• Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Chi siamo
  • Categorie
  • Editoriali
  • Video
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscriviti
  • Contattaci
Interris.it
MARTEDI 26 GENNAIO 2021 | SANTI TIMOTEO E TITO, Vescovi
Aggiornato: 00:45
Home Chiesa Cattolica Udienza giubilare, Bergoglio: “Il dialogo è la vera espressione della misericordia”
  • Chiesa Cattolica

Udienza giubilare, Bergoglio: “Il dialogo è la vera espressione della misericordia”

da
Fabio Beretta
-
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:07 Ottobre 22, 2016
Facebook
Twitter
WhatsApp

    In una piazza San Pietro affollata da oltre centomila pellegrini, Papa Francesco ha svolto l’udienza giubilare del mese di ottobre dal tema “Misericordia e dialogo”. Ad accoglierlo, trombettisti e sbandieratori affacciati su uno dei bracci del colonnato del Bernini. Rulli di tamburi, drappi volanti e melodie medioevali hanno accompagnato il giro della piazza, in papamobile di Bergoglio; un giro che è arrivato fin all’inizio di via della Conciliazione, vista l’ingente presenza di fedeli, accorsi da ogni dove per celebrare con il successore di Pietro l’Anno Santo.

    Commentando il brano del Vangelo secondo Giovanni, che racconta l’incontro di Gesù con la samaritana, il Pontefice ha sottolineato ciò che “colpisce” la mente di ognuno quando legge questi versetti: “Il dialogo molto serrato tra la donna e Gesù”. “Questo ci permette di cogliere un aspetto molto importante della misericordia, che è proprio il dialogo”. esso “permette alle persone di conoscersi e di comprendere le esigenze gli uni degli altri. Anzitutto, esso è un segno di grande rispetto, perché pone le persone in atteggiamento di ascolto e nella condizione di recepire gli aspetti migliori dell’interlocutore. In secondo luogo – ha proseguito -, il dialogo è espressione di carità, perché, pur non ignorando le differenze, può aiutare a ricercare e condividere il bene comune. Inoltre, il dialogo ci invita a porci dinanzi all’altro vedendolo come un dono di Dio, che ci interpella e ci chiede di essere riconosciuto”.

    Tuttavia, Francesco ha ricordato che molte volte “non incontriamo i fratelli, pur vivendo loro accanto, soprattutto quando facciamo prevalere la nostra posizione su quella dell’altro. Non dialoghiamo quando non ascoltiamo abbastanza oppure tendiamo a interrompere l’altro per dimostrare di aver ragione“. Quindi, a braccio, ha aggiunto: “Quante volte stiamo ascoltando una persona, la fermiamo e diciamo: ‘No! Non è così!’ e non lasciamo che la persona finisca di spiegare quello che vuole dire. Questo impedisce il dialogo“. Al contrario, il dialogo, quello “vero”, ha ricordato Bergoglio, “necessita di momenti di silenzio, in cui cogliere il dono straordinario della presenza di Dio nel fratello”.

    Comunicare con l’altro “aiuta le persone a umanizzare i rapporti e a superare le incomprensioni. C’è tanto bisogno di dialogo nelle nostre famiglie, e come si risolverebbero più facilmente le questioni se si imparasse ad ascoltarsi vicendevolmente – ha proseguito -. È così nel rapporto tra marito e moglie, e tra genitori e figli. Quanto aiuto può venire anche dal dialogo tra gli insegnanti e i loro alunni; oppure tra dirigenti e operai, per scoprire le esigenze migliori del lavoro”.

    Anche la Chiesa, ha sottolineato il Pontefice, “vive di dialogo con gli uomini e le donne di ogni tempo, per comprendere le necessità che sono nel cuore di ogni persona e per contribuire alla realizzazione del bene comune”. All’atto pratico, Francesco ha suggerito di pensare al “al grande dono del creato” e alla responsabilità che tutti abbiamo di salvaguardare la nostra casa comune. Riprendendo la sua enciclica Laudato sì, ha aggiunto: “Il dialogo su un tema così centrale è un’esigenza ineludibile. Pensiamo al dialogo tra le religioni, per scoprire la verità profonda della loro missione in mezzo agli uomini, e per contribuire alla costruzione della pace e di una rete di rispetto e di fraternità”.

    “Tutte le forme di dialogo sono espressione della grande esigenza di amore di Dio, che a tutti va incontro e in ognuno pone un seme della sua bontà – ha concluso -, perché possa collaborare alla sua opera creatrice. Il dialogo abbatte i muri delle divisioni e delle incomprensioni; crea ponti di comunicazione e non consente che alcuno si isoli, rinchiudendosi nel proprio piccolo mondo”. Poi, prima di passare ai saluti, a braccio, ha aggiunto: “Non dimenticatevi: dialogare è ascoltare quello che mi dice l’altro e dire con mitezza quello che penso io. Se le cose vanno così, la famiglia, il quartiere, il posto di lavoro, saranno migliori. Ma se io non lascio che l’altro dica tutto quello che ha nel cuore e incomincio ad urlare (oggi si urla tanto) non avrà buon fine questo rapporto tra noi; non avrà buon fine il rapporto fra marito e moglie, tra genitori e figli”.

    Nel salutare le varie delegazioni presenti, Bergoglio ha ricordato il suo predecessore, san Giovanni Paolo II, di cui oggi ricorre la memoria liturgica, poiché il 22 ottobre inizia ufficialmente il ministero petrino di Karol Wojtyla. “Esattamente trentotto anni fa, quasi a quest’ora, in questa Piazza risuonavano le parole rivolte agli uomini di tutto il mondo: Non abbiate paura! (…) Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo. Queste parole le ha pronunciate all’inizio del suo pontificato, Giovanni Paolo II, Papa di profonda spiritualità, plasmata dalla millenaria eredità della storia e della cultura polacca trasmessa nello spirito di fede, di generazione in generazione”.

    Francesco ha sottolineato come questa massima, lasciataci in eredità, “era per lui fonte di speranza, di potenza e di coraggio, con cui esortava il mondo ad aprire largamente le porte a Cristo. Quest’invito si è trasformato in un’incessante proclamazione del Vangelo della misericordia per il mondo e per l’uomo, la cui continuazione è quest’Anno Giubilare“. Poi, rivolgendosi ai tanti polacchi presenti, ha aggiunto: “Oggi desidero augurarvi, che il Signore vi dia la grazia della perseveranza in questa fede, questa speranza e quest’amore che avete ricevuto dai vostri avi e che conservate con cura. Nelle vostre menti e nei vostri cuori risuoni sempre l’appello del vostro grande connazionale a risvegliare in voi la fantasia della misericordia, affinché possiate portare la testimonianza dell’amore di Dio a tutti coloro che ne hanno bisogno”.

    Infine, salutando i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli, ha invitato a seguire l’esempio del Papa dell’est: “La sua coerente testimonianza di fede sia un insegnamento per voi, cari giovani, ad affrontare le sfide della vita; alla luce del suo insegnamento, cari ammalati, abbracciate con speranza la croce della malattia; invocate la sua celeste intercessione, cari sposi novelli, perché nella vostra nuova famiglia non manchi mai l’amore“.

    Se vuoi commentare l'articolo manda una mail a questo indirizzo: [email protected]
    Avviso: le pubblicità che appaiono in pagina sono gestite automaticamente da Google. Pur avendo messo tutti i filtri necessari, potrebbe capitare di trovare qualche banner che desta perplessità. Nel caso, anche se non dipende dalla nostra volontà, ce ne scusiamo con i lettori.
    Fai una donazione
    Vuoi essere aggiornato?

    • TAGS
    • dialogo
    • giubileo
    • misericordia
    • papa
    • papa francesco
    • san giovanni paolo II
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedenteCgia Mestre: “Il peso reale del Fisco arriva al 49 per cento”
      Prossimo articoloAleppo, la Russia accusa: “I terroristi impediscono l’evacuazione dei civili”
      Fabio Beretta

      Articoli correlatiAltro da questo autore

      La Chiesa si mobilita a difesa dei lavoratori “neo-schiavi”

      Siria

      Appello dei patriarchi cristiani a Biden per il popolo siriano

      Olocausto, priora Santa Rita da Cascia: “La memoria è un dovere concreto”

      Vicepresidente Cei: “Il nuovo secolo inizia solo quest’anno

      Brescia, il no al nucleare passa dalla diocesi

      video

      Papa al Celam: “Il Popolo di Dio unito senza esclusioni e nella preghiera”

      Furti d’arte sacra. In Italia una depredazione senza fine

      Angelus Papa

      Papa Francesco: “La salvezza non è automatica, è un dono d’amore”

      2021, la cura pastorale dei fedeli al tempo della pandemia

      Sudafrica

      Sudafrica, sos della Chiesa per le mutazioni che rendono più contagioso il virus

      Africa donne

      La carità della Chiesa in Africa. Una voce di speranza dal Togo

      vaccini

      Papa Francesco: “La diffusione dei vaccini non deve segnare un nuovo divario economico”

      Memoria

      Quei gesti odiosi di chi vuole profanare la memoria…

      Agostino Giovagnoli - Gennaio 27, 2021
      Ogni anno, gli atti di antisemitismo si intensificano notevolmente intorno al 27 gennaio, Giorno della Memoria. Qualcuno ha addirittura messo in discussione l’opportunità di...

      La Chiesa si mobilita a difesa dei lavoratori “neo-schiavi”

      Gennaio 27, 2021

      La salute come bene comune da tutelare. Professor Trignani: “La pandemia...

      Gennaio 27, 2021
      Autolesionismo

      Autolesionismo, una piaga giovanile: “Ed è solo la punta dell’iceberg”

      Gennaio 27, 2021
      Quirinale

      Dopo le dimissioni di Conte, occhi puntati sul Quirinale

      Gennaio 26, 2021

      Newsletter subscription

      Our monthly newsletter with a selection of the best posts

      Facebook Twitter Google + Instagram You Tube
      Logo
      © 2014 - IN TERRIS | | Cookie | Privacy | Collabora con noi | Web365 Network
      Testata giornalistica fondata da Don Aldo Buonaiuto e iscritta al Tribunale di Roma al n. 182 in data 23 luglio 2014

      Le immagini utilizzate negli articoli sono in parte prese da internet a scopo puramente divulgativo. Se riconosci la proprietà di una foto e non intendi concederne l'utilizzo o vuoi firmarla, invia una segnalazione a [email protected]
      Fai una donazione a Interris
      Iscriviti alla newsletter