La voce degli ultimi

sabato 25 Gennaio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 25 Gennaio 2025

TAG

africa

Quel “fardello enorme” che nel sud globale “impedisce ogni forma di progresso”

Con l'espressione "sud globale" si intende, dal punto di vista geopolitico e socio-economico, un'area vastissima del pianeta. E cioè tutta l'Africa, l'America Latina, l'America Centrale, l'India, il Sud-est asiatico e molti paesi del medio ed estremo Oriente. L'Associazione internazionale per lo sviluppo (Ida) fa parte del Gruppo Banca Mondiale (Gbm) che aiuta i 74 Paesi più poveri del mondo a eli...

La mappa Unhcr degli sbarchi. Effetto Siria

Allarme Unhcr. La gestione crisi umanitaria è oggi "estremamente complicata: pochi soldi, sempre meno. Non solo per gli investimenti necessari all'integrazione ma a monte, per tutto quello che si deve fare prima. E' finanziato in maniera largamente insufficiente. E penso rimarranno paradossalmente bassi. Bisognerebbe investire di più", ha sottolineato Filippo Grandi. L'alto commissario delle Nazio...

L’impegno del Papa per “le vittime delle guerre dimenticate”

Il magistero di Francesco "dalla parte di chi non ha diritto di parola o non viene ascoltato, dei più poveri, delle minoranze oppresse, delle vittime di guerre dimenticate". Aggiunge il Papa: "Questo lo voglio sottolineare: le guerre dimenticate". L'agenzia missionaria vaticana Fides racconta la tragica emergenza dei milioni di profughi e sfollati provocati dai tanti conflitti in atto nel continen...

Papa Francesco: “Tacciano le armi e si superino le divisioni”

Dalla Loggia Centrale della Basilica Vaticana Papa Francesco ha rivolto il tradizionale Messaggio natalizio ai fedeli presenti in Piazza San Pietro e a quanti lo ascoltano, per poi prima di impartire la Benedizione “Urbi et Orbi”. Il pontefice ha invocato la fine dei conflitti e il superamento delle divisioni, con l'invito a negoziare per "arrivare a una pace giusta e duratura" per l'Ucraina. Ric...

Alganesh Fessaha: “Combattere l’indifferenza per porre fine alla schiavitù”

Oggi 2 dicembre si celebra la Giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù. In questo giorno, nel 1949, le Nazioni Unite approvarono la Convenzione per la repressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui. La schiavitù ha caratterizzato, in forme diverse, la gran parte delle società umane. Le strutture economiche dei grandi imperi dell’antichità era...

Palma (OPBG): “La sfida dell’HIV pediatrico in Africa tra cure disponibili e ostacoli sociali”

In Africa, i neonati e bambini affetti da HIV continuano a registrare alti tassi di mortalità nonostante la disponibilità di terapie antiretrovirali e l'avvio tempestivo delle cure. I dati mostrano che la mortalità raggiunge il 10% entro il primo anno di trattamento e sale al 12% entro il secondo anno, restando stabile al 12% anche dopo i tre anni. Questi numeri risultano particolarmente preoccupa...

Rapporto Europa e Africa: il ruolo determinante per il futuro dell’umanità

I rapporti tra il continente europeo e l'Africa avranno un ruolo sempre più determinante per il futuro di tutta l'umanità, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo economico sostenibile a 360 gradi, sia dal punto di vista demografico e sociale, ma anche ambientale i quali, in molti casi, sono alla base dei movimenti migratori. Inoltre, negli ultimi decenni, pur essendosi verificata una riduzion...

Allerta-indigenza: ecco come cambia la mappa del disagio

Allerta-fame per la globalizzazione del disagio. "L’insicurezza alimentare acuta e il rischio di carestia sono in aumento e l'uso della fame come arma di guerra sta dilagando - spiega Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi –. E alla base di questi dati allarmanti c'è uno stato di crisi permanente causato da conflitti diffusi, dal crescente impatto dei cambiamenti climatici, da problemi di or...

Burkina Faso, martirio cristiano nel Sahel

E' un martirio senza fine quello che i cristiani subiscono da anni in Burkina Faso. La diocesi di Nouna ha subito un'escalation di attacchi negli ultimi mesi. Con un gran numero di luoghi di culto cattolici, protestanti e animisti saccheggiati o bruciati. "A Zekuy, il catechista locale si è reso conto di un attacco quando ha sentito il rumore delle motociclette. Ed è riuscito a fuggire nel bosco c...

Fraschini Koffi: “Capire dove va l’Africa per capire la direzione del mondo”

Il 2024 segna la fine del Decennio internazionale per le persone di discendenza africana indetto dalle Nazioni unite per celebrare il contributo della diaspora africana e delle persone afrodiscendenti nel mondo e per promuovere la salvaguardia dei loro diritti contro ogni discriminazione. Se quando si parla di Africa ci si riferisce prevalentemente all’instabilità politica, alla povertà e ai fluss...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario