La voce degli ultimi

mercoledì, Marzo 19, 2025
15.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì Marzo 19 2025

TAG

fake news

Presenzialismo nel web: obiettivi e conseguenze

La visibilità a tutti i costi rappresenta un’aspirazione molto diffusa che, nell’era del web e dei social, punta alla vetrina nazionale (e internazionale) attraverso condivisioni e like, per influenzare morale e costumi. Il web, spesso, produce “contenuti vuoti” che, in nome del puro raggiungimento del protagonismo, non si basano su credibilità. Tale contraddizione anziché essere stroncata in m...

Vademecum contro le “fake news”. L’antidoto all’inganno

Sos per il "grande inganno" delle fake news. "Atti di disinformazione in Italia ve ne sono, li registriamo e non sono di oggi- avverte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella-. C’è una molteplicità di siti web, una diffusa tempesta di fake news e sono forme di ostilità inaccettabili. Mi auguro che siano stabilite regole di comportamento dalle istituzioni internazionali”. La gestione ...

La sanità al tempo dei social. Sos del professor Pontecorvi

Sanità e fake news: un tema quanto mai attuale in epoca di tam tam antiscientifici sui social. Secondo una ricerca del Censis, un italiano su tre naviga in rete per cercare informazioni sulla salute. Sono oltre 15 milioni gli italiani che ricorrono al web per cercare informazioni mediche. La metà dei quali finisce con l’incappare in fake news, notizie fuorvianti e prive di riscontri scientifici ch...

Tajani: “Tema della cybersicurezza prioritario per il governo”

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha partecipato alla “Conferenza nazionale per la creazione di un ecosistema di Cyber Capacity Building” presso la Sala delle Conferenze Internazionali della Farnesina. Intervenuti anche il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybe...

Ecco quanto costa creare un sito di notizie false con l’IA

Le elezioni Usa si avvicinano e sono in netto aumento le fake news su l'una o l'altra parte politica. Il fenomeno è in netta ascesa grazie all'Intelligenza Artificiale, in grado di creare siti internet di notizie faziose, per spingere l'opinione pubblica. Lo ha scoperto Newsguard, l'organizzazione internazionale che valuta l'affidabilità dei siti di notizie. Ci vogliono 100 dollari per un sito di...

Papa Francesco ai dirigenti Rai: “L’informazione deve essere ‘ecologica’, umana”

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il dirigenti e il personale della Rai-Radio Televisione Italiana. Pubblichiamo il testo integrale pronunciato dal Pontefice nel corso dell'incontro avvenuto nell'Aula Paolo VI.  Il testo pronunciato dal Papa "Cari amici, buongiorno e benvenuti! Saluto l’Amministratore delegato, il Direttore generale, i membri del Consiglio di Amministrazione, i dirigenti, i ...

Le guerra della disinformazione. Parigi accusa Mosca

Sos disinformazione. "Niente di nuovo" è emerso dall'intervista data da Vladimir Putin all'ex anchorman di Fox News Tucker Carlson. Il presidente russo "ha ripetuto vecchie bugie, distorsioni e manipolazioni e ha mostrato una grande ostilità verso l'Occidente. Ci rammarichiamo che a Putin sia stata effettivamente fornita una piattaforma per manipolare e diffondere propaganda", sottolinea a Bruxell...

“Atlante delle bugie”: guida alla lettura, dalla fonte all’informazione

Essere comunicatori comporta una responsabilità verso il fruitore delle informazioni veicolate. Tuttavia, anche essere lettore richiede, oggi più che mai, una competenza che vada oltre il semplice discernimento. Quella che Francesco Petronella, Digital Journalist and Content Creator per l'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), nel suo libro "L'atlante delle bugie" (Paesi Edizion...

Papa: “Attenzione ai messaggi di odio e alle fake news sui social”

L'allarme lanciato oggi da papa Francesco durante l'udienza nella Sala Clementina ai partecipanti al 14/o incontro annuale dell'International Catholic Legislators Network, in corso a Frascati sui temi della tecnocrazia e delle sue "tendenze disumanizzanti". Il Papa, attenzione a messaggi odio e fake news su reti sociali "Fine di ogni rete è mettere in connessione le persone, rendendole consapevo...

“Fake news: non fatevi contagiare”: al via l’iniziativa della Croce Rossa

Negli ultimi anni il fenomeno della disinformazione sanitaria sul web è cresciuto in modo esponenziale e durante la pandemia ha toccato il suo picco.  Un’indagine di The Fool, società specializzata in sicurezza, monitoraggio e analisi dei media, condotta con 1000 utenti rappresentativi della popolazione italiana dai 16-65 anni, dimostra che le fake news sono al terzo posto tra i fattori di inte...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario