La voce degli ultimi

venerdì 24 Gennaio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 24 Gennaio 2025

TAG

morte

“Cappa e spada” nei romanzi d’avventura: 2025 per l’inventore di Scaramouche

Il 2025 è un anno particolarmente significativo per valorizzare e far conoscere la figura dello scrittore Raphael Sabatini, nato a Jesi (Ancona) il 29 aprile 1950 fa e morto Adelboden in Svizzera il 13 febbraio 1950.  Sabatini, scrittore italiano naturalizzato britannico, è stato definito il "Salgari di Jesi" e i suoi romanzi di avventura e amore hanno avuto un successo planetario. "Nacque a Jesi,...

San Flaviano, patrono di Montefiascone: come lo descrive la tradizione

San Flaviano, Martire e patrono di Montefiascone Roma, ?- Roma, 362. Incerte e contraddittorie le notizie sulla sua vita, anche perché il suo nome non viene riportato negli antichi martirologi. La tradizione lo descrive come un patrizio romano che è stato prefetto di Roma sotto gli imperatori Costantino II e Costanzo II. È il marito di santa Dafrosa ed è il padre delle sante Bibiana e Demetra. Mo...

Il senso della morte

Una mia carissima amica di tanti anni fa ieri mi ha chiamato per darmi la tragica notizia della morte improvvisa ed inattesa del proprio fratello, colpito da un infarto nel pieno della sua vita matura. Lo conoscevo da giovanotto ed ha sempre avuto un carattere allegro e gioviale, forte e premuroso con tutti, senza mai eccedere nei costumi di vita. Si dice che sono sempre i migliori ad andarsene. L...

L’annuncio tra la strada e la casa

La parola di Dio di questa domenica ritorna sul tema della morte e risurrezione di Gesù. È la seconda volta che Gesù annuncia ai suoi discepoli l'evento tragico della sua morte, che contrassegnerà il suo messianismo. La prima volta, l'aveva fatto presso Cesarea di Filippo, in territorio pagano (8,31). Oggi ripete questo annuncio mentre attraversavano la Galilea (9,31). La terza volta, lo farà sull...

Mahsa Amini, due anni di proteste in Iran per le libertà fondamentali

Un biennio di proteste e repressione in Iran. Ricorre l'anniversario dell'uccisione di Mahsa Amini, la ragazza curda picchiata a morte due anni fa dalla Polizia religiosa iraniana perché non indossava correttamente il velo. L'Alto Rappresentante dell'Ue Josep Borrell ricorda che, per reprimere le proteste che seguirono in tutto l'Iran, le autorità usarono "sentenze durissime in modo sproporzionato...

La vera eredità politica di Elisabetta II

Due anni fa, con quella solennità di cui solo gli inglesi sono capaci tra i popoli europei che pur hanno avuto altrettanta storia, una cornamusa suonava mentre la lapide calava sulla fossa di Elisabetta, signora delle Isole Britanniche. E, con essa, calava – si pensava – anche il sipario su una dinastia regnante tra le meno antiche del Continente, seppur la più popolare. Troppo insipido il nuovo R...

Perché la fede è come un seme

Come un piccolo granello di seme formerà un giorno un albero meraviglioso, così è la fede: la nostra vita ha tutto un significato escatologico, celeste. Esiste vera­mente il Cielo. Se non ci rendiamo conto che la vita è come un fidanza­mento, ma le nozze sono nel Cielo, non capiamo neppure quello che ci accade. Così, senza Cristo, quando nella nostra vita si manifesta una sofferenza, quando nel...

Rita da Cascia: perché è chiamata “Santa degli impossibili”

Santa Rita da Cascia, monaca agostiniana, Roccaporena (Perugia), 1381 ca. - Cascia (Perugia), 22 maggio 1447 ca. Le notizie sui primi anni della vita di Margherita Lotti sono piuttosto nebulose. I suoi genitori si sposano in età matura e solo dopo dodici anni di matrimonio nasce Rita. Avvenimenti Molto giovane, per rispettare la volontà degli anziani genitori, sposa Paolo di Ferdinando, uomo...

San Giacomo il minore: quali furono le sue ultime parole prima della morte

San Giacomo il minore, Apostolo 7,5 ca.-Gerusalemme (Palestina), 62 ca. È figlio di Alfeo e della sorella della Madonna, quindi cugino di Gesù. È chiamato anche "il Giusto". Insieme a Filippo è discepolo del Battista. Avvenimenti • A Gerusalemme, nel 50, presiede il primo concilio della Chiesa. • Dimostra grande equilibrio e comprensione verso i cristiani che provengono dal paganesimo; riguar...

Beato Benedetto da Urbino: ecco cosa fecero i fedeli alla sua morte

Beato Benedetto da Urbino, sacerdote cappuccino Urbino, 13/09/1560-Fossombrone (Pesaro e Urbino), 30/04/1625 Marco Passionei proviene da una nobile famiglia. Avvenimenti • Nel 1582 si laurea a Perugia in diritto civile ed ecclesiastico. Soggiorna un periodo a Roma, presso il cardinale Albani. • Entra nel noviziato cappuccino di Fano. Nel 1590 viene ordinato sacerdote. • Dal 1600 al 1602 è ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario