• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook
Twitter
LogoINTERRISLA VOCE DEGLI ULTIMI - FONDATO DA DON ALDO BUONAIUTO
Home Chiesa Cattolica Iraq, ecco i frutti di pace del viaggio di papa Francesco
  • Chiesa Cattolica
  • Primo piano

Iraq, ecco i frutti di pace del viaggio di papa Francesco

Conferenza di dialogo cristiano-sciita in programma nel marzo 2023, a due anni dalla visita del Pontefice

da
Giacomo Galeazzi
-
11 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Iraq

    Papa Francesco un anno e mezzo fa è stato accolto in Iraq da una frase dell’Ayatollah Alì al Sistani. Una scritta che nei giorni del viaggio apostolico campeggiava sui poster appesi nelle città irachene. La foto della massima autorità sciita del Paese era affiancata a quella del Pontefice. “Voi siete una parte di noi. E noi siamo una parte di voi”, si leggeva sui cartelloni. Un modo suggestivo per dire che “siamo fratelli”, sottolinea all’agenzia missionaria vaticana Fides il cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca della Chiesa caldea.Iraq

    Dialogo in Iraq

    Nel marzo 2023, a due anni dalla visita apostolica in terra irachena, l’Iraq ospiterà una Conferenza di dialogo cristiano–sciita. L’iniziativa coinvolgerà alti rappresentanti cristiani e sciiti. Si svolgerà tra Baghdad e la città santa sciita di Najaf. E si porrà come occasione di incontro e confronto nel solco di uno storico incontro. Quello avvenuto il 6 marzo 2021 a Najaf tra il Vescovo di Roma e l’Ayatollah al Sistani.  Una delegazione di autorevoli studiosi sciiti provenienti da Najaf sono stati ricevuti a Baghdad dal Patriarca della Chiesa caldea. L’incontro ha fornito l’occasione per un confronto. Sui contenuti che saranno al centro della Conferenza. E su alcuni dettagli organizzativi. La delegazione proveniente da Najaf comprendeva importanti esponenti sciiti. Compreso Sayyed Jawad Mohammed Taqi Al Khoei. Segretario generale dell’Istituto Al Khoei. E co-fondatore del Consiglio iracheno per il dialogo interreligioso. E Sayyed Zaid Bahr al-Ulum. Professore all’Hawza di Najaf. Uno dei seminari sciiti (hawza) più antichi del mondo. Fondato nell’XI secolo dal grande studioso sciita Shaykh Al Tusi.

    • TAGS
    • Ayatollah Alì al Sistani
    • Cardinale Louis Raphael Sako
    • chiesa cattolica
    • dialogo
    • islam
    • missioni
    • papa francesco
    • santa sede
    • vaticano
    • viaggio apostolico
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedente“Health for all”: medici in missione. Ecco come in Africa l’informazione diventa terapia
      Prossimo articolo“Il mio messaggero preparerà la tua via” Il commento di mons. Angelo Spina
      Avatar photo
      Giacomo Galeazzi

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Myanmar

      Una nuova parrocchia in mezzo alla guerra civile in Myanmar

      Il giorno della memoria sarà imperituro. Il Documento “Sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune” lo rende immortale

      Modica, chiusa una casa di riposo abusiva

      Salento, tre arresti per aggressione

      Ucraina, bombardata Donetsk. Zelensky: “L’indifferenza uccide insieme all’odio”

      Iran morte ex studente

      Iran, spari all’ambasciata azera a Teheran: un morto e due feriti

      Papa: “Lo sterminio di milioni di persone ebree non può essere né dimenticato né negato”

      Mattarella: “I cancelli di Auschwitz si spalancano tuttora sopra un abisso oscuro”

      Papa Francesco: “Il matrimonio, via maestra per la santità dei coniugi”

      Weekend con nuove nevicate a bassa quota ad Centro Sud

      Meloni: “Shoah abisso dell’umanità”. Tajani: “L’Italia resta vigile”

      Covid, Iss: “Rt in discesa a 0,73. Nessuna regione a rischio alto”

      San Tommaso d’Aquino: ecco perché veniva chiamato “Dottore angelico”

      Luigi Luzi - 28 Gennaio 2023
      San Tommaso d'Aquino, sacerdote domenicano, dottore della Chiesa e patrono delle scuole cattoliche, Roccasecca (Frosinone), 1225 - Fossanova (Latina) 7 marzo 1274. Il padre...

      “Passiamo all’altra riva” Il commento di mons. Angelo Spina

      28 Gennaio 2023
      Myanmar

      Una nuova parrocchia in mezzo alla guerra civile in Myanmar

      28 Gennaio 2023
      patriciello

      Don Patriciello a In Terris: “Non lasciamo soli i ragazzi di...

      28 Gennaio 2023

      Le tre diverse situazioni pandemiche identificate in Italia

      28 Gennaio 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it