La voce degli ultimi

mercoledì 15 Gennaio 2025
6.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 15 Gennaio 2025

TAG

madonna

Il nuovo anno è sotto la protezione di Maria Santissima Madre di Dio

Quella a Maria Santissima Madre di Dio è la prima festa mariana della Chiesa occidentale. L'appellativo di Madre di Dio è il più importante e glorioso tra tutti quelli che si possono attribuire alla Vergine. "Maria, figlia di Adamo, acconsentendo alla parola divina, diventò Madre di Gesù e, abbracciando con tutto l'animo, senza che alcun peccato la trattenesse, la volontà divina di salvezza, consa...

La santità di Maria e il suo ruolo speciale nella storia della salvezza

Prima di Natale tutta la Chiesa universale celebra l’Immacolata Concezione. L'Immacolata Concezione fu sancita con un dogma del 1854, voluto da Pio IX (1846-1878) proprio il giorno 8 dicembre e in questa festa centrale per tutta la Chiesa Cattolica, si afferma che Maria, la madre di Gesù, è stata concepita senza peccato originale. È un concetto che sottolinea la santità di Maria e il suo ruolo spe...

Rosario per la pace: la fede contro l’odio

La fede per la pace. L’iniziativa è stata lanciata il 2 ottobre da papa Francesco. Alla Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi, il Pontefice ha annunciato il doppio appuntamento di preghiera per la pace che si è svolto domenica e ieri. "Per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma dove reciterò ...

Beata Vergine Maria Addolorata: ecco i 7 dolori della Madonna

Il culto della Vergine addolorata ha origine, probabilmente, nelle rappresentazioni sacre della Settimana Santa. La memoria della Vergine Maria Addolorata risale al XII secolo. I Cistercensi, i Francescani, i Servi di Maria e i Passionisti hanno contribuito alla diffusione di questa memoria. Il culto della Vergine addolorata è introdotto da Pio VII nel 1814: Pio X fissa al 15 settembre la celebraz...

Memoria della beata Vergine Maria Regina

«Memoria della beata Maria Vergine Regina, che generò il Figlio di Dio, Principe della pace, il cui regno non avrà fine, ed è salutata dal popolo cristiano come Regina del cielo e Madre di misericordia» (Martirologio Romano). Nel 1955 Pio XII, con l'enciclica Ad Coeli Reginam, istituisce questa festa per concludere il mese mariano. In seguito viene spostata al 22 agosto, sette giorni dopo l'Assunz...

Pubblicato un testo inedito di Papa Paolo VI

Quarantasei anni fa moriva Papa Paolo VI. Ora a distanza di decenni viene pubblicato un suo testo inedito sulle donne e la Madonna. Il testo è autografato ma non datato ma comunque "riconducibile al periodo del pontificato". Il testo inedito sulle donne Era il 6 agosto del 1978, esattamente 46 anni fa, quando moriva Papa Paolo VI. A distanza di decenni viene pubblicato un suo testo inedito sulle...

Le origini antiche del “Regina Coeli”

Il Regina Coeli è una delle quattro antifone mariane, insieme alla "Salve Regina", "Ave Regina Caelorum" e all'"Alma Redemptoris Mater". E’ un’antifona, una frase, o un versetto, che viene recitata e talvolta cantata soprattutto in gregoriano durante una celebrazione liturgica dell’Ufficio delle Letture, o della Messa e dedicata alla Madre di Dio. Viene cantata al termine della "Compieta", la preg...

Annunciazione del Signore: ecco quando venne introdotta questa solennità

In questa solennità, una delle più importanti dedicate alla Madonna, viene ricordato l'episodio dell'annuncio recato dall'angelo Gabriele a Maria di Nazareth, riguardo il concepimento di Gesù. "Rallegrati, piena di grazia il Signore e con te. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato figlio dell'Altissimo, il Signore Dio gli dara il trono d...

Il manto della Madonna di Oropa: 25 metri di preghiere “cucite”

Il manto offerto alla Madonna di Oropa per la solennità della Quinta centenaria incoronazione è stato realizzato con quindicimila pezzi di stoffa donati dai fedeli con su scritto le loro preghiere. Oropa è un santuario mariano dedicato alla Madonna Nera situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, nella frazione omonima. Pio XII l'ha elevato alla dignità di basilica minore ne...

L’origine del Memorare, la preghiera del “povero prete”

La preghiera, che risale forse al XV secolo, attribuita in un primo momento a S. Bernardo da Chiaravalle (1090-1153) monaco cistercense, dovrebbe essere stata scritta da un sacerdote francese Claude Bernard (1588-1641). Per il suo zelo nell’aiutare i carcerati e soprattutto i condannati a morte, divenne conosciuto come il "povero prete", e affidava a tutti un’immaginetta della Madonna con stampata...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario