Iss: Rt in calo a 1,15. Costa: “Da maggio green pass non più richiesto”

Sono in calo questa settimana sia l'incidenza sia l'indice di trasmissibilità Rt. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull'andamento del Covid in Italia. https://twitter.com/istsupsan/status/1512323018470608896 Nello specifico, l'incidenza settimanale a livello nazionale è infatti pari a 776 casi ogni 100.000 abitanti rispetto a 836 ogni 100.000 abitanti della scorsa settimana. Nel periodo 16 - 29 marzo 2022, l'Rt medio calcolato...

Covid, Oms: “In 7 giorni calo del 16% dei nuovi casi nel mondo”

Dopo l'aumento osservato durante la prima metà di marzo 2022, il numero di nuovi casi di Covid-19 a livello globale è diminuito per la seconda settimana consecutiva, con un calo del 16% durante la settimana dal 28 marzo al 3 aprile 2022 rispetto alla settimana precedente. Lo rileva l'ultimo aggiornamento settimanale pubblicato dall'Organizzazione mondiale della Sanità - OMS (Weekly...

Più malformazioni per bimbi nati vicino a impianti fracking

I bambini nati nelle aree in cui vengono estratti combustibili fossili con la tecnica del fracking - una tecnica di estrazione degli idrocarburi imprigionati in rocce argillose nel sottosuolo che prevede la fatturazione delle rocce attraverso l'uso di acqua, sabbia e additivi chimici ad alta pressione - hanno un rischio fino al 30% più alto di presentare malformazioni alla...

Polmonite pediatrica: “Bene dimezzare la durata del trattamento con antibiotici”

Nei bambini con polmonite, dimezzare la durata del trattamento con antibiotici non fa perdere efficacia alla cura ma riduce il rischio di sviluppare antibiotico-resistenza. È quanto emerge da uno studio della Yale School of Public Health pubblicato su mBio e riportato da Ansa. Lo studio sugli antibiotici "Definire la durata ottimale della terapia antibiotica per la polmonite pediatrica è stata un'area prioritaria...

Ecco quante persone sono colpite dal long Covid

Ricoveri, visite e accertamenti da recuperare negli ospedali a causa di quest'ultima ondata pandemica, ma anche pazienti affetti da long Covid da continuare a seguire. Strascichi anche importanti che in media interessano intorno al 15% dei guariti, con il 41,7% delle strutture ospedaliere che indica una percentuale tra il 5 e il 10% di long Covid, che sale però...

Covid, ISS: Rt sale a 1,24. Da oggi tutta Italia “in bianco”

Da oggi tutta Italia in colore bianco: è terminato ieri, dopo oltre due anni, lo Stato di emergenza legato alla pandemia di Covid. Oggi, 1° aprile, scattano le nuove regole. https://twitter.com/istsupsan/status/1509789850689490951 I dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero Salute E' in lieve calo l'incidenza settimanale dei casi di Covid a livello nazionale: 836 ogni 100.000 abitanti contro 848 ogni 100.000 abitanti della settimana...

Gimbe: sostanziale stabilità dei nuovi casi di Covid-19 ma salgono i decessi

Dopo due settimane di netto incremento, dal 23 al 29 marzo c'è stata una sostanziale stabilità dei nuovi casi di Covid-19, che sono stati 504.487 rispetto a 502.773 della settimana precedente (+0,3%). Aumentano del 5,5% gli attualmente positivi (1,26 milioni rispetto a 1,20). Lo rileva l'ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe, che precisa come "in questo momento sia difficile fare...

Covid: salgono i casi a Shanghai, peggiora la situazione in Cina

Covid
Continuano a crescere i casi di Covid-19 a Shanghai, quando metà della città è al terzo giorno di lockdown per i test di massa, parte degli sforzi per frenare l'ondata di variante Omicron: in base ai dati postati dal governo locale sui social media e relativi a martedì, i contagi si sono più che triplicati fino a 326 (dai...

È tornata l’influenza: 282 mila casi nella scorsa settimana

Con 282 mila casi registrati la scorsa settimana, continua la risalita della curva dell'influenza che ha raggiunto un'incidenza pari a 4,76 casi per mille abitanti. È ai massimi dall'inizio della stagione anche il numero di campioni positivi per virus influenzali, che supera il 30%. Sono questi i dati salienti dell'ultimo rapporto del sistema di sorveglianza InfluNet dell'Istituto Superiore di...

Covid, tasso di positività al 15,5%: cosa cambia dall’1 aprile

Aprile regole Covid
L'escalation continua della guerra in Ucraina non ha rallentato la pandemia. Almeno non in termini numerici. Mentre le bombe cadono e l'attenzione dei media internazionali si focalizza sulle conseguenze dirette e indirette dell'invasione russa, un occhio vigile resta anche sul fronte sanitario e sull'andamento del Covid, a livello globale e nazionale. L'ultimo bollettino del Ministero della Salute ha indicato...

Fumo, ISS: “Primo contatto con la nicotina a 13 anni”

Riportiamo i risultati di due diverse indagini dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sul fumo in Italia alla viglia della Giornata Mondiale senza Tabacco, che...