Tre parchi italiani nella “Green List” mondiale
L'Italia è un paese meraviglioso, pieno di ricchezze storiche, artistiche e naturali. A conferma di ciò, la notizia che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e quello delle Foreste Casentinesi entrano nella "Green List" della Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ong che include oltre 1.200 organizzazioni affiliate, di cui 200 governative). Il Parco nazionale del Gran Paradiso...
Vissani cucina davanti alla casa del premier Draghi: “Fateci aprire”
Gianfranco Vissani, maestro della cucina italiana, si è presentato domenica mattina dinanzi alla casa del premier Mario Draghi a Città della Pieve (in provincia di Perugia) con un...ciambellone, dolce tipico umbro. Il noto chef si è unito al sit-in dei ristoratori in protesta raccontato alle emittenti locali di essersi vaccinato col Pfizer e di aver perso "in 13 mesi...
Ecco come recuperare gli scarti agricoli provenienti dal mais
Arriva dall'Università degli Studi di Milano - che ha pubblicato una ricerca sulla rivista "Acs Sustainable Chemistry & Engineering American Chemical Society" - uno studio per recuperare gli scarti agricoli provenienti dal mais pigmentato attraverso un sistema di bioraffineria con impieghi nell'industria tessile, farmaceutica e veterinaria.
Lo scopo
Il lavoro di ricerca è relativo allo sfruttare il tutolo (parte interna e...
Marte: la sonda Insight in ibernazione, lotta per sopravvivere
C'è apprensione per la sonda Insight della Nasa, che su Marte sta affrontando i momenti più critici della sua missione. Si trova infatti in crisi energetica per colpa della polvere che ha ricoperto i pannelli solari. Per questo motivo sta spegnendo i suoi strumenti scientifici uno dopo l'altro per resistere alle gelide notti invernali nella pianura Elysium Planitia, dove...
Boom per i pagamenti con riconoscimento facciale, nel 2025 saranno oltre il doppio
Si stima che nel 2025 le persone che useranno il riconoscimento facciale per autorizzare i pagamenti saranno oltre 1,4 miliardi nel mondo, contro i 671 milioni attuali. Un incremento pari al 120%. Lo afferma una ricerca di Juniper Research, che ha stimato in circa 3 mila miliardi di dollari il controvalore futuro di questo tipo di pagamenti. Oltre al...
A Modena maxi sessione di laurea, titolo a 341 ingegneri
Il Dipartimento di Ingegneria 'Enzo Ferrari' dell'Università di Modena e Reggio Emilia si prepara a una maxi sessione di laurea, anche se online per le disposizioni anti-Covid. Il 15 aprile si laureeranno ben 341 ingegneri, di cui 56 donne. Per la storica occasione saranno impegnate 17 commissioni con oltre cento docenti, cinque tecnici informatici e a rinforzo personale dell'area...
La tela del ragno in “musica”: ecco le nuove scoperte
Durante il convegno della Società americana di chimica è stata presentata uno studio molto particolare. Riguarda la struttura delle ragnatele, un esempio perfetto di ingegneria la cui regolarità è stata già tradotta in musica e ora potrebbe diventare un modello per programmare le stampanti 3D; oltre a questo, potrebbe servire a trovare migliori forme di comunicazione. La scoperta è...
Guanti e acqua calda, così “la mano di Dio” ha aiutato i pazienti Covid
Due guanti chirurgici riempiti d'acqua calda, legati fra loro e avvolti attorno alle mani dei pazienti Covid. In Brasile è stata ribattezzata "la mano di Dio" la soluzione trovata da un'infermiera di un ospedale di Sao Carlos, che così ha trovato il modo di alzare la temperatura delle dita di una donna ricoverata. Alla paziente si non riusciva infatti a...
Nonostante la crisi, aumentano i miliardari. La classifica di Forbes
Nonostante una crisi economica globale innescata dalla pandemia di Covid-19, Nel 2021 il numero di miliardari nel mondo segna un aumento record. Sono infatti 2.755 i "Paperoni" del mondo, ben 660 in più rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dalla 35esima lista annuale di Forbes delle persone più ricche del pianeta, nella quale si registrano 493 nuovi ingressi, circa...
“Partenze e arrivi” sulla Stazione Spaziale orbitante
Sarà un mese di aprile 2021 movimentato per la Stazione Spaziale, con due equipaggi pronti a raggiungerla il 9 e il 22.
Il primo è quello della navetta russa Soyuz MS-18, e il secondo arriverà a bordo della capsula americana Crew Dragon della SpaceX, sulla quale vola per la prima volta un astronauta europeo, il francese Thomas Pesquet. Sono sette...