesiti "posti rispettivamente dal ministro dei Beni e delle Attività culturali e dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, in particolare rispetto alle manifestazioni sportive e attività dello spettacolo", ha detto il portavoce del Cts Silvio Brusaferro. Per gli esperti si pu...

Ripartire dalla cultura, passo dopo passo

Non è tempo di grandi viaggi, ma si comincia a vedere qualche barlume di speranza: con le nuove disposizioni infatti riaprono, nei giorni feriali, i musei e anche il Fai - Fondo Ambiente Italiano - riapre i suoi beni nelle regioni gialle. Saranno visitabili, ad esempio, Casa Noha a Matera, la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI). Dal 21 gennaio, o...

Tutti i musei racchiusi in un gioco

In tempo la pandemia la cultura diventa videogioco e così, in attesa di poter visitare di persona musei e mostre, si può giocare e imparare al tempo stesso. I videogiochi più diffusi La classifica di questi nuovi videogiochi è raccontata su ansa.it che ci dice come il più celebre sia Father and Son per il Mann di Napoli, entrato subito nella classifica dei giochi più scaricati in oltre 100 paesi...

Bonisoli: “Stop alle domeniche gratis”

Ultimi mesi di domeniche gratis, poi i musei si adegueranno alle nuove linee del Ministero dei Beni culturali: basta ingressi liberi nell'ultimo giorno della settimana, una soluzione che "andavano bene come lancio pubblicitario, ma se continuiamo così, a mio avviso andiamo in una direzione che non piace a nessuno. Per l'estate non cambia nulla, ma poi le cose cambieranno". Parole di rinn...

Musei italiani: non passa il direttore straniero

Il Consiglio di Stato con una nuova sentenza ha rimesso di fatto di nuovo in discussione la scelta italiana di affidare anche a direttori stranieri la guida dei musei pubblici. Sentenza che non lasciato indifferente Dario Franceschini, ministro della Cultura, che di questa innovazione nei musei è sempre andato fiero. Su Twitter ha quindi sbottato: "In Italia è davvero difficile fare le riforme". ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario