• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
SABATO 21 MAGGIO 2022 | SANTI MARTIRI MESSICANI
Aggiornato: 07:01
Home Intervento Con la democrazia ci vuole pazienza
  • Intervento

Con la democrazia ci vuole pazienza

da
Marco Betzu
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:03 Gennaio 29, 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp

    L’elezione del Presidente della Repubblica rappresenta il momento più alto dell’ordinamento repubblicano. Al di là dei meccanismi procedurali e delle schermaglie politiche – che tanta attenzione suscitano nel dibattito giornalistico – si tratta infatti di un passaggio fondamentale nella vita del Paese, perché profondamente espressivo della nostra forma di stato democratica e repubblicana.

    Che il Presidente sia eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, corrisponde a una ben precisa scelta dei Costituenti, i quali vollero scongiurare il rischio che a un’elezione diretta da parte del corpo elettorale corrispondesse una deriva plebiscitaria, tale da mettere in crisi la forma di governo parlamentare. Vivida, nelle loro menti, non solo la tragica esperienza del Ventennio fascista, ma anche il fallimento della Costituzione di Weimar, la cui degenerazione aveva aperto la strada al nazismo.

    Se, dunque, il Presidente della Repubblica deve essere eletto dal Parlamento in seduta comune, ciò impone il raggiungimento di un vasto consenso all’interno del panorama politico. I quorum prescritti dall’art. 83 della Costituzione (maggioranza di due terzi, assoluta dopo il terzo scrutinio) mirano proprio ad agevolare un ampio accordo tra i partiti.

    Non ci si deve stupire, allora, che le elezioni presidenziali si protraggano per più giorni. Come ricordato da numerosi studiosi, nella storia repubblicana i Presidenti sono stati eletti in media al nono scrutinio: soltanto Cossiga nel 1985 e Ciampi nel 1999 vennero eletti al primo; quattro volte sono state necessarie quattro votazioni (Einaudi nel 1948, Gronchi nel 1955, Napolitano nel 2006 e Mattarella nel 2015); ce ne vollero sei per la rielezione di Napolitano (2013), nove per eleggere Segni (1962), sedici per Pertini (1978) e Scalfaro (1992), ventuno per Saragat (1964) e addirittura ventitré per Leone (1971). Nessuna drammatizzazione, dunque, se ancora oggi non si è raggiunta la tanto agognata “fumata bianca”.

    In una fase storica nella quale le nostre vite sono misurate secondo le logiche meramente economiche dell’efficienza, alcuni potrebbero ritenere che il sistema costituzionale dell’elezione presidenziale rappresenti una lungaggine insopportabile. Al contrario, pur stigmatizzando i personalismi e i tatticismi fini a sé stessi, l’esperienza ci insegna che il metodo del confronto e del dialogo tra le diverse anime politiche che rappresentano il popolo in Parlamento non è altro che il metodo della ragione, della tolleranza e, in ultima analisi, della democrazia stessa. Con la democrazia ci vuole pazienza.

    Marco Betzu, Professore di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • confronto
    • democrazia
    • dialogo
    • elezione del presidente della Repubblica
    • ordinamento repubblicano
    • parlamento
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteQuanti sono i cristiani perseguitati nel mondo
      Prossimo articoloLavoro e dignità, un binomio imprescindibile
      Marco Betzu

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      La “cultura dello scarto” non deve più abitare nel nostro Paese

      Il tema attorno al quale si gioca la partita del governo

      Finlandia e Svezia nella Nato: ecco perché il Cremlino minaccia fuoco e fiamme

      I principali fattori di rischio per il Coronavirus

      Il dilemma in cui si trova ad agire la Bce

      dottrina

      “Depositum fidei”, testimonianza di fedeltà alla dottrina

      Malattie sessualmente trasmissibili: ecco perché tenere alta l’attenzione

      La rivoluzione nascosta nella scelta di acquistare o meno una merce

      I grandi misteri di una guerra per molti versi anomala

      I fattori che spiegano la condizione salariale dei lavoratori italiani

      I due aspetti da considerare nella vicenda Musk-Twitter

      Su chi ricadono gli effetti dell’aumento dei prezzi dei beni alimentari

      Etiopia

      L’Etiopia non ha il cibo ma compra 63 milioni di armi...

      Giacomo Galeazzi - Maggio 21, 2022
      Il popolo soffre la fame ma il governo dell'Eritrea compra armi. L’Etiopia sta continuando il processo di modernizzazione delle sue forze armane. E il...

      Schianto durante un sorpasso, 4 morti e 2 feriti

      Maggio 21, 2022

      Avocado, noci e rucola: l’insalata dell’estate

      Maggio 21, 2022

      San Costantino il grande, venerato in Oriente come il tredicesimo apostolo

      Maggio 21, 2022
      video

      “Faranno a voi tutto questo a causa del mio nome”. Il...

      Maggio 21, 2022

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      Interris.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.