Opinione

La necessità di una giustizia climatica più equa

In questo momento storico i cambiamenti climatici ci stanno mettendo di fronte alla necessità di una giustizia climatica più equa che ci consenta di evitare la distruzione degli ecosistemi e, nello stesso tempo, tutelare la nostra salute. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo se, le giovani generazioni, sapranno agire concretamente, rimettendo in discussione gli stili di vita consumistici di cui la nostra società è permeata e dando vita a un’idea di progresso diversa, che sia in grado di mettere al centro le persone e costruire le basi di un futuro più equo. Il raggiungimento di questa finalità deve essere sostenuto dalla ricerca di una ecologia integrale che guardi ai più giovani, ovvero che non guardi al profitto fine a sé stesso ma alla sostenibilità a lungo termine.

Occorre però che, in occasione del Tempo del Creato che si concluderà il prossimo 4 ottobre, sulla base degli insegnamenti di Papa Francesco, noi giovani cristiani troviamo il coraggio di esortare i leader politici mondiali ad una politica più solidale verso chi già sta soffrendo gli effetti più nefasti dei cambiamenti climatici. Dobbiamo sforzarci per far capire a tutti che, la Terra, non appartiene solo a noi, ma anche e soprattutto alle generazioni future. Questo è un aspetto fondamentale per la cura della nostra famiglia umana da cui nessuno di noi può sottrarsi.

Francesca Zonfrillo

Recent Posts

Bibiana, la santa invocata contro l’epilessia

Santa Bibiana, vergine e martire, è vissuta a Roma nel IV secolo. Incerte e scarse…

2 Dicembre 2023

Giornata internazionale della disabilità. In chiesa senza barriere

Una messa audiodescritta e tradotta in lingua italiana dei segni, grazie ad un interprete, sarà…

2 Dicembre 2023

Vista in pericolo: ecco quanto incide la mancata prevenzione

Covid, inquinamento e mancata prevenzione: ecco i nemici degli occhi. In Italia, due persone su…

2 Dicembre 2023

Periferie tra disagi e malavita: come cambiare il destino di molti giovani

Alcune periferie delle nostre città coltivano i ragazzi tra disagi e malessere. Non si tratta…

2 Dicembre 2023

Le schiavitù esiste ancora oggi, non è un fenomeno del passato

Noi, uomini e donne del XXI secolo, pensiamo alla schiavitù come un fenomeno del passato,…

2 Dicembre 2023

I femminicidi, sinonimo di una grande regressione culturale

La cronaca nazionale e internazionale degli ultimi mesi, purtroppo, ha rimesso al centro il tema…

2 Dicembre 2023