L’istruzione è il primo diritto che deve essere garantito ai cittadini

scuola
Ogni Nazione al mondo ha il proprio sistema scolastico, con i propri pregi e i propri difetti. E' innegabile che il nostro sistema scolastico ha avuto il merito di aver contribuito a fare grande l'Italia, perchè, innanzitutto, ha accompagnato l'unificazione, poi ha cementato il nostro essere italiani attorno alla grandezza della cultura classica, latina e greca. Anche le conoscenze...

La carità evangelica è la missione della Chiesa

Gesù di Nàzaret, evidenzia il Catechismo della Chiesa Cattolica, non insegna una visione del mondo, ricavata dalla comune esperienza umana, un insieme di verità religiose e morali, frutto di riflessione particolarmente penetrante. Si presenta piuttosto come il messaggero di un avvenimento appena iniziato e in pieno svolgimento. Il suo, prima di essere un insegnamento, è un annuncio, un grido...

HotGestures: la combinazione fra gesti delle mani e realtà virtuale

Immaginate di fare un semplice gesto con la mano e l'oggetto di fronte a voi viene manipolato nel modo desiderato. Ora questo atto creativo è possibile, nel mondo della realtà virtuale (VR). Alcuni ricercatori nel Regno Unito hanno progettato un nuovo sistema chiamato HotGestures, che consente agli utenti di eseguire rapidi gesti con le mani indicando quale strumento desiderano...

Diffondere pace e tutelare la casa comune: il compito dei giovani

periferie
Le difficili sfide che la nostra epoca ci sta presentando, come ad esempio i cambiamenti climatici e quella che Papa Francesco, con lungimiranza, ha definito “Terza guerra mondiale a pezzi”, richiedono delle risposte globali e articolate. In particolare, il conflitto israelo-palestinese e la guerra russa in Ucraina, ci stanno mostrando il lato più spietato di ogni conflitto armato e...

L’esigenza di promuovere la pace e la fraternità

pace
L’attualità che stiamo vivendo, purtroppo, è costellata da numerosi e cruenti conflitti ad alta e bassa intensità che, con il loro nefasto bagaglio di sofferenza, causano migliaia di vittime e ben 114 milioni di sfollati al mondo. La guerra in Ucraina e il conflitto israelo-palestinese insieme alle tensioni geopolitiche quasi dimenticate di molti altri paesi come il Sudan, l’Afghanistan,...

Il nuovo paradigma dell’inclusione

disabilità
La società attuale, paradossalmente, per essere più inclusiva, dovrebbe eliminare il termine “inclusione” dal nostro lessico. Un mio caro amico con disabilità che, dopo tanti anni di lotta contro una malattia, recentemente se n’è andato, diceva sempre che “inclusione è una parola magica, quando esiste svanisce”. Ad oggi, quando si mette quella parola in qualsiasi frase, si pensa di...

L’importanza di usare consapevolmente Internet

tecnologie
In Italia, secondo le più recenti statistiche, tra le giovani generazioni sta crescendo sempre di più il tempo trascorso online. Basti pensare che, utilizza internet tutti i giorni il 78,3% degli 11-13enni, il 91,9% degli adolescenti 14-17 anni e il 44,6% dei bambini tra i 6 e i 10 anni. Internet indubbiamente, negli ultimi decenni, ha rappresentato e sta...

Denatalità: urge un cambiamento di mentalità

economia
In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 30 aprile, il giornalista e saggista Federico Rampini affronta il tema del crollo demografico. Un problema che sta diventando allarmante per i paesi industrializzati specie in occidente. Il calo vertiginoso delle nascite ha infatti degli effetti devastanti sull’economia del paese e sulla sua sostenibilità ma è ormai opinione comune che...

La guerra del web contro le fake news sui vaccini

vaccini
Meccanismi per limitare la visibilità dei gruppi che sui social diffondono informazioni fuorvianti sui vaccini; partenariati con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e altre organizzazioni per favorire un'informazione corretta. Sono le due principali iniziative presentate dai manager per le politiche pubbliche di Mozilla (la comunità che sviluppa il browser Firefox) e di Facebook al vertice mondiale sui vaccini che si è...

Scampi alla busara: il piatto degli esuli giuliano-dalmati

Dalla minestra di bobici al brodetto con seppioline e cozze, dalla granseola agli gnocchi ripieni di gulash. Ecco i piatti che gli esuli giuliani e dalmati hanno donato alla gastronomia italiana. Un vero e proprio patrimonio di sapori, sopravvissuto nella memoria di quei 350mila Italiani fuggiti dalle foibe e dalle persecuzioni della Jugoslavia titina, durante e dopo la Seconda Guerra...
Sergio Mattarella

2 giugno, festa al Vittoriano: Mattarella omaggia la Costituzione

Come ogni anno, il 2 giugno l'Italia si ferma per rendere omaggio alla propria storia. A una scelta, quella della Repubblica, che ha aperto...