• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home LA VOCE DEGLI ULTIMI Mons. Dal Covolo: “Abbiamo ancora molto da imparare da Benedetto XVI”
  • LA VOCE DEGLI ULTIMI
  • Sociale

Mons. Dal Covolo: “Abbiamo ancora molto da imparare da Benedetto XVI”

L'intervista di Interris.it a monsignor Enrico Dal Covolo, che ha voluto evidenziare la grandezza di Benedetto XVI sotto il profilo storico

da
Salvatore Tropea
-
6 Gennaio 2023
Facebook
Twitter
WhatsApp

    “Un fine teologo e accademico, ma anche una persona che sapeva sorridere con i propri interlocutori e chiacchierare amabilmente. Abbiamo ancora molto da imparare dalla sua eredità“. Sono le parole di ricordo che monsignor Enrico dal Covolo ci tiene a sottolineare su Benedetto XVI. Fu proprio il Pontefice emerito, nel 2010, a volerlo alla guida della Pontificia Università Lateranense, ‘l’Università del Papa’, e che lo stesso anno lo nominò vescovo, assegnandoli il titolo della Diocesi di Eraclea. Oggi, dopo due mandati come rettore della Pul (il secondo voluto da Papa Francesco), è assessore del Pontificio comitato di scienze storiche e proprio sotto il profilo storico ha voluto evidenziare la grandezza di Benedetto XVI in un’intervista concessa a Interris.it.

    “Innanzitutto – racconta dal Covolo – vorrei portare un mio ricordo personale, legato al momento in cui Papa Benedetto volle ricevermi a pranzo dopo gli esercizi spirituali che predicai a lui e alla Curia romana nel 2020. Ricordo che fu un pranzo di una familiarità unica, durante il quale voleva sapere tutto della mia famiglia, della mia vita e vicende personali. La cordialità fu immensa e ci furono anche momenti di allegria. Per esempio gli raccontai della mia ordinazione sacerdotale quando, nel Duomo di Milano, vidi davanti a me la scena di Sant’Ambrogio che scappò dalla città quando fu eletto vescovo. Raccontai che io pensai ‘Signore te lo prometto non scapperò mai’ e lui rispose col sorriso ricordando che Ambrogio non andò poi molto lontano a bordo della sua mula”.

    Lei è l’ultimo rettore a essere stato nominato da Benedetto XVI. Come le comunicò la nomina e come poi si confrontò con lui?

    “Mi disse che sicuramente era una bella sfida da affrontare ma anche mi incoraggiò molto. Poi, pochissimi mesi dopo, nel settembre 2010, mi elesse vescovo titolare di Eraclea e fu per me un gesto di grande stima e onore che ricevevo da lui pur non meritandolo, ma lo ricordo come un segno di grande amicizia da parte sua”.

    Benedetto fu un fine e stimato teologo. C’è già chi parla di elevarlo a Dottore della Chiesa un giorno. Questa sua cultura come la portava quando si rapportava al mondo accademico?

    “Da lui innanzitutto arrivava una rigorosa conoscenza delle cose e degli argomenti che affrontava e un metodo magistrale di portare avanti le sue riflessioni. Io credo sinceramente che lui sia il più grande teologo del XX secolo e si potrebbe accostare a Hans Urs von Balthasar. Non a caso erano amici anche se non sempre con delle visioni coincidenti”.

    Come invece, da rettore della Lateranense, ha appreso e vissuto la sua rinuncia al ministero Petrino e il periodo da Papa emerito?

    “Come tutti ho appreso la notizia dai social e dalla stampa, ma la sua rinuncia non mi ha impedito di sentirlo vicino e anche talvolta avere la grazia di incontrarlo nel monastero dove ha risieduto. E’ sempre stato lucidissimo e finissimo nelle sue argomentazioni e con una squisita amicizia che continuava a dimostrare”.

    Se volessimo leggere, da un punto di vista storico, la figura di Benedetto XVI, cosa lascia alla Chiesa del futuro?

    “Secondo me continuerà ad essere ricordato – e dovrebbe appunto essere così – come il Papa teologo. Trovare un altro Pontefice di tale levatura teologica bisognerebbe tornare addirittura a Leone Magno (Leone I, periodo: IV-V sec., è anche un Dottore della Chiesa ndr). Poi la sua rinuncia ha segnato sicuramente una sorta di rivoluzione nella Chiesa, perché certamente ha favorito un cambiamento che possiamo dire essere ancora in corso e che noi ci auguriamo continui ad essere positivo non solo per stessa Chiesa ma anche in generale per la cultura e per il mondo moderno”.

    • TAGS
    • benedetto xvi
    • monsignor enrico dal covolo
    • papa teologo
    • teologo
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedente“Sarà il pastore del mio popolo” Il commento di mons. Angelo Spina
      Prossimo articoloEpifania: la prima volta in cui il Signore si rivelò all’umanità
      Salvatore Tropea

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Servizio

      Servizio civile universale: in aiuto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali

      Righini (YSBC Urbino): “Con la cooperazione si può realizzare una società più giusta”

      Ucraina

      A un anno dell’invasione russa, sos umanitario per i più vulnerabili nell’emergenza-Ucraina

      Congo e Sud Sudan: cosa c’è dietro venti anni di conflitto, crisi politica e umanitaria

      Padre

      Convergenza spirituale e vicinanza interiore: ciò che unisce il Soglio di Pietro a Padre Pio

      Sindrome di Crono: natura, cause e conseguenze

      Pilagatti (Sappe): “Sovraffollamento delle carceri polveriera pronta a esplodere”

      Assistenza

      Servizio di assistenza sanitaria domiciliare. Iniziativa “Gemelli a Casa”

      sostegno

      Sostegno a distanza per costruire un domani che ieri non c’era

      Da Jesi (Marche) a Sanremo: chi sono gli Artisti sconosciuti

      Africa

      Radice sociale delle malattie in Africa: la salute globale nei “contesti più poveri”

      “Asd Polizia Penitenziaria”, lo sport che trasmette inclusione e legalità

      Alla scoperta di San Biagio: vescovo, martire e patrono dei cacciatori

      Luigi Luzi - 3 Febbraio 2023
      San Biagio, vescovo e martire, nasce a Sebaste (Armenia)? e muore a Sebaste nel 316 circa. La sua vita è per lo più leggendaria....

      “È un profeta” Il commento di mons. Angelo Spina

      3 Febbraio 2023
      Servizio

      Servizio civile universale: in aiuto alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali

      3 Febbraio 2023
      infanzia

      Da Congo e Kenya a Nepal e Cambogia. La mappa dell’infanzia...

      3 Febbraio 2023
      lavoro

      I punti da migliorare affinché ci sia un buon lavoro per...

      3 Febbraio 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it