La voce degli ultimi

sabato 25 Gennaio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 25 Gennaio 2025

AUTHOR NAME

Cesare Mirabelli

40 POSTS

De Gasperi, tra memoria e impegno per il futuro

Ricordare Alcide De Gasperi nella ricorrenza dei 70 anni dalla morte, avvenuta il 19 agosto 1954 nella sua casa in Selva di Valsugana, non costituisce solamente un omaggio dovuto per l'uomo politico c...

Quale valore ha celebrare la festa nazionale del 25 aprile

Celebrare annualmente come festa nazionale il 25 aprile non intende solamente serbare memoria e riconoscenza per la ricorrenza, in quel giorno del 1945, della Dichiarazione, da parte del Comitato di l...

Unità nazionale: c’è un equilibrio cruciale da preservare

Celebrare l’Unità nazionale non è solamente cogliere l’occasione di una ricorrenza per offrire un tributo della memoria ad un evento particolarmente significativo del percorso che ha segnato la storia...

Le aree di possibile impegno della Corte costituzionale per il 2024

Se ci si chiede quali saranno gli impegni e quali gli indirizzi della Corte costituzionale nell'anno che ora si apre, è difficile dare una risposta per almeno due ragioni. La prima è che la Corte, org...

Premierato, le zone d’ombra della riforma anti-ribaltoni

La legge di revisione della Costituzione, che viene portata all’esame del Consiglio dei ministri, si preannuncia con un ambito di intervento limitato a poche disposizioni costituzionali, ma incide pro...

L’attualità della Giornata internazionale della democrazia

La Giornata internazionale della democrazia, indetta per il 15 settembre dalla Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), non costituisce solamente una occasione per riflettere sullo stato della democr...

Festa della Repubblica: l’elemento di fondo che unisce il Paese

Celebrare il 2 giugno la festa nazionale della Repubblica, non significa solamente ricordare annualmente la ricorrenza del referendum istituzionale che, con il voto popolare diretto, scelse la forma r...

L’unità che dovrebbe caratterizzare la festa nazionale

Il 25 aprile, proclamata Festa della liberazione, intende ricordare la liberazione del Paese dalla occupazione nazista e dal fascismo, nella ricorrenza del giorno in cui, nel 1943, il Comitato di libe...

Comprendere la portata e la finalità del “carcere duro”

La larga attenzione dedicata dalle cronache e dai commenti al "caso Cospito" ha suscitato nuovo interesse sulla applicazione del trattamento previsto dall’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario, s...

Formazione e composizione di un governo: il ruolo di rilievo del capo dello Stato

Il rapido giro di consultazioni, l’altrettanta rapida decisione del Presidente della Repubblica di convocare l’onorevole Giorgia Meloni per affidarle l’incarico di formare il nuovo Governo, la immedia...

Ultimi Articoli

Decimo Anniversario