• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MARTEDI 19 GENNAIO 2021 | SAN GERMANICO, Martire
Aggiornato: 01:48
Home Editoriale L'ora del tè è rimandata
  • Editoriale

L'ora del tè è rimandata

da
don Aldo Buonaiuto
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 0:02 Giugno 4, 2019
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Partiamo dai dati concreti. Questa stagione ecclesiastica passerà alla storia, in una fase di complessa post-modernità, per aver riattivato canali di dialogo inefficaci per decenni, nonostante l’ininterrotto impegno della diplomazia pontificia, degli episcopati e delle associazioni laicali. Quattro esempi: il ripristino delle relazioni ufficiali tra Stati Uniti e Cuba, il primo incontro della storia tra il Papa e il Patriarca ortodosso di Mosca, la comune preghiera di pace nei Giardini vaticani tra israeliani e palestinesi, l’intesa tra Vaticano e Pechino per una maggiore libertà religiosa in Cina. Tutto risolto quindi? Ovviamente no!

    La Chiesa è più che mai crocevia di tensioni internazionali e di epocali partite in corso sullo scacchiere internazionale. Invece di semplificare il contesto planetario, la globalizzazione iper-tecnologica e ultra-liberista, ha reso più articolate, difficili, e spesso incomprensibili le crisi bilaterali. Ne abbiamo l’evidenza in due scenari sotto i nostri occhi in queste ore: la guerra dei dazi tra Usa e Cina; le trattative tra cancellerie occidentali e Russia sull’Ucraina.

    Il Segretario di Stato della ostpolitik vaticana durante la guerra fredda, Agostino Casaroli, diceva che il dialogo è un metodo. Nella mia esperienza ho verificato che gli spiragli di mediazione si creano quando alle preclusioni ideologiche si sostituisce il pragmatismo del buon senso.

    Disarmarsi è l’arma più efficace. Avere la lungimiranza di fare un passo di lato rispetto alle proprie battaglie identitarie, ha il pregio di avvicinarci a chi ipoteticamente può essere nostro avversario. Se facciamo un passo verso i lontani ci avvicineremo entrambi al bene comune. Nella consueta conferenza stampa sul volo di ritorno dalla Romania, il Papa ha dato lezione di praticità, evitando di lasciarsi strumentalizzare da posizioni preconcette. La Santa Sede non chiude pregiudizialmente le porte a nessuna interlocuzione politica, sociale, e macro-economica in senso universale, come si evince anche dai discorsi del Pontefice a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino.

    Invece di enfatizzare ciò che divide, la Chiesa valorizza ciò che unisce, dando in prima persona esempio di cooperazione con lo Stato italiano in una pluralità di settori, inclusa l’accoglienza dei migranti in fuga dalla sponda meridionale del Mediterraneo. I mass media hanno per settimane estremizzato i motivi di dissenso, il mondo cattolico al contrario ha deciso di rimboccarsi ancora una volta le maniche (come già accaduto per la nave Diciotti) e di trovare soluzioni concrete a emergenze ormai sempre più prevedibili. Nessun uomo è un’isola e nessuno si salva da solo. Chiamarsi fuori equivale a commettere peccato di omissione. Quei cristiani, come li chiama Francesco, del tè delle cinque che restano al balcone per non trovarsi invischiati in questioni complicate, ma poi pretendono di aprire e chiudere le dighe del confronto, sono un palese paradosso. Come se il dialogo tra Stato e Chiesa fosse il Mose di Venezia, dove le barriere si aprono a comando, a seconda delle opportunità e dei bisogni istantanei. Non è questa, però, la Chiesa del Vangelo. Gesù insegna che dialogare con i vicini è prassi consueta a tutti, ma i suoi discepoli si riconoscono dalla parola rivolta ai lontani, addirittura ai nemici.

    Amare e aiutare chi ti vuole bene è semplice e scontato, amare chi ti guarda contrariato e pregiudizialmente risentito è segno di autentica Grazia. E poi, chi lo va a spiegare a quei bambini ospitati al termine di un’odissea disumana, che le istituzioni fanno comodo e vanno bene per il dialogo solo quando sono in mano ai nostri presunti amici? Tra l’altro, chi segue Cristo si rivolge a chiunque, non ha “riserve indiane” di amicizia e collateralismo. Se, per salvare vite umane, è necessario mantenere attivi corridoi negoziali, attraverso flussi di fraternità informale e fuori dagli schemi, non serve vantare pedigree di cattolicità, basta testimoniare quotidianamente la fede assieme a “tutti gli uomini di buona volontà” (Giovanni XXIII ). Questo è il momento di conseguire risultati, non di collezionare chiacchiere. L’ora del tè è rinviata.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • chiesa
    • dialogo
    • vangelo
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteAzzardopatia, gli inquietanti dati di un male che cresce
      Prossimo articoloRoma, percorre la scalinata con la macchina
      don Aldo Buonaiuto

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      Giustizia, solidarietà e inclusione contro la pandemia

      Cristo

      Cercando la felicità: la strada maestra di Cristo

      Genitore

      Cosa c’è dietro la discussione su Genitore 1, Genitore 2

      America Congresso

      L’America, i suoi e nostri tormenti

      Recovery fondi

      Recovery, serve unione: il prezzo lo pagheranno le generazioni future

      Fragilità

      Per una nuova cultura della cura e della fragilità

      La fede di tutto il popolo

      Giuseppe Di Matteo

      Omicidio Di Matteo, 25 anni dopo: l’orrore che sconvolse la civiltà

      Battesimo umiltà

      Nascondersi nell’umiltà

      Maglia azzurra

      Quell’azzurro che emoziona da oltre un secolo

      Recovery plan

      Recovery Fund, la strategia per un’Italia migliore

      Washington violenza

      Il boomerang della violenza destabilizza il mondo

      Maltempo, solo 48 ore di tregua

      Serena Livoli - Gennaio 19, 2021
      Una breve pausa dal grande freddo e nulla di più. Lo scrive il sito ilmeteo.it che sarà solamente una tregua effimera quella che caratterizzerà...

      Il baby Trump gonfiabile finisce in un museo

      Gennaio 19, 2021

      Nel segno dell’arte sacra. Ritrovata una croce del ‘600 durante il...

      Gennaio 19, 2021
      Sanità

      “La vaccinazione al servizio dell’umanità”. Intervista al direttore dell’Unità Operativa di...

      Gennaio 19, 2021
      Etiopia

      Conflitto nel Tigrai e cristiani in pericolo. Intervista al direttore Acs,...

      Gennaio 19, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter