• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
SABATO 27 FEBBRAIO 2021 | SAN GABRIELE DELL'ADDOLORATA
Aggiornato: 02:23
Home Editoriale Ostaggi del disprezzo
  • Editoriale

Ostaggi del disprezzo

da
don Aldo Buonaiuto
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:02 Marzo 14, 2019
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Solidarietà

    Quando si parla di invasioni barbariche la mente corre alle epoche più buie nelle quali il disprezzo e la sopraffazione erano moneta corrente nelle relazioni sociali. Oggi, nel Terzo millennio globalizzato, torna a dilagare proprio quel sentimento che vede nell’altro un nemico che è sempre da abbattere. E’ la svalutazione che toglie “prezzo” e valore a ciò che unisce, a tutto vantaggio di quanto divide e contrappone. Per esempio, fino a pochi anni fa, una soltanto delle tremende vicende di cronaca nera avrebbe tenuto banco nei media per lungo tempo. Ex mariti che bruciano le mogli in auto, fidanzati che per gelosia trucidano le loro giovani vittime, addirittura sono sempre più frequenti episodi di militari che commettono gravi reati invece di reprimerli. Tutte le agenzie educative, incluse le realtà del cattolicesimo, stanno sperimentando il buio del proprio tradimento. Cantava De Andrè: “La gente dà buoni consigli quando non può più dare cattivo esempio”. E così noi adulti, dopo aver consumato fino all’osso il patrimonio valoriale dei principi più sacri, sembriamo incatenati all’ipocrisia di chi finge di scandalizzarsi per il vuoto incombente nelle nuove generazioni. Ancora una volta c’è un solo termine che spiega tutto questo: il disprezzo cronico, sistematico e irreversibile verso il prossimo… ma in fondo anche verso se stessi.

    In un recente passato, i telegiornali trasmettevano come folkloristiche e quasi comiche le immagini di parlamenti esotici nei quali i politici di opposti schieramenti venivano alle mani inscenando zuffe grottesche. Ormai da tempo anche nel “civilissimo” occidente è prassi, nelle sedi istituzionali e sui mass media, insultare l’avversario negandogli qualsiasi ragione o terreno comune di dialogo. Il disprezzo ostacola la crescita civile di un popolo innalzando barriere che impediscono lo sviluppo etico e sociale di una comunità. Il costo più salato lo pagano i giovani, condannati a seguire quei modelli imbarbariti che trovano talvolta inattesi seguaci anche nel mondo cattolico. Ma questa è una strada senza uscita. Esattamente otto secoli fa il Poverello di Assisi attraversava il mare, divenuto campo di battaglia delle crociate, per tendere la mano al Sultano d’Egitto. Gesto ripetuto un mese fa nella Penisola arabica dal primo Pontefice ad aver scelto il nome Francesco. Oggi invece c’è chi vorrebbe giustamente negoziare spazi di democrazia nei regimi dittatoriali, contraddicendosi poi quando pretende di imporre agli altri quel pensiero unico che dice di voler combattere altrove.

    Nel romanzo “I Vicerè” lo scrittore verista Federico De Roberto avvertiva: “Disprezzare è facile, meno facile è comprendere”. Purtroppo anche tra chi crede nel Maestro Gesù, che insegnò a porgere l’altra guancia e ad amare i propri nemici, affiora tristemente la tentazione diabolica di ridurre l’identità cristiana ad una fazione politica macchiandosi dello stesso disprezzo imputato all’avversario. Papa Francesco ci ammonisce: “Si potrebbe dire che tutto il male operato nel mondo si riassume in questo: il disprezzo per la vita”. La soluzione alla deriva del disprezzo esiste ed è il confronto costruttivo che può nascere soltanto dall’esercizio costante su sé stessi, riscoprendo l’importanza di valori fondamentali quali l’umiltà, l’empatia, la serenità. Per ribellarsi al contemporaneo scadimento del tessuto morale e al deterioramento delle relazioni interpersonali, è in gestazione una reazione spontanea in grado di orientare le coscienze a non aderire al conformismo mediocre del relativismo etico. Ai credenti, però, è richiesta una visione integralmente umana e profeticamente controcorrente sulle orme di coraggiosi e originali testimoni del Vangelo come Ildefonso Schuster, Jacques Maritan, Madre Teresa di Calcutta e don Oreste Benzi. Ripartire dai modelli di santità può sembrare ai cinici una prospettiva astratta, assurda, consolatoria, fuori dei tempi odierni, mentre è la più realistica condizione in grado di predisporci alla sorprendente creatività dello Spirito Santo.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: scriviainterris@gmail.com
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • dialogo
    • odio
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteEcco perché ritorna la polemica sui vaccini
      Prossimo articoloSe il cimitero diventa un set porno
      don Aldo Buonaiuto

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Quei tetti di cristallo che ancora ostacolano le donne

      Quando il dibattito non tiene conto della realtà

      Le sfide del nuovo ministero per la transizione ecologica

      Ministero per la disabilità: quali dovrebbero essere i suoi compiti

      La situazione politica del Congo

      Congo, un vuoto di sovranità funzionale a certi interessi occidentali

      Ecumenismo, mensa del povero

      Tornare all’essenziale

      Nel buio della pandemia una luce per le coscienze

      Inizia un vero cambiamento sorretto dalla consapevolezza degli italiani

      La fiducia a Draghi per le urgenze di un Paese stremato

      Recovery Fund, un’occasione per riformare anche la giustizia

      La vera rivoluzione per il Sud

      Per il Sud un progetto di cambiamento culturale è la vera speranza

      Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny, la “Teresa d’Avila del nostro tempo”

      Luigi Luzi - Febbraio 27, 2021
      Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny, Fondatrice delle Figlie del Cuore di Gesù, Marsiglia (Francia), 28/05/1841- La Servianne (Francia), 27/02/1884. Proviene da una distinta famiglia:...

      “Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”

      Febbraio 27, 2021

      Un contorno saporito e particolare? Scoprite la nostra ricetta

      Febbraio 27, 2021

      “L’innovazione può aiutarci a superare la pandemia”. Intervista a Interris.it di...

      Febbraio 27, 2021
      Paoa

      Così la solidarietà del Papa aiuta le comunità cristiane nella Piana...

      Febbraio 27, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter