La voce degli ultimi

lunedì, Marzo 17, 2025
7.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì Marzo 17 2025

TAG

seconda guerra mondiale

Quelle tragedie senza memoria

Passate ormai alcune settimane dal 27 gennaio, Giorno della memoria della indicibile vicenda dello sterminio degli Ebrei da parte dei nazisti, ragionare attorno alle memorie ci porta ad alcune date di febbraio che testimoniano di una memoria totalmente rimossa nella storia e nell’immaginario del nostro paese, ovvero i crimini di guerra commessi dagli italiani durante le guerre coloniali in Africa ...

Cosa resta della “splendida intuizione” di De Gasperi

Dc, "splendida intuizione", trent'anni dopo. A raccontare il mezzo secolo di unità politica dei cattolici è lo scrittore Riccardo Clementi. Il proposito di costituire un nuovo partito di ispirazione cristiana, democratico e antifascista, viene elaborato da Alcide De Gasperi e Piero Malvestiti mentre infuriava la seconda guerra mondiale.  È uscito in libreria, e in tutti i principali store online, ...

Cosa ha significato il bombardamento di Hiroshima

Il 6 agosto del 1945 un aereo B 29 americano sganciò su Hiroshima, città dell’estremo sudovest della più estesa isola del Giappone, Honshu, una bomba atomica che scoppiò a 300 metri di altezza. Provocò ben 130 mila morti e la distruzione dell’80% degli edifici.  Tre giorni dopo, una seconda bomba atomica fu fatta cadere su Nagasaki, città dell’isola di Kyushu, sempre nel Giappone meridionale, con ...

Così 60 anni fa il futuro Giovanni Paolo II cambiò la storia d’Europa

La  svolta impressa dal futuro Giovanni Paolo II iniziò 60 anni fa. 13 gennaio 1964: data della Bolla papale che lo designa Metropolita della città più cattolica dell'Europa orientale. Paolo VI nomina Karol Wojtyla arcivescovo di Cracovia. Quattordici anni dopo sarebbe stato un Papa diverso. Soprattutto a motivo delle sue stesse origini, delle sue esperienze, della sua formazione umana e cristiana...

Una traccia storica del pontificato di Mastai Ferretti

La traccia di un pontificato fondamentale nella storia. Dopo decenni torna a casa, nella chiesa di Santo Stefano di Scascoli, a Loiano, nel bolognese, la bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862. Durante la Seconda Guerra Mondiale l'ufficiale dell'esercito degli Stati Uniti Wolfgang Lehmann trovò il documento tra le macerie della chiesa. Lo raccolse e lo portò negli Stati Uniti, come ricordo ...

Un secolo di orrore. Così cento anni fa il nazismo avvelenò la storia

Il nazismo come veleno della storia. "Nel 1939 in Europa vivevano circa dieci milioni di ebrei. Il Paese in cui, in percentuale, ce n’era il numero maggiore era la Polonia con circa tre milioni- afferma l'arcivescovo Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza episcopale polacca-. Quando la Germania nazista invase la Polonia nel 1939 e ne occupò le terre fino alla fine della guerra nel 19...

Ecco perché “la storia ci appartiene”. Testimonianze dal campo di battaglia

La lezione universale della storia militare, civile e sociale è la guerra è sempre irrazionale. Inviati dal fronte, autori di saggi, scrittori dagli scenari bellici testimoniano la necessità della pace. Dalla seconda guerra mondiale ai conflitti in Iraq e Afghanistan. El Alamein, 4 settembre 1942. Una mina uccide il più giovane soldato italiano dell'armata corazzata in Nord Africa. Si chiamava Ser...

Crosetto commemora l’eccidio di Cefalonia

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha deposto una corona d'alloro davanti al monumento ai caduti italiani, in Grecia ad Argostoli, nell'ambito delle commemorazioni per l'ottantesimo anniversario dell'eccidio di Cefalonia. La cerimonia Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, anche il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, e il capo di Stato maggiore dell'Eser...

No war. La Russia in una pagina di storia che ci parla di oggi

Il monito inascoltato della guerra. Ogni conflitto inizia con l'illusione della breve durata per poi condurre l'umanità in una palude sanguinosa di distruzione e crudeltà. "Guerra" e "Russia" sono parole della tragica attualità. Ma anche termini carichi di storia atroce. Il film "La seconda via" di Alessandro Garilli fa giustizia a una pagina di storia dimenticata dal cinema. Ovvero la ritirat...

“La guerra la vince chi non la fa”. Piepoli a Interris.it: “Il mondo rischia 270 milioni di morti”

Sos guerra globale. L'accademico Nicola Piepoli, classe 1935 è tra i più autorevoli sondaggisti italiani. "Sono abituato a ragionare sulla base dei numeri. I numeri  del passato sono certezze. Quelli del futuro sono probabilità- spiega a Interris.it il professor Piepoli-. Nell'Ottocento su una popolazione mondiale di un miliardo e mezzo di persone viventi in media nel secolo i morti in combattimen...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario