La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025
13 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 18 Gennaio 2025

TAG

gesù

Tu scendi dalle stelle e ti immergi nel nostro peccato

La Chiesa che prepara il menù di ogni domenica ha pensato bene di far chiudere il tempo di Natale con la domenica del Battesimo di Gesù. Se non ci fosse questo collegamento, resteremmo nella grotta senza considerare la sua vocazione di Liberatore. Nasce per rispondere alla voce dal cielo e per iniziare la sua missione di salvezza.  Nasce, come tutti, immerso nel liquido amniotico della Madre, per ...

Consolare, perché amati

Il profeta Isaia dice: “Consolate, consolate il mio popolo”(Is 40,1). Il compito di ogni cristiano è quello di consolare, di donare speranza e di essere strumento di misericordia. In un mondo pieno di guerre, di disperazione e di mancanza di speranza nel futuro, la consolazione è la vera profezia. Asciugare lacrime, aumentare sorrisi, ascoltare profondamente gli altri questa è una forma di carità ...

Papa Francesco: “Riconoscere Gesù vicino a noi”

Papa Francesco si è affacciato alla finestra dello studio del Palazzo Apostolico Vaticano e ha recitato l’Angelus con i fedeli presenti in Piazza San Pietro. Le parole del Santo Padre “Noi, oggi, a quale categoria apparteniamo? Siamo più simili ai pastori, che la notte stessa vanno in fretta alla grotta, e ai Magi d’Oriente, che partono fiduciosi alla ricerca del Figlio di Dio fatto uomo; o siam...

Epifania: la prima volta in cui il Signore si rivelò all’umanità

Epifania significa "manifestazione, rivelazione". È la prima volta in cui il Signore si rivela all'umanità tramite il Figlio Gesù, divenendo visibile a tutti. Gesù bambino si manifesta come Figlio di Dio e Salvatore dell'intera umanità. Epifania "L'Epifania è il giudizio, è il risultato del Natale, considerato com'è per noi, la rivelazione, l'apparizione del Messia, la manifestazione di Dio fatt...

Il bisogno di una Stella che ci guidi e ci orienti

In questa Epifania del 2025 sentiamo forte il bisogno di una stella che ci illumini e ci orienti. La cerchiamo, a volte con ansia, ma non è facile trovarla in un cielo attraversato da altre luci, quelle sinistre delle armi, dei missili, dei droni di questa terza guerra mondiale a pezzi. Sono luci che non rischiarano e alla fine è il buio che sembra prevalere. Eppure, la stella c’è e brilla per noi...

Con Cristo scopriamo che nella vita non siamo mai soli

“Il Verbo si è fatto carne, cioè Dio si è fatto uomo e ha abitato tra noi: in tal modo grazie all'aspetto umano si è adattato a vivere tra noi, ci ha istruito con la parola, ci ha dato esempio di vita, ha combattuto per noi contro il nemico, morendo e risorgendo ha distrutto la nostra morte” (Beda il Venerabile, Omelie sui Vangeli, I). “Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, il Verbo si è fatto carne!” ascoltiamo...

Cosa ci insegna il Vangelo dello smarrimento e del ritrovamento di Gesù

Il menù preparato dalla Madre Chiesa per la domenica della Santa Famiglia in questo anno C prevede il Vangelo dello smarrimento e del ritrovamento di Gesù nel tempio (Lc 2, 41-52) . E’ la santa Famiglia che si reca a Pasqua al tempio. Quest’anno per tutta la Chiesa è anche l’apertura del Giubileo nelle diocesi. Il racconto ci fa entrare nelle dinamiche di questa famiglia “originale”, Vanno a Ge...

La luce di Gesù Bambino nel buio del mondo

Il cristianesimo non è una religione intessuta di formalità e di gesti eclatanti, bensì è un incontro con Gesù attraverso le sorelle e i fratelli più deboli e indifesi. “Un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia” (Lc 2,12). Ecco lo spirito natalizio: in silenzio ci inginocchiamo e adoriamo il Salvatore. Il Natale non è solo una ricorrenza temporale o il ricordo di qualcosa di bello. ...

Milano, racconti di Natale all’Università Cattolica

Natale all'Università Cattolica del Sacro Cuore: "Le altre storie del bambino Gesù". Roberto Piumini è nato a Edolo, in Valcamonica, nel 1947. Abita a Milano. Ha fatto l’insegnante, il pedagogista, il conduttore di gruppi espressivi, l’attore. Dal 1978 ha pubblicato libri di poesie, filastrocche, fiabe, storie, racconti, romanzi, poemi, testi teatrali, presso un’ottantina di editori. Incontra molt...

Preparare l’accoglienza del Salvatore: il significato del battesimo di San Giovanni Battista

Il Vangelo di questa terza domenica di Avvento ci presenta San Giovanni Battista, che prepara l’annuncio della venuta del Messia. Il precursore, infatti, riconosce che il suo battesimo è soltanto simbolico, un invito a chiedere perdono, a preparare l’accoglienza del Salvatore. «Io vi battezzo con acqua», afferma. Il battesimo di San Giovanni è infatti un atto solo esteriore, mentre il battesimo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario