Il 93% degli italiani, ben il 16% in più dello scorso anno, per l’estate 2020 farà vacanze in Italia. Tra le mete privilegiate ci sono Puglia, Toscana e Sicilia con un mix di mare, enogastronomia, benessere e itinerari green. Perdura pesantemente la crisi delle città e luoghi d’arte, al quarto posto fra le preferenze degli intervistati, menzionate dal 15% contro il 22% dello scorso anno.
Si andrà all’estero quest’estate?
Per il 7% che invece opterà per mete estere, la scelta non può che restringersi al panorama europeo dove a Grecia, Francia e Spagna, già in auge lo scorso anno, si aggiunge come new entry l’Austria che sostituisce l’Inghilterra, normalmente presente fra le destinazioni top dell’era pre-Covid. I dati sono dell’Osservatorio Confturismo Confcommercio e Swg sull’indice di fiducia del viaggiatore relativo al mese di giugno.
Ma quanto dureranno le vacanze?
L’elemento rilevante, si legge nell’analisi, resta però la ‘qualità’ della vacanza programmata: quasi 4 intervistati su 10 pensano di fare una vacanza breve, di 2 o 3 giorni, non lontano da casa, e diventano 1 su 2 se si contano anche quelli che ipotizzano vacanze di almeno una settimana ma sempre senza spostarsi molto dalla residenza abituale. Andando nel dettaglio della rilevazione, aumentano di 3 punti, dal 35% al 38% in un mese, gli intervistati che dichiarano di volersi concedere una vacanza nei prossimi mesi. Il 39% invece dice che comunque aspetterà a spostarsi da casa. A questi ultimi si somma poi un ulteriore 19% di indecisi che vorrebbero partire. Si teme però di non avere disponibilità economiche o di ferie sufficienti.
Un futuro incerto per il settore del turismo
“Un panorama di grande incertezza, quindi, confermato dal fatto che solo il 36% degli intervistati intende partire. Questi dichiarano di avere già prenotato la vacanza da fare entro settembre, una percentuale incredibilmente bassa in questo periodo dell’anno”, spiega l’analisi. “Finito il lockdown la crisi continua, mi auguro che il turismo – afferma Luca Patanè, presidente di Confturismo-Confcommercio – venga messo con urgenza al centro dei nuovi provvedimenti che governo e Parlamento si apprestano a varare. E’ necessaria una cabina di regia sul turismo per programmare la ripartenza”, conclude.
Santa Augusta di Serravalle, vergine e martire Piai di Fregona (Treviso), 410 ca. - Serravalle (Vittorio Veneto, Treviso), 430 ca. Leggendaria la sua vita....
Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Mantenere abilitati questi cookies ci consente di migliorare il sito
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!