Facebook Twitter
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Interris logo Interris logo
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Facebook Twitter
Interris logo In Terris
Home Editoriale Come il risultato del referendum riaprirà il dialogo tra maggioranza e opposizione
  • Editoriale

Come il risultato del referendum riaprirà il dialogo tra maggioranza e opposizione

da
Alberto Gambino
-
22 Settembre 2020
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Da più parti ci si chiede se questa tornata elettorale e l’esito referendario avrà ricadute sul governo. Così non sembra. Intanto perché l’unico vero appuntamento nazionale ha riguardato un referendum, pur costituzionale, quindi di grande rilievo, che però non ha registrato posizioni omogenee nella maggioranza e nella opposizione. Certamente i 5stelle sono gli artefici della scelta di ridurre i parlamentari. La Lega e Fratelli d’Italia si sono accodati anche un po’ per tattica. Il Pd, senza convinzione, ha detto di votare “sì” soltanto perché alleato al governo con i 5stelle.

    PD e 5S sono strutturalmente diversi, il primo è comunque radicato sul territorio, possiede una cultura politica tradizionale e per gran parte ha votato no al referendum, nonostante le dichiarazioni di maniera legate all’attuale patto coi 5stelle. Comunque sia, l’esito del referendum, che a detta di tutte le parti politiche lascia in eredità una riforma parziale e incompiuta, riaprirà un dialogo istituzionale all’interno dell’attuale maggioranza e con le opposizioni.

    Sul piano delle elezioni regionali, il rischio per il governo di un “cinque a uno” per il centrodestra è stato scongiurato e, dunque, l’esecutivo del premier Conte tirerà avanti salvo che una nuova ondata di Covid non incrementi la crisi economica. In quel caso una figura come quella di Draghi sembra la più autorevole, con un impegno globale delle forze politiche anche per la sua successiva elezione al Quirinale. Certamente emerge una presenza maggiore del centrodestra sul territorio nazionale, ma il sostanziale pareggio in termini di regioni vinte lascia prevedere che anche da questo esito non si produrranno stravolgimenti sul piano nazionale.

    Ci sono territori importanti, anche produttivamente, dove Lega e Fratelli d’Italia hanno ottenuto un importante successo, penso al Veneto, alla Liguria, alle Marche e, comunque, la Toscana, pur persa. Va segnalata invece la tenuta del centrosinistra nelle altre regioni. Sebbene questa spaccatura non aiuti a spegnere totalmente la campagna elettorale, tuttavia un dialogo si troverà per un’agenda di governo davvero molto fitta: dalla legge di bilancio ai piani nazionali di resilienza per l’accesso al recovery fund da mandare alla Commissione europea nel 2021. Per forza di cose il governo dovrà dialogare maggiormente con le forze dell’opposizione in nome dell’interesse nazionale per la ripartenza economica.

    In termini politici, un centrodestra unito al voto ha dimostrato maggiore coesione e omogeneità delle altre parti politiche. Ma è emerso anche che la caratura dei candidati al governo delle regioni possono arricchire o svilire il consenso delle forze politiche che li hanno appoggiati. Si tratta di un messaggio di speranza che valorizza la credibilità dei candidati rispetto alle alchimie talvolta artificiose delle alleanze politiche.

     

    Alberto Gambino – Comitato scientifico Fondazione De Gasperi – Prorettore Università Europea di Roma

    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteOltre l’election day: da oggi il governo pronto alle riforme
      Prossimo articoloL’uccisione del figlio 11enne. Una dimostrazione di odio contro la compagna
      Alberto Gambino

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      genitori

      L’importanza di parlare ogni giorno della disabilità

      Australia: referendum sui diritti degli aborigeni il 14 ottobre

      monopattino

      Parigi dice addio ai monopattini

      New York

      New York allagata: dichiarato lo stato di emergenza

      redazione - 29 Settembre 2023
      Le piogge insistenti che da giorni hanno colpito la città di New York hanno messo la grande mela sott'acqua e la situazione non sembra...
      bambino

      Lampedusa: arrivati oltre 11.600 minori non accompagnati

      29 Settembre 2023
      dieta mediterranea

      Coldiretti: il fatturato dell’industria alimentare è in aumento

      29 Settembre 2023

      Giornata Comunicazioni sociali: il tema scelto da Papa Francesco

      29 Settembre 2023

      Spagna, il Congresso nega la fiducia al leader del Pp Feijòo

      29 Settembre 2023

      Logo
      © 2022 - IN TERRIS | Cookie | Privacy | Collabora con noi
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Facebook
      Instagram
      Twitter
      Youtube

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a info@interris.it

      Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

      Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

      In Terris
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.