Spiritualità

Chi era Sant’Agapito, patrono della diocesi di Palestrina

Sant’Agapito, martire e patrono della diocesi di Palestrina. Palestrina (Roma), 255 ca. – Palestrina, 18-08-274. All’età di soli 15 anni viene arrestato perché cristiano sotto il prefetto Antioco, durante le persecuzioni indette dall’imperatore Aureliano. Viene condotto a Palestrina nel tempio della dea Fortuna per fare sacrifici agli dei pagani.

Al suo deciso rifiuto, è condannato a essere sbranato dalle belve feroci. I leoni non lo sfiorano neppure, allora viene decapitato con la spada. Il suo comportamento coraggioso, nonostante la giovane età, suscita grande ammirazione presso la popolazione, che ne tramanda il culto. A lui è dedicata la cattedrale di Palestrina, dove sono venerate le sue reliquie.

Tratto dal libro “I santi del giorno ci insegnano a vivere e a morire” di Luigi Luzi

Luigi Luzi

Recent Posts

San Galgano Guidotti e il sogno che lo condusse sul monte Siepi

San Galgano Guidotti, eremita, nasce a Chiusdino (Siena) nel 1150 circa, muore a monte Siepi…

30 Novembre 2023

App Bip e uguaglianza: un messaggio concreto dalla vita quotidiana

"La prima uguaglianza è l’equità", scrive Victor Hugo. Per essere uguali, quindi, occorre colmare i…

30 Novembre 2023

Stop alle barriere: diocesi e comuni insieme per l’integrazione

Uniti per l'integrazione. L'iniziativa mette in campo "una squadra di alto livello. Dalla Asl di…

30 Novembre 2023

Cities for life, Marazziti: “2500 città dicono no alla pena di morte”

Ogni anno, il 30 novembre, si celebra la Giornata delle "Città per la Vita, Città…

30 Novembre 2023

Il messaggio profondo della “Pacem in terris”

L’enciclica “Pacem in terris”, nel suo 60° anniversario, ci consegna una lezione indelebile, in un…

30 Novembre 2023

La Cop28 si traduca in azioni tangibili

Tra pochi giorni, a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, avrà inizio la Cop 28, ovvero…

30 Novembre 2023