News L'AQUILA
SABATO 02 NOVEMBRE 2019, IN TERRIS
L'attore romano, volto noto di Distretto di Polizia, si è sentito male ieri sera
MILENA CASTIGLI
S
i sono stabilizzate le condizioni di salute di Giorgio Tirabassi. L'attore e regista romano, 59 anni, è stato colto da infarto mentre si trovava a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, in provincia di L'Aquila. Era arrivato alle 19 per un evento organizzato dal Comune: nella sala congressi del paese si proiettava il suo film “Il grande salto”. Alle 19.45, poco prima dell’inizio, ha accusato un forte dolore al...
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2019, IN TERRIS
Erano state spostate dalla basilica di Collemaggio dopo il sisma del 2009
MILENA CASTIGLI
A
dieci anni dal terribile terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, le spoglie del beato Jean Bassand (Giovanni Bassando) sono state ricollocate nella basilica di Collemaggio, nel capoluogo abruzzese. Alla traslazione delle reliquie del monaco francese – avvenuta con l’autorizzazione della Congregazione per le Cause dei santi – era presente il card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita di L’Aquila. Dopo il sisma di dieci anni fa che, come noto, causò...
MARTEDÌ 17 SETTEMBRE 2019, IN TERRIS
Il Presidente della Repubblica dal cortile della Scuola Primaria "Mariele Ventre" de l’Aquila
MILENA CASTIGLI
N
el cortile della Scuola Primaria "Mariele Ventre" – Circolo Didattico "Amiternum" a l’Aquila si è tenuta ieri “Tutti a Scuola”, la cerimonia nazionale di inaugurazione del nuovo anno scolastico. All'evento sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti. In platea e sul palco hanno animato la festa circa mille...
SABATO 07 SETTEMBRE 2019, IN TERRIS
Il gruppo avrebbe fatto arrivare denaro in Siria a sostegno degli jihadisti di Al Nusra. Sequestro per un milione
LORENZO CIPOLLA
D
ieci persone sono state raggiunte da un'ordinanza di custodia cautelare eseguita dai carabinieri del Ros e dal Gruppo d'investigazione sulla criminalità organizzata (Gico) della Guardia di finanza de L'Aquila nel corso dell'operazione "Zir". I fermati, otto di origine tunisina e due italiana, sono accusati di reati tributari e autoriciclaggio per finanziare organizzazioni e attività terroristiche. Tra di loro anche l'imam della...
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2019, IN TERRIS
Accordo tra Mit e parti: specificati gli obiettivi per salvaguardare cittadini e ambiente
MILENA CASTIGLI
U
n tavolo per evitare la chiusura traforo del Gran Sasso. E' quanto accaduto ieri al Mit. All'incontro, hanno preso parte i rappresentanti del Dipartimento della Protezione civile, del Ministero dell'Ambiente, del Ministero dell'Istruzione, del Provveditorato alle Opere pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna, il presidente e il vicepresidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ed Emanuele Imprudente, nonché esponenti delle due società degli...
SABATO 06 APRILE 2019, IN TERRIS
Nell'anniversario del sisma, scrive agli aquilani. E il 16 giugno andrà nelle zone colpite dal Sisma nelle Marche
REDAZIONE
"P
rego per tutte le vittime di quella tragedia e per le loro famiglie. Vi assicuro che accompagno, con viva partecipazione, il faticoso cammino che vi impegna a ricostruire - bene, rapidamente e in maniera condivisa - gli edifici pubblici e privati, come anche le chiese e le strutture aggregative". Queste le parole usate da Papa Francesco in una lettera agli aquilani nel decimo anniversario del terremoto che ha colpito l'Abruzzo. Il viaggio nelle Marche E proprio oggi la Sala Stampa...
SABATO 06 APRILE 2019, IN TERRIS
Cosa ci ha insegnato la tragedia che ha colpito l'Abruzzo
FRA EMILIANO ANTENUCCI
N
on ci sono più macerie, ma case di legno, cuori di carne, occhi aperti: dove si leggono storie di voragini di dolore di quel fatidico 6 Aprile. Cicatrizzate, ma non chiuse solo dalla luce della fede. Onna: epicentro del terremoto, ma anche del mio cuore, dove provvidenzialmente il Signore mi ha mandato in quei mesi indimenticabili della tendopoli. Gente semplice, frazione in mezzo a piccoli fiumi, con il panorama romantico della Bella Addormentata che ogni tanto si sveglia sia per il...
SABATO 06 APRILE 2019, IN TERRIS
Due lustri fa il terremoto che devastò la città, provocando 309 vittime. Conte: "Abbiamo il dovere della memoria"
MATTIA DAMIANI
D
ifficile credere che siano davvero dieci anni quelli passati dal terremoto che sconvolse L'Aquila e tutto il Centro Italia il 6 aprile 2009. Una notte come tante, interrotta da una vibrazione che, in pochi secondi, distrusse buona parte del capoluogo abruzzese e mise in ginocchio i paesi attorno, ancora oggi alle prese con un limbo fra stallo e ricostruzione. Dieci anni invece sono trascorsi, per quanto sembri tutto così vicino nel tempo, due lustri durante i quali si...
SABATO 06 APRILE 2019, IN TERRIS
Il 6 aprile 2009 il cuore dell'Italia tremò, lasciando una ferita mai rimarginata in una città che però continua a vivere
DAMIANO MATTANA
D
ieci anni fa, l'orologio del nostro Paese si fermò alle 3.32 di una notte di inizio primavera, in quel periodo dell'anno in cui le giornate iniziano ad allungarsi e il tempo resta incerto, tra gli ultimi freddi e i primi sprazzi del sole caldo. Quella notte, però, quando tutto finì di tremare fu il gelo a scendere sull'Italia, ferita al cuore da un terremoto inaspettato, crudele, che spezzò la tranquilla notte de L'Aquila e delle sue frazioni. Al...
MERCOLEDÌ 02 GENNAIO 2019, IN TERRIS
Ieri sera il sisma di 4.2 nella Marsica: gente in strada. Avvertito anche a Roma. Nessun danno
REDAZIONE
S
olo una lieve scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Collelongo ha agitato la notte degli abruzzesi: era l'1.19. Molte persone l'hanno avvertita mentre si trovavano fuori casa, ancora impaurite per la scossa ben più forte (4.2, sempre con epicentro a Collelongo, nella Marsica, in provincia de L'Aquila) che si è avvertita ieri alle 19.37. Secondo i dati riportati dall'Istituto di Geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma è stato localizzato a una...
NEWS
CHAMPIONS LEAGUE
Dai tre k.o. nelle gare d'andata alla qualificazione fra le prime otto d'Europa. Una scalata verso la storia
IL PUNTO POLITICO
La maggioranza tiene e approva la risoluzione sul Fondo salva Stati, ma nel M5S votano contro in quattro parlamentari
COSENZA
Sospensi tre dipendenti dell'Asp accusati di essere complici del primo cittadino, Gennaro Licursi
UNESCO
Bellanova: "Siamo fieri di questo riconoscimento per la tradizione rurale italiana"
FIRENZE
Il Sindaco: "Ho temuto il peggio, zona altamente frequentata per la presenza di ristoranti"
Grandi soddisfazioni per la nomina di Marta Cartabia alla presidenza della Corte Costituzionale, per la forte ragione...
IL VOTO
Ok delle Camere alla risoluzione della maggioranza ma il M5s si spacca sui dissidenti
ISTRUZIONE
Uno studente su tre prende lezioni private per alzare la media dei voti o per recuperare il deficit di apprendimento nelle aule...
FONDO SALVA STATI
Le comunicazioni del premier in vista del Consiglio Europeo del 12 e 13 dicembre. Tre parlamentari M5S pronti a passare alla...
SPAZIO
Ecco cosa sta succendento sulla luna di Saturno
CORTE COSTITUZIONALE
Il suo mandato durerà nove anni ma sarà di portata storica: "Ho rotto un cristallo, spero di fare da...
DISCRIMINAZIONE
La denuncia del New York Times. In poche accedono a un'alta formazione