Dieci anni di magistero sociale di papa Francesco. Convegno dell’Ente per il microcredito
Arcivescovo Baturi (Cei): "Solidarietà e sussidiarietà principi fondamentali". Conferenza al Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi della Banca d'Italia per iniziativa dell'Ente Nazionale per il Microcredito
E’ la dottrina sociale della Chiesa il “programma di governo” di papa Francesco. “Esistono principi sociali che la Chiesa ritiene fondamentali. E cioè la dignità della persona. L’opzione per i poveri. Il bene comune. La solidarietà. La sussidiarietà. A sottolinearlo è stato monsignor Giuseppe Baturi. Arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Il numero due della Cei è intervenuto alla conferenza “2013-2023: Dieci anni di magistero sociale di Papa Francesco”. L’incontro si è svolto al Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi della Banca d’Italia. Per iniziativa dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
Principi
“I principi sociali non sono desunti dalla filosofia immutabile o dal diritto naturale. Ma sono implicazioni necessarie dell’annuncio del Vangelo. Il cui cuore è l’esperienza di un amore che non può non avere conseguenze antropologiche, sociali e cosmologiche. Per la vita della persona, della comunità, del creato“, sottolinea il prelato. La dottrina sociale è l’annuncio di fede del Magistero di fronte alle realtà sociali. Raccolta in un compendio, si esprime in indicazioni, consigli ed esortazioni. Con cui la Chiesa incoraggia i cristiani ad essere cittadini responsabili. la Chiesa non può restare al margine delle realtà umane, e interviene con la sua dottrina per illuminare i diversi aspetti della società. La Chiesa si avvale dell’esperienza del contatto con la gente e i popoli. La sua dottrina poggia su una profonda riflessione. Per difendere e dare voce ai più deboli, alle nazioni povere e al pianeta insidiato dalla crisi ecologica.
Solidarietà sociale
Prosegue l’arcivescovo Giuseppe Baturi: “La Chiesa non dà indicazioni socio-politiche specifiche. Affidate alla responsabilità dei dirigenti politici e sociali. Tuttavia, nel corso dei secoli, e alla luce del Vangelo, la Chiesa ha sviluppato alcuni principi sociali. Essi sono fondamentali per preparare il futuro di cui abbiamo bisogno“. Inoltre, per la dottrina sociale della Chiesa, “la vita umana è sacra e la sua dignità inviolabile. Indipendentemente dall’età, stato di salute, ricchezza o condizione sociale”. Ogni persona ha il diritto alla vita dal suo concepimento sino alla morte naturale. Una vita degna comporta la pace, minacciata in molti casi dalla guerra e dalla violenza.
Questo sito web utilizza i cookies per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. L'informazione dei cookie è memorizzata nel browser dell' utente, svolge funzioni di riconoscimento quando l' utente ritorna nel sito e permette di sapere quali sezioni del sito sono ritenute più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Mantenere abilitati questi cookies ci consente di migliorare il sito
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!