Cucinare un pesce usando solo il suo ingrediente naturale (il sale), può, a seconda delle proprie convinzioni, sembrare uno spreco o un azzardo. Cambiare idea è semplicissimo, basta provare. Il risultato dell'orata al sale vi sorprenderà: sapore delicato, carne morbida. L'ideale per una cena estiva, purché spalanchiate bene le finestre visto che dovrete tenere acceso il forno per qualche decina di minuti.
Ingredienti
Obbligatori
Un'orata grande già squamata e sviscerata
Sale grosso (q.b. per coprirla completamente)
Opzionali
Odori per farcire il pesce (salvia, rosmarino, un paio di fette di limone con tutta la scorza), per la prima volta vi consigliamo però di non utilizzarli
Preparazione
Preriscaldare il forno a 200° per una decina di minuti. Prendere una teglia abbastanza grande da contenere l'orata. Adagiarvi il pesce. Se volete usare gli odori, farcitela con gli stessi attraverso il taglio effettuato dal pescivendolo (o da voi se siete capaci) per togliere le viscere. Ricoprite l'orata con il sale grosso sino a coprirla completamente (attenzione dovete coprire solo il pesce, non riempire l'intera teglia di sale). A operazione ultimata infornare. Calcolate circa 20 minuti di cottura per ogni 100 grammi di peso. Trascorso il tempo necessario sfornare. Noterete che l'umidità liberata dal pesce ha trasformato il sale in una crosta dura. Con cautela (per non danneggiare il pesce) rimuovete la crosta di sale. Quando l'orata sarà completamente pulita, spinate, sfilettate e servite.
Buon appetito