San Giacomo il minore, Apostolo 7,5 ca.-Gerusalemme (Palestina), 62 ca. È figlio di Alfeo e della sorella della Madonna, quindi cugino di Gesù. È chiamato anche “il Giusto”. Insieme a Filippo è discepolo del Battista.
• A Gerusalemme, nel 50, presiede il primo concilio della Chiesa.
• Dimostra grande equilibrio e comprensione verso i cristiani che provengono dal paganesimo; riguardo la circoncisione ritiene che le antiche prescrizioni non debbano essere imposte a coloro che si stanno accostando a Cristo.
• Diviene capo della Chiesa di Gerusalemme alla morte di Giacomo il Maggiore.
• Ci lascia una lettera in cui ribadisce che la fede è sterile senza opere di carità e di giustizia.
• Riesce a convertire al cristianesimo molti ebrei ortodossi grazie alla santità della sua vita.
Secondo la tradizione, viene gettato dal pinnacolo del tempio e, mentre giace a terra, viene ucciso tramite lapidazione e con colpi di bastone. Le sue ultime parole sono le stesse di Gesù sulla croce: “Signore, perdona loro, perché non sanno quello che fanno”.
Tratto dal libro “I santi del giorno ci insegnano a vivere e a morire” di Luigi Luzi
L'uccisione da parte della polizia di un afroamericano, raggiunto da 60 colpi di arma da…
Santa Berta di Blangy, Badessa benedettina, Francia, 640 ca.- Blangy (Francia), 725 Figlia del conte…
Lo sfrigolio della carne sulla griglia, l'aroma del limone e delle spezie che si spande…
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 9,18-26 In quel tempo, [mentre Gesù parlava,] giunse uno dei…
I dati che Istat ha pubblicato alcuni giorni fa sui centenari in Italia sono una…
Roberta Bruzzone, la profiler, psicologa forense e criminologa più famosa d’Italia torna in libreria con:…