Chiesa Cattolica

Emergenza persecuzioni: i cristiani in Iraq rischiano l’estinzione

I cristiani in Iraq rischiano l’estinzione “Nelle aree dell’Iraq in cui i cristiani erano una forte minoranza, come la capitale Bagdad, la comunità si è ridotta all’ombra di sé stessa. Con le chiese che lottano per rimanere aperte- riferisce la fondazione pontificia Acs-. Il programma di stabilizzazione globale post-ISIS prevede la ricostruzione di città e villaggi cristiani, case, scuole, chiese e altre strutture pubbliche. Ed è stato coronato dalla tanto attesa visita del Papa nel marzo 2021. Eppure in Iraq, come in molti altri Paesi del Medio Oriente, la comunità cristiana continua a percepire il pericolo rappresentato dai gruppi jihadisti”. Aiuto alla Chiesa che Soffre è in prima linea nel sostegno alla presenza cristiana. La Repubblica dell’Iraq, la cui capitale è Baghdad, è divisa in 19 province. Ed è abitata da 40 milioni di abitanti. Le lingue ufficiali sono l’arabo e il curdo. Il Paese è al quinto posto nel mondo per le risorse petrolifere. 

Sos Iraq

In Iraq l’Islam è la religione preponderante. Con maggioranza sciita e minoranza sunnita. Gli arabi sono la più grande comunità etnica (circa 75%). L’etnia curda (circa 20%) vive principalmente nel Nord. Dove ha acquisito l’autonomia con il governo regionale curdo (Krg). E dove molti cristiani hanno trovato rifugio. Il restante 5% è composto, tra gli altri, da sabei, mandei, yazidi, circassi, turkmeni, shabak, assiri. Tutte le località della Piana di Ninive, tradizionalmente abitata dai cristiani, rientrano nei territori contesi dell’Iraq. Rivendicati sia dal Krg sia dal governo centrale di Baghdad. Al momento è quest’ultimo che controlla l’area. Nel 2003 (prima dell’invasione Usa e della caduta di Saddam Hussein) i cristiani erano 1.400.000 (6% della popolazione). Nel 2015, rileva il Sir, circa 300.000, nel 2020 meno di 300.000. La confessione cristiana più numerosa è quella cattolica caldea (67%). I  siro-cattolici sono il 6,5%. Sono presenti anche i riti armeno, melchita e latino. I cristiani iracheni vivono principalmente a Baghdad. A Bassora (sud) e nel nord, a Erbil, Dohuk, Sulaymaniyah, Kirkuk. E nella provincia di Ninive. Nella cui Piana ci sono molte città e villaggi cristiani. I cristiani sono indigeni di lingua aramaica.

Giacomo Galeazzi

Recent Posts

Bibiana, la santa invocata contro l’epilessia

Santa Bibiana, vergine e martire, è vissuta a Roma nel IV secolo. Incerte e scarse…

2 Dicembre 2023

Giornata internazionale della disabilità. In chiesa senza barriere

Una messa audiodescritta e tradotta in lingua italiana dei segni, grazie ad un interprete, sarà…

2 Dicembre 2023

Vista in pericolo: ecco quanto incide la mancata prevenzione

Covid, inquinamento e mancata prevenzione: ecco i nemici degli occhi. In Italia, due persone su…

2 Dicembre 2023

Periferie tra disagi e malavita: come cambiare il destino di molti giovani

Alcune periferie delle nostre città coltivano i ragazzi tra disagi e malessere. Non si tratta…

2 Dicembre 2023

Le schiavitù esiste ancora oggi, non è un fenomeno del passato

Noi, uomini e donne del XXI secolo, pensiamo alla schiavitù come un fenomeno del passato,…

2 Dicembre 2023

I femminicidi, sinonimo di una grande regressione culturale

La cronaca nazionale e internazionale degli ultimi mesi, purtroppo, ha rimesso al centro il tema…

2 Dicembre 2023