La “sonificazione”: l’ultima frontiera per l’accessibilità

universo
Foto di Greg Rakozy su Unsplash

L’astronomia è una professione molto “visiva”, resa rilevante e stimolante dalle immagini luminescenti create da potenti telescopi come Webb e Hubble: i nostri occhi sull’universo. Ma non tutti la vedono così. Per Nicolas Bonne, c’è molto di più nei cieli che giganteschi globi fiammeggianti o la macchia scintillante di una lontana galassia a spirale. “Gran parte dell’astronomia si basa molto sulla visuale, e la maggior parte delle volte farlo non ha necessariamente senso perché gran parte dell’universo non è effettivamente visibile per noi, perché fuori dal nostro spettro visivo”. Il dottor Bonne è un astronomo cieco dell’Università di Portsmouth. Sebbene non possa vedere il movimento di un transito planetario o l’ondata di un brillamento solare, questo non vuol dire che non possa “sentirli”, e una parte importante del suo lavoro consiste nel far “vedere, ascoltando” anche agli altri.

Ultimamente, il dottor Bonne si sta concentrando sulle attività di sensibilizzazione e coinvolgimento pubblico per i non vedenti. E la tecnica che usa, chiamata “sonificazione”, non solo crea maggiori opportunità di inclusione scientifica, ma aiuta gli astronomi a mettere a punto le loro osservazioni celesti. Tecnicamente parlando, non c’è rumore nello spazio profondo. Mancando le molecole, manca anche un mezzo attraverso il quale le onde sonore possano viaggiare. In sostanza, la maggior parte dell’universo è un gigantesco vuoto, quasi perfetto. Ma il gas caldo e turbolento, presente nelle stelle, produce onde interne e superficiali che possono essere rilevate dai telescopi. I telescopi spaziali misurano anche le lunghezze d’onda della luce e inviano tali dati alla Terra. La sonificazione consente di trasformare in suono i dati astronomici trasmessi dai telescopi. I suoni generati possono essere discordanti, come le stridenti colonne sonore tecno-robotiche associate ai film di fantascienza, oppure possono essere melodici. Tutto dipende dallo scopo per cui sono progettate le sonificazioni. “Esploriamo la realtà in modo multisensoriale, quindi perché dobbiamo limitare il nostro lavoro e la nostra ricerca utilizzando un solo senso, che è la vista?” afferma l’astrofisica Anita Zanella, che lavora all’osservatorio astrofisico di Padova.

Generare suoni dai dati in questo modo può sembrare poco ortodosso, ma secondo Zanella, è valido come la tecnica tradizionale utilizzata per generare immagini visive dello spazio. “Siamo abituati a vedere queste belle immagini del cielo, ma in realtà quello che riceviamo dai telescopi e dalla strumentazione sono numeri che solitamente traduciamo in immagini. “Quello che stiamo cercando di fare è indagare se possiamo usare il suono per dare un senso, diciamo, a questi numeri ed esplorare questi set di dati”, afferma. Anita Zanella ha appena ospitato un festival internazionale di astronomia in Italia a giugno chiamato The Universe in All Senses. E la sonificazione dei dati ha giocato un ruolo da protagonista. “Ho intenzione di verificare se il pubblico è più coinvolto quando viene utilizzata la sonificazione“, afferma in un iter vista prima del festival. “Esploriamo la realtà in modo multisensoriale, quindi perché dobbiamo limitare il nostro lavoro e la nostra ricerca utilizzando un solo senso, che è la vista?”. E questo è un sentimento condiviso anche dal dottor Bonne. Nel suo lavoro di sensibilizzazione, incorpora rappresentazioni multidimensionali utilizzando immagini visive, una forma simile al Braille di rappresentazione tattile e suono. Dice che la sonificazione è particolarmente efficace per interpretare il movimento. Lo ha usato in uno spettacolo presso un planetario, organizzato per non vedenti e ipovedenti nel 2020 nell’ambito della British Science Week. Si chiamava “A Dark Tour of the Universe”. “Abbiamo creato questo paesaggio sonoro in cui puoi sentire i pianeti del sistema solare che si muovono intorno a te. È una cosa davvero difficile da descrivere”, dice. “Ma essere in grado di ascoltare quei pianeti che si muovono intorno a te nello spazio è stata davvero una cosa davvero potente. È stato solo un bell’esempio di come la sonificazione può rendere quel tipo di cose più accessibile”.

Bruce Walker, del Georgia Institute of Technology, ritiene che la sonificazione sia più di una semplice alternativa alla rappresentazione dei dati basata su immagini, sostenendo che ci sono casi in cui è preferibile adottare un approccio di sonificazione. “Il sistema uditivo è un fantastico dispositivo di riconoscimento di schemi. Realizziamo il discorso ascoltando i cambiamenti nella voce di una persona nel tempo. Possiamo utilizzare le stesse capacità per ascoltare i cambiamenti in un set di dati”, afferma il professor Walker. “Quindi sappiamo cosa rende un buon display [uditivo] – intonazione, tempismo, tempo e così via – e possiamo sfruttarlo e usarlo per rendere i nostri grafici uditivi il più convincenti e comprensibili possibile”. Ma nonostante tutto il suo potenziale, nessuno ha ancora escogitato una serie universale di standard “accessibili” per la visualizzazione uditiva. “Diventa uno sforzo per qualcuno dire: ‘Voglio che i miei dati rappresentino qualcosa come l’intensità di un brillamento solare’. E se ciò non è mai stato fatto prima, quella persona sta sostanzialmente inventando o progettando quel display uditivo”, afferma il professor Walker. “Questa è una sfida perché poi devono dircelo e insegnarci come ascoltare ciò che hanno creato. E se è la prima volta che lo ascoltiamo, può essere una sfida”. All’Università di Birmingham, l’astrofisico Bill Chaplin impiega la sonificazione per aiutare a dare un senso ai dati che raccoglie dal monitoraggio della meccanica interna delle stelle. È un campo della scienza noto come asterosismologia.

Le stelle agiscono come generatori naturali di suoni“, afferma il professor Chaplin. “Negli strati più esterni del Sole, poiché abbiamo pacchi di gas che si muovono e portano con sé la loro energia, le cose diventano molto turbolente. Hai questi pacchi di gas che si scontrano l’uno con l’altro. E questo fa cambiare la pressione nel gas … È solo un’onda sonora“. Il professor Chaplin descrive il suo approccio come l’equivalente astronomico di un’ecografia. “Misurando l’altezza delle sfumature a cui risuona una stella, otteniamo informazioni sulla struttura della stella e sulla velocità con cui ruotano le parti interne delle stelle”. Questo è stato fondamentale, dice, per ottenere una comprensione più precisa dell’aspetto delle stelle all’interno, di come si sono evolute nel tempo e di come le mutevoli emissioni ed emissioni del Sole potrebbero influenzare la Terra. “Quindi, questo ci ha davvero aperto la possibilità di poter davvero convalidare e testare le nostre teorie”.
Il professor Chaplin afferma che adottando un approccio di sonificazione, i risultati della sua ricerca si sono rivelati più accessibili a un pubblico più ampio. Il dott. Bonne spera che una maggiore accessibilità non solo possa aumentare la nostra comprensione dell’universo, ma riesca ad ispirare anche i giovani e gli ipovedenti. “Quello che stiamo davvero cercando di fare con i giovani è mostrare loro che se questo è qualcosa di cui sono appassionati, se l’astronomia [o la fisica] è qualcosa che vogliono fare… ci sarà sempre un modo che possono accedervi che funzionerà per loro. Potrebbero solo aver bisogno di pensare fuori dagli schemi e fare le cose in modo leggermente diverso”. Anche questa è accessibilità.